![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Silingardi Adriano Publisher: Youcanprint 'Linee d'ombra, confini effimeri tra un polveroso raggio di sole e un vecchio intonaco che conserva il colore e l'odore dei secoli trascorsi; la luce svela ciò che l'ombra vuole celare. La luce e l'ombra definiscono le quinte di una commedia umana, un gran teatro dei caruggi i cui protagonisti si muovono veloci o attendono immobili, parlano, lavorano, litigano in mille lingue, commerciano, cantano, guardano e sono guardati. Queste fotografie potrebbero disegnare una sorta di mappa mentale e visuale, una possibile stele di Rosetta per tentare una traduzione molto personale delle risposte ad una domanda che molti si pongono e alla quale non si può rispondere in modo univoco: che cosa è il centro antico di Genova oggi, che cosa sarà domani? Nei miei precedenti lavori sul centro storico ho dialogato con il passato, rivelando luoghi e aspetti della vita quotidiana ormai scomparsi o trasformati irrimediabilmente; con queste mie fotografie parlo invece dell'oggi e del domani' (l'autore). Prefazione di Giuliano Galletta. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Silingardi Adriano Publisher: Archivio dei Movimenti 'Una famiglia al G8. Diario, foto, documenti' è basato sul diario degli avvenimenti vissuti da una famiglia genovese (madre, padre e due figli di 30 e 15 anni) che ha partecipato alle iniziative del GSF, dalle conferenze alle grandi manifestazioni di piazza. Il libro si sviluppa giorno per giorno con le fotografie scattate da tutta la famiglia e con i documenti (giornali, volantini, manifesti) raccolti all'epoca e oggi conservati nell'Archivio dei Movimenti. Il racconto in prima persona delle esperienze restituisce una dimensione personale e familiare degli avvenimenti vissuti all'interno di una grande e tragica esperienza collettiva. € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Silingardi Adriano Publisher: Youcanprint Il destino di molti fotografi che nell'800 operano in Africa e in Medio Oriente è quello di essere conosciuti e ricordati per il loro lavoro ma non per la loro storia personale; di alcuni sappiamo a malapena il nome e il luogo dove vissero, ma nessuna città di nascita o date significative, non conosciamo le famiglie, non sappiamo perché scelsero di essere fotografi, non conosciamo il percorso di vita che li portò in molti casi dall'Europa ad attraversare mari e deserti per aprire uno studio a Luxor, Assuan, Damasco o Costantinopoli. Della vita personale di Luigi Fiorillo si conosceva molto poco. Grazie ai ricordi familiari dei suoi discendenti recentemente venuti alla luce, sappiamo per certo che è italiano, nato probabilmente nel 1847 a Napoli ed è attivo nella seconda metà dell'800 in Egitto, Palestina e, più tardi, in Eritrea. Alla fine degli anni '90, probabilmente dopo la morte di Luigi, il figlio Federico prende il suo posto, diventa socio di A. Marques e apre un nuovo studio in Assuan, per documentare i lavori del grande sbarramento sul Nilo. L'attività industriale della ditta al volgere del secolo comprende, oltre alle fotografie, anche la produzione di cartes postale che coprono l'Egitto, il Sudan, la Grecia, in particolare il Dodecanneso, dove Federico si trasferirà con la famiglia. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Silingardi Adriano Publisher: Il Canneto Editore In questo volume fotografico, delicato e insieme brutale, Adriano Silingardi restituisce a noi lettori una storia genovese dolorosa e da molti dimenticata, una storia che assomiglia a quella di tanti altri quartieri di altre città italiane, devastati da una speculazione edilizia che non guarda in faccia nessuno e che ancora oggi provoca angoscia e nostalgia ai pochi protagonisti di questa storia ancora in vita, ma non solo. Riportiamo alcuni stralci della presentazione dell'autore: «Non è facile parlare di via Madre di Dio, della sua storia, della sua fine e della sua nuova vita. Non è facile perché la sua storia è stata raccontata molte volte, la fine è stata un dramma per i suoi abitanti e una sconfitta per la città. [...] Per quelli troppo giovani per ricordare e per quelli che hanno ignorato o dimenticato, ho provato a descrivere con la fotografia il percorso di una piccola valle 'fuori le mura' trasformata nei secoli in un quartiere immortalato da illustratori, pittori e fotografi, distrutto con la cattiveria che solo la sete di guadagno degli speculatori e l'indifferenza dell'opinione pubblica può scatenare, e infine risorta come agglomerato di architetture neo-brutaliste dalla vivibilità incerta. [...] I vecchi protagonisti degli sgomberi ormai sono anziani, moltissimi sono scomparsi, tutti i superstiti e i loro discendenti sono sparsi per la città. Hanno un attaccamento alle loro radici che appare incomprensibile in un mondo ormai veloce e superficiale, un amore sconfinato per un quartiere vissuto come un mondo felice». € 20,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Silingardi Adriano Publisher: Youcanprint Un libro di fotografie dall'interno dei movimenti negli anni '70. Dalla prefazione di Luca Borzani : 'Le fotografie di Adriano Silingardi ripropongono frammenti genovesi di quell'età. E credo sia stata un'operazione utile riproporli in un volume corredato da una cronologia da lui stesso curata. Valgono credo alcune avvertenze di lettura. La fotografia e ancor più la cinepresa o la telecamera televisiva non erano strumenti di autorappresentazione politica. Anzi nei loro confronti vigeva una sorta di sospetto, di possibile uso poliziesco. Siamo lontani dai giorni dell'amplificazione mediatica come surrogato dell'identità. Non a caso la memoria visiva di quegli anni è sostanzialmente concentrata nelle immagini di due soli grandi fotografi affini culturalmente ai movimenti: Uliano Lucas e Tano D'Amico'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Silingardi Adriano Publisher: Youcanprint 'Da sempre il viaggiatore genovese, ovunque nel mondo, appena rivelata la propria provenienza sentiva esplodere l'entusiastico urlo del suo interlocutore: «Oh Genova, via Prè!». Ex marines, agenti segreti del Mossad, cuochi della Marina di Sua Maestà la Regina, elettricisti di bordo da Hong Kong, tutti conoscevano Genova attraverso la sua porta più facile, utile e anche divertente. Via Prè era via Prè, un luogo che seguiva leggi e riti particolari, ma non separato dalla città, dai suoi traffici, dai suoi abitanti divisi tra i quartieri operai e quelli borghesi; nel dopoguerra il fenomeno migratorio portava migliaia di nuovi genovesi con abitudini, cibi e lingue differenti, ma ognuno prima o poi trovava il suo posto. Questo lavoro è nato quasi per caso dal recupero di parecchie diapositive a colori scattate da me nei primi anni '70, in occasione della preparazione di un audiovisivo sulla distruzione di via Madre di Dio e dell'assalto speculativo che ha rischiato seriamente di cancellare completamente il centro medievale della città. Tra le diapositive ho scelto quelle di via Prè, via del Campo e adiacenze, perché mi hanno immediatamente restituito lo spirito e l'atmosfera di quegli anni di speranza, di lavoro e di un progresso sociale al quale abbiamo rinunciato troppo facilmente.' (L'autore) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2016 |
![]() ![]() Author: Silingardi Adriano Publisher: youcanprint Che grande soddisfazione fotografare Genova, i suoi tramonti, le strade, i carruggi, i forti, il mare e le nuvole. Questa è una città bellissima, è facile innamorarsi e perdersi in essa. Ma dietro le quinte, dove i turisti non arrivano, esiste un'altra dimensione, un mondo parallelo che ha pochi punti di contatto con l'altro. Qui sono i luoghi perduti. I punti più vulnerabili sono sempre le periferie, nate spesso con un destino segnato di bruttezza e abbandono. Non mancano però piccoli o grandi abissi neanche nei quartieri storici. Questi luoghi sfuocati sono diventati lo scenario di una lunga avventura visuale e umana, un viaggio a piedi in molte tappe per strade, sentieri, scalinate infinite che uniscono, o spesso dividono, zone della città che abitualmente non si parlano e non si conoscono. Il degrado e il dissesto urbano e sociale nascono in modi diversi, per ragioni diverse, spesso per interessi distorti, a volte solo per ignavia. In queste fotografie manca quasi del tutto la figura umana, non è una scelta stilistica ma la prova di come certi spazi allontanano le persone costringendole ai margini dell'immagine, non protagoniste ma ombre di passaggio. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Silingardi Adriano Publisher: Archivio dei Movimenti Dieci anni di fotografia dei movimenti a Genova 1970 - 1980. € 15,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Silingardi Adriano Publisher: De Ferrari € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|