![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Siddal Elizabeth E.; Arcara S. (cur.) Publisher: Vanda Edizioni Questo libro raccoglie tutte le poesie e le lettere di Elizabeth Siddal ed è l'unica edizione basata sui manoscritti originali di Siddal conservati all'Ashmolean Museum di Oxford. Di Elizabeth Siddal più che il nome e l'opera, è il volto a essere noto, ritratto nei panni dell'Ofelia annegata tra i fiori di un celebre quadro di John Everett Millais esposto alla Tate Britain di Londra. A lungo Siddal è stata la Beatrice idealizzata del Dante inglese, imprigionata nel ruolo passivo della donna "creata" dal genio maschile, novella Ofelia destinata al suicidio per amore, colomba addomesticata nella gabbia preraffaellita. A partire dalla sua drammatica scomparsa per un'overdose, la sua figura è stata avvolta da un'aura decadente di mistero e tragedia, amore e morte, alimentata dall'episodio, poi mitizzato, dell'esumazione della sua salma da parte di Rossetti. La leggenda della bellissima modella amata dai preraffaelliti ne ha a lungo offuscato l'identità di autrice: gli studi femministi ne hanno riscoperto le opere pittoriche e poetiche, espressione di un originalissimo punto di vista che emerge nei circoli artistici vittoriani dominati dagli uomini. Nel suo raffinato microcosmo preraffaellita, la voce poetica di Elizabeth Siddal è ben lontana dall'essere quella di una «mite, ignara colomba», come il marito Dante Gabriel Rossetti si compiaceva di definirla: è invece quella di una giovane artista decisa a superare le limitazioni imposte alle donne nell'Inghilterra vittoriana e affermare la propria personalità. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Siddal Elizabeth E. Publisher: Damocle Elizabeth Siddal è nota per essere stata la modella prediletta dei Preraffaelliti, tra i quali Deverell, John Everett Millais, William Holman Hunt e aver ispirato alcuni dei quadri più famosi dell'età Vittoriana. Elizabeth Siddal fu prima la musa, poi l'amante, infine la moglie di Dante Gabriele Rossetti. Per la sua tragica fine, la vocazione poetica e la vita tormentata, è stata da molti accostata a Sylvia Plath, morta suicida l'11 febbraio, lo stesso giorno in cui si tolse la vita Elizabeth Siddal. € 12,00
|
|