![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Il Nuovo Melangolo € 7,50
Scontato: € 7,13
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Dell'Acqua C. (cur.) Publisher: ROI edizioni € 12,90
Scontato: € 12,26
|
2024 |
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Fumagalli P. M. (cur.) Publisher: Youcanprint L'Apokolocyntosis è nello stesso tempo satira politica (l'unica a noi giunta dall'antichità), bilancio ironico del governo dell'imperatore Claudio e dissacrante svalutazione della sua figura. Il titolo costituisce un gioco di parole che allude alla trasformazione di Claudio, invece che in una divinità, in una zucca, simbolo di stupidità. L'Apokolocyntosis non può annoiare neanche il lettore più pigro con la sua sceneggiatura geniale, con le sue battute fulminanti, con la sua mescolanza di livelli linguistici alti e popolari, tipica della satira menippea, il genere più idoneo per un attacco così violento, in una alternanza di prosa e di versi, di serio e faceto, di parodia dei generi alti e di punte di accesa volgarità. L'effetto di comicità esilarante è ricercato e sorprende il testo sia proprio di quel Seneca che conosciamo come uomo di potere, consigliere dell'imperatore Nerone, che ci ha lasciato riflessioni etiche immortali. E infine, come non richiamare alla memoria del lettore che lo stesso Seneca aveva scritto un'opera di adulazione per l'imperatore Claudio, la 'Consolatio ad Polybium'? Sconcertante, dissacrante, violenta ed amara, come lo sfogo di un odio a lungo represso, la satira in morte di Claudio è una delle pagine più inquietanti del rapporto spesso tragico tra il potere e gli intellettuali. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Gazzarri T. (cur.) Publisher: Mondadori Nessuno ti restituirà i tuoi anni, nessuno ti restituirà te stesso. Dialogo filosofico tra i più celebri, il De brevitate vitae affronta un tema di perenne attualità: la fugacità del tempo. La vita appare breve, sostiene Seneca, solo a chi non ne sa afferrare la vera essenza, a chi si disperde in futili occupazioni. Di fronte alla massa di persone 'assediate' da attività inutili, Seneca propone un modello diverso. Il saggio, che sceglie di dedicarsi all'otium, vive in prima persona l'alternativa etica alla violenza della società e trova nella riflessione filosofica il metodo per ristabilire l'equilibrio morale e recuperare la salute dello spirito. La conoscenza di sé diventa così il punto di partenza per dare un significato nuovo al proprio agire nel mondo e al suo valore sociale. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Gazzarri T. (cur.) Publisher: Mondadori Anneo Sereno si rivolge all'amico Seneca come un malato al medico per essere aiutato a guarire dall'irrequietezza che lo affligge. Il filosofo indica quindi al suo 'paziente' la via verso la tranquillitas propria di un animo «ben disposto verso se stesso». Nel proporre il suo 'medicamento' Seneca si rifà a secoli di tradizione filosofica, stoica soprattutto. Ma, in questo dialogo, al consueto invito alla moderazione aggiunge l'importanza di adattare qualsiasi 'arte del vivere' alle proprie forze, senza disdegnare momenti di svago e persino l'ebbrezza. Una novità assoluta nella sua produzione, attentamente esaminata, tra gli altri temi di originalità, nell'esaustivo saggio di Tommaso Gazzarri che accompagna questa nuova traduzione agile e moderna, riccamente annotata. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Gremignai M. (cur.) Publisher: Liberamente Le 124 Epistulae morales ad Lucilium, di lunghezza estremamente variabile, sono state composte durante il ritiro di Seneca dalla vita politica. Il destinatario di tutte le lettere è l'amico Lucilio, scrittore e poeta a sua volta, che in quel periodo ricopriva la carica di procuratore imperiale in Sicilia. In tutte le lettere dei tre libri di cui si compone l'opera, Seneca affronta tematiche filosofiche e non, come l'importanza dell'amicizia, il disprezzo dei beni materiali, l'onestà intesa come unico bene che il saggio deve raggiungere, la morte come fine e coronamento ineludibile della vita, l'avversione per la violenza, l'accettazione del suicidio come mezzo estremo in situazioni irrimediabili dal punto di vista morale o fisico, la rievocazione di gesti valorosi compiuti nell'antichità. Si tratta, spesso e volentieri, di vere e proprie pillole di saggezza, utili alla ricerca del bene supremo, la felicità, da raggiungere sfuggendo alle lusinghe e agli ostacoli della sorte e conducendo infine un'esistenza conforme alla natura. Seneca scrive: «Lavoro per i posteri e scrivo cose che possano essere loro utili». In realtà noi sappiamo che sarà utile anche, o soprattutto, a se stesso: perché il maestro, quando istruisce l'allievo, arricchisce anche il proprio animo. € 15,00
Scontato: € 6,75
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Gremignai M. (cur.) Publisher: Edizioni Theoria L'epistolario senecano è lo straordinario documento del sentimento drammatico dell'esistenza che Seneca, uomo politico e uomo di corte, consegna all'amico Lucilio e prima ancora all'uomo di ogni tempo che, dilaniato tra passione e ragione, tra virtù e vizio, tra libertà e violenza, tra esasperato amore per la vita e paura della morte, cerca una risposta in quell'arte del vivere della quale soltanto la filosofia possiede le regole. La matrice etica e psicosociologica delle Lettere si fa garante di un'etica identitaria e normativa di straordinaria vitalità che ha affascinato e affascina i secoli perché genera e rende possibile ancora oggi la piena interleggibilità del percorso compiuto dall'anima umana alla ricerca di una techne tou biou che non si esaurisce in un esercizio individuale ma si apre a una vera e propria pratica sociale. Ed è proprio in questa ricerca per rinnovarsi e per rinnovare che consiste il dramma di Seneca. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Edizioni Theoria L'irrequietudine dell'animo: come riconoscerla, diagnosticarla, curarla. Solo dopo queste fasi si potrà arrivare alla tranquillità dell'animo. Ma attenzione, almeno in Seneca, Tranquillitas non è possesso definitivo, dal quale nulla e nessuno possa allontanarci, ma equilibrio continuamente raggiunto, perduto e recuperato, nella consapevolezza che l'animo umano vacilla facilmente di fronte alle molte, troppe insidie che sono in noi e fuori di noi. Il sapiente suggerisce come trovare il punto di equilibrio, tanto più difficile da mantenere quanto più l'ambiente circostante è corrotto, malato, sanguinario, alieno dalla misura e dalla riflessione. Tranquillitas quindi non sarà assenza di movimento, ma incessante attività dello spirito, in continua dialettica con se stesso. Introduzione di Stefano Costa. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Demetra Un testo senza tempo, in cui Seneca, in un dialogo con Anneo Sereno, riflette sulle passioni e le inquietudini che sottendono l'animo umano e offre all'amico preziose indicazioni per ritrovare l'equilibrio interiore. € 7,90
Scontato: € 7,51
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Edizioni Tassinari Phaedra è forse la più riuscita fra le tragedie a noi pervenute di Lucio Anneo Seneca (Cordova 4 a.C. - Roma 65 d.C.): la storia della passione incestuosa di Fedra per il figliastro Ippolito, già immortalata da Euripide nella Grecia del V secolo a.C., diventa per il filosofo latino, vissuto nella Roma di Nerone, un esempio tenebroso degli esiti fatali a cui può condurre l'oscuramento della ragione per l'insorgere di una passione implacabile e devastante. Esplorando i risvolti più oscuri dell'animo umano con la sapienza psicologica che gli proveniva dalla sua consuetudine con la filosofia morale, Seneca tragico ha influenzato profondamente il teatro rinascimentale italiano e poi quello elisabettiano (soprattutto Shakespeare), e inoltre poeti tragici come Corneille, Racine e Alfieri. Alberto Borgogno, filologo classico, scrittore, compositore musicale e accademico italiano (Università di Siena), offre col presente volume una traduzione che mira a restituire per il lettore moderno il fascino artistico e culturale di questo capolavoro. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Euripide; Seneca Lucio Anneo; Grillparzer Franz; Ciani M. G. (cur.) Publisher: Marsilio Innamorata del greco Giasone, per lui Medea tradisce il padre, uccide il fratello, abbandona la patria. Ma l'evento che la caratterizza in modo assoluto è quello che Euripide ha scelto di portare in scena nel suo dramma: l'uccisione dei figli, l'atto estremo con cui essa si vendica dell'abbandono di Giasone. È con questo gesto che Medea si impone all'immaginario occidentale. In Euripide il personaggio conserva la sua ambiguità e rivendica, attraverso lo schermo del mito, la sua non appartenenza all'universo dei valori umani; Seneca riversa ogni colpa sul personaggio cupo e malefico della maga straniera; le rielaborazioni moderne cercano invece di ancorare a una realtà comprensibile, ed entro certi limiti anche giustificabile, un'azione che di per sé è incomprensibile e ingiustificabile. Si fa strada così la figura di Medea vittima delle circostanze avverse e del destino in Grillparzer, e poi quella di Medea straniera ed esule, esclusa e respinta dalla comunità che la ospita in Alvaro: un percorso che tende ad alleggerire il peso della colpa chiamando in causa ragioni esterne, inevitabili e determinanti. Alla fine l'infanticidio appare dettato da un'estrema necessità di proteggere e di amare, da un esasperato senso di pietà materna. E tuttavia l'atto rimane, epilogo irreversibile e nodo irrisolto nella tragica storia di Medea. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Libri dell'Arco Le centoventiquattro lettere a Lucilio, composte da Seneca dopo il ritiro dalla vita pubblica, probabilmente tra il 62 e il 65 d.C, compongono questo capolavoro letterario. In esse ritroviamo tutta la filosofia 'stoica' di Seneca, dispensata attraverso preziosi consigli di vita, da leggere anche in ordine sparso, che risultano straordinariamente attuali. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: 2M € 6,90
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: 2M € 6,90
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Primiceri S. (cur.) Publisher: Libri dell'Arco 'Consolazione alla madre Elvia' è una toccante lettera filosofica che Seneca rivolge alla madre per alleviarle il dolore causato dalla lontananza del figlio. Seneca si trova infatti da alcuni anni in Corsica, condannato all'esilio per volere dell'imperatore Claudio. Scritta probabilmente tra il 41 d.C. e il 43 d.C, la lettera si rivela un manifesto di saggezza stoica. Attraverso, infatti, una profonda riflessione basata sui princìpi della filosofia stoica, Seneca esplora temi come la virtù, il destino e la resilienza umana. Con saggezza e sensibilità, offre parole di conforto e speranza, trasformando una situazione di sofferenza in un'opportunità per crescere e trovare serenità. Un'opera che continua a muovere il cuore dei lettori, dimostrando l'universalità delle emozioni e delle esperienze umane. Testo latino a fronte. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Rizzotto M. (cur.) Publisher: Libri dell'Arco Il dialogo De Providentia si presenta come la risposta di Seneca ad un quesito esistenziale dell'amico Lucilio (lo stesso destinatario delle Lettere morali), ovvero come mai possano capitare gravi (a volte insostenibili) disgrazie alle persone buone e virtuose, se la Provvidenza divina davvero esiste. Ricompare quindi una figura cara a Seneca, ovvero quella del sapiente in lotta contro le sventure. L'uomo saggio e virtuoso non può, per la verità, ricevere alcun autentico male: poiché è proprio il suo saper sopportare le avversità e gli ostacoli una prova della benevolenza divina. Se le disgrazie non esistessero, come si potrebbe mai mettere alla prova la virtù individuale? A cura di Mirko Rizzotto. Prefazione di Salvatore Primiceri. € 7,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Scaffidi Abate M. (cur.) Publisher: 2M € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Scaffidi Abbate M. (cur.) Publisher: 2M La fermezza del saggio è forse la dote che più di ogni altra alimenta la nostra ammirazione. Perché il vero saggio è colui che ha raggiunto l'imperturbabilità, il distacco dalle passioni e dalle cose terrene, colui che non ha paura di nulla, nemmeno della morte, e non trema neppure di fronte al crollo dell'universo. Nel 'De constantia sapientis' (e nelle 'Epistulae morales' qui proposte) Seneca traccia un autentico ritratto dell'uomo saggio e un vademecum della condotta da seguire per arrivare alla saggezza. Una strada per l'autosufficienza interiore, che solo la pratica costante e illuminata della virtù può indicare: difficile e piena di ostacoli, essa conduce tuttavia alla più alta delle vette. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Scaffidi Abbate M. (cur.) Publisher: 2M L'otium era, per i Romani, il riposo dalle pratiche consuete e come tale includeva anche la vita contemplativa. Giustificando il suo ritiro dalla politica, Seneca sostiene nel 'De otio' che la contemplazione è pur essa un'azione. Noi aggiungeremmo che è l'azione per eccellenza, perché contempla tutte le azioni, nel duplice senso di 'osservare' e 'contenere'. Nel 'De tranquillitate animi', poi, vedremo che la serenità non esclude la partecipazione alla vita attiva e anzi in certi casi (stati di ansia, malinconia, noia) si può conseguire proprio nell'impegno sociale. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Solinas F. (cur.) Publisher: Mondadori La maggior parte degli esseri umani oscilla miserevolmente tra la paura della morte e i crucci della vita: non sa vivere, non vuole morire. Scritte durante gli ultimi anni di vita, le Lettere morali a Lucilio costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico e la più significativa della sua personalità. Seguace dello stoicismo, senza però assumerne le posizioni estreme, il grande erudito latino afferma in queste epistole la supremazia della ragione e il sacrificio dell'individuo a vantaggio della collettività, rivelandosi psicologo sensibile e raffinato, che conosce l'arte della persuasione e si rende conto di come il dialogo sia la forma letteraria più consona per raggiungere il perfezionamento morale. Prefazione di Carlo Carena. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
2023 |
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Scaffidi Abbate M. (cur.) Publisher: House Book La fermezza del saggio è forse la dote che più di ogni altra alimenta la nostra ammirazione. Perché il vero saggio è colui che ha raggiunto l'imperturbabilità, il distacco dalle passioni e dalle cose terrene, colui che non ha paura di nulla, nemmeno della morte, e non trema neppure di fronte al crollo dell'universo. Nel De constantia sapientis (e nelle Epistulae morales qui proposte) Seneca traccia un autentico ritratto dell'uomo saggio e un vademecum della condotta da seguire per arrivare alla saggezza. Una strada per l'autosufficienza interiore, che solo la pratica costante e illuminata della virtù può indicare: difficile e piena di ostacoli, essa conduce tuttavia alla più alta delle vette. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Scaffidi Abbate M. (cur.) Publisher: House Book Quanto tempo perdiamo in occasioni inutili, dietro futili impegni senza costrutto? Eppure pesa su di noi l'idea che il tempo corra sempre veloce, che ci sfugga, che scivoli via troppo in fretta e che la vita, in una parola, sia troppo breve. Ma la vita non è breve: è lunga abbastanza (satis longa), è persino abbondante (large data), a patto che si sappia spenderla bene. Siamo noi che la abbreviamo, impiegando in attività pubbliche e private il tempo che dovremmo dedicare a noi stessi. Nel 'De brevitate vitae' Seneca capovolge così l'approccio, mostrando che non è il tempo a nostra disposizione il problema ma il valore che noi decidiamo di accordargli. Vivere a lungo significa vivere bene il proprio tempo, e qualsiasi vita è sufficiente per realizzare anche le imprese più grandi. Basta volerlo. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Vannini G. (cur.) Publisher: Mondadori L''Apokolokyntosis' è uno dei testi più curiosi sopravvissuti alla dispersione del patrimonio della letteratura classica: una satira politica, irridente bilancio del governo dell'imperatore Claudio e dissacrante svalutazione della sua figura, scritta quasi certamente da Seneca per mancanza di stima e postuma vendetta di un torto subito. Il titolo costituisce un gioco di parole che allude alla trasformazione di Claudio, invece che in una divinità (l''apoteosi' che toccava agli imperatori dopo la morte) nel simbolo di stupidità rappresentato dalla zucca. Brevi componimenti poetici si affiancano alla narrazione in prosa: un'alternanza di registri linguistici, sbalzi stilistici, citazioni da celebri opere greche e latine, e volgari modi di dire che si susseguono in una comica e incalzante cronaca del tentativo di Claudio di ascendere al cielo per diventare un dio. Ma da qui, per le ingiustizie commesse, sarà cacciato agli inferi dal Senato divino. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: Sofocle; Seneca Lucio Anneo; Dryden John; Avezzù G. (cur.) Publisher: Marsilio Edipo, figlio di Laio, ha attraversato i secoli dell'immaginario occidentale, presenza ingombrante e scomoda che la psicoanalisi freudiana ha contribuito a rafforzare con straordinaria potenza. Di questa lunga storia letteraria sono stati scelti nella presente «variazione » la tragedia fondante di Sofocle, i testi di Seneca, quello di Dryden e Lee e infine quello di Cocteau. La dura, incalzante indagine sofoclea consegna alla cultura occidentale l'archetipo del soggetto che si interroga su se stesso e che, accecandosi, punisce l'organo della conoscenza che tante imprese gli ha consentito, ma non quella di vedersi davvero e di conoscere la propria storia. In Seneca il racconto si trasforma in un'acuta interpretazione psicologica. Tutto quel passato che l'Edipo di Sofocle sembrava aver rimosso è presente invece fin dall'inizio e corrode l'animo del re al punto che la verità, pur atroce, giunge a lui come una liberazione dalla cupa angoscia che lo opprime. Con Dryden e Lee il rapporto tra Edipo e Giocasta, da sempre sottinteso nei suoi risvolti privati, viene alla luce sotto il segno dell'eros che spinge madre e figlio l'uno verso l'altra, irresistibilmente, in un movimento alterno di attrazione e ripulsa. E Giocasta domina anche nella pièce di Cocteau, Giocasta che supera la morte e che si affianca ad Antigone per accompagnare e proteggere Edipo sulla via dell'esilio. Strappati al mito e restituiti «al popolo, ai poeti, ai cuori semplici», per sempre separati e tuttavia più che mai uniti, essi finalmente camminano insieme. Quattro capolavori del genere drammatico per rinnovar € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: House Book Una condizione di beatitudine così profonda che non si può nemmeno esprimere a parole, che si può solo sperimentare: un attimo che racchiude l'eterno e l'infinito. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Fermento € 5,90
Scontato: € 5,61
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo Publisher: Abrabooks € 12,00
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; De Biasi L. (cur.); Ferrero A. M. (cur.); Malaspina E. (cur.) Publisher: UTET Filosofo di vocazione e spinto alla politica dall'ambizione del provinciale, Seneca è stato il massimo esponente dello stoicismo romano, ma anche uno dei grandi protagonisti della vita pubblica nella Roma imperiale. Combattuto fra l'esigenza di partecipare alla vita politica e quella - tutta stoica - di astenersene, fece il suo ingresso a corte come precettore del giovane Nerone, che si apprestava a scalzare con l'inganno l'imperatore Claudio. Illudendosi che i propri insegnamenti potessero preservare il suo allievo dai pericoli di una monarchia macchiata dal sangue e dalla violenza, Seneca compose il De clementia con l'intento di esortare il nuovo principe all'uso della clemenza come strumento per guadagnarsi la fedeltà dei sudditi e mantenere la difesa e la sicurezza dello Stato, poiché solo un uomo di grande animo poteva esercitare con onestà un così grande potere. E sicuramente agli occhi di Seneca non doveva essersi distinto per grandezza d'animo l'ormai defunto Claudio, a cui invece era stato legato da un'ostilità così malcelata da volerne celebrare la morte con una feroce satira, intitolata Apocolocyntosis: qui il filosofo si fa beffe della sorte dello 'zuccone' che, dopo essersi visto negare gli onori dell'Olimpo, viene relegato per l'eternità agli inferi, dove diventa cancelliere del suo stesso liberto. Completano infine questo volume gli Epigrammi, un mosaico poetico che delinea gli episodi salienti della vita del filosofo, e i Frammenti appartenuti a orazioni, epistole e altri testi ormai andati perduti, che insieme alle opere maggiori contribuiscono a ricostruir € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Accendere P. D. (cur.) Publisher: Bompiani Seneca torna a parlare dell'uomo e di due sue attitudini opposte: la saggezza e l'ira. Ira che non è irascibilità, così come non è decisione e slancio, ma un sentimento irrazionale, spesso anticamera della crudeltà. Esiste un antidoto, si chiede Seneca? Sì, la ragione, coerente quanto l'ira è incostante; e la pacatezza, la capacità di mettere del tempo tra noi e ciò che ci destabilizza per abituarci a una visione limpida, sgombra da sentimenti inquinanti. Seneca ci invita a rimanere umani, a essere superiori alle malevolenze e alle ingiurie. Perché non ne vale la pena: il tempo di un battito d'ali e voliamo via. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2022 |
![]() ![]() Author: Seneca Lucio Anneo; Agresti M. (cur.) Publisher: Crescere Il De brevitate vitae è tra le opere più personali di Seneca, risalente forse agli anni tra il 49 e il 52: il filosofo sostiene che la vita dell'uomo non è per se stessa breve, ma è l'uomo a renderla tale, poiché la disperde in mille attività, faticose e spesso prive di significato. Nell'opera Seneca si riferisce anche alla stessa attività politica,-egli era filosofo ma anche uomo politico- che fiacca l'animo dell'uomo e ne vanifica le fatiche quotidiane. Molte e diverse sono le occupazioni che distraggono l'uomo dalla vera vita: incontri e banchetti da un lato, dall'altro l'ossessione per il proprio aspetto fisico e per quello degli altri, l'eccesso di erudizione storica fine a se stessa che porta a memorizzare inutili eventi, oppure, ancora, le infinite controversie legali. Tutto questo allontana l'uomo dalla sola attività cui valga la pena di dedicarsi: la filosofia. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
![]() |
![]() |
![]() |
|