![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Sirtori Marco Publisher: Cisalpino Il volume raccoglie studi sulle forme e sulla fortuna del romanzo storico del XIX e del XX secolo. Esso è stato infatti oggetto di riscritture e transcodificazioni, soprattutto per le tavole teatrali. Sempre coltivato dagli scrittori, promosso dagli editori e frequentato dai lettori con assiduità, solo raramente rientra nel canone alto della letteratura istituzionale: sfugge a definitive classificazioni perché sempre sottoposto a ibridazione con altri generi. Nell'Ottocento si affianca infatti alla memorialistica, fino agli esiti veristi di fine secolo. Nel Novecento invece si dimostra duttile, assumendo le forme diverse della biofiction o contaminandosi con il giallo, con il romanzo coloniale, con il romanzo storico filosofico o filosofico fiabesco, o ancora con lo storico metaforico, lo storico fantastico e umoristico, lo storico di trasfigurazione, lo storico di migrazione. € 35,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sirtori Marco Publisher: Lubrina Bramani Editore "Come si comportavano realmente gli Italiani a teatro nell'epoca d'oro del melodramma, tra Sette e Ottocento? Dalle testimonianze dirette e indirette dei viaggiatori stranieri, che visitano i nostri teatri come tappe del Grand Tour e rielaborano le loro esperienze del mondo operistico italiano in resoconti di viaggio o in romanzi e racconti, emerge l'immagine di un pubblico rumoroso, distratto e poco rispettoso verso gli artisti. Al Teatro San Carlo di Napoli Charles Burney lamenta di non 'udire distintamente né le voci né gli strumenti' a causa del chiasso generale. Lady Morgan, affascinata dalla grazia delle belle dame milanesi, 'così parigine nell'abbigliamento', non manca di sottolinearne il carattere indolente: poco attente, come sono, a quanto avviene sulla scena, s'assopiscono nella superficiale conversazione salottiera dei palchetti e dei foyer. Gli stranieri guardano il pubblico con occhio severo e condizionato dalla loro visione della vita teatrale, da preconcetti e pregiudizi che portano con sé dalla madrepatria." (Dalla prefazione). € 12,00
|
|