![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova Biografia di Pier Giorgio Frassati (1901-1925), il giovane amante della montagna e della vita.Da uno sguardo alla sua vita terrena con la sua famiglia; la sua formazione, il contesto storico torinese e le sue amicizie unitamente ai segnali, ormai oggi riconoscibili, del suo profilo spirituale, l'autore passa ad analizzare l'esercizio della virtù teologale della speranza quale appare nella storia di Pier Giorgio.Infine, propone alcuni spazi della virtù della speranza, che sono stati l'habitat spirituale di Pier Giorgio Frassati: la preghiera, l'amicizia, la carità e la gioia. Conclude con una raccolta di testi il cui senso è: «Hanno detto di lui». € 18,00
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Ancora È tale, un viaggio, se si prefigge una meta; così è pure di questo libro, la cui destinazione è già nel titolo. Il suo tema è la santità, meglio la figura del santo cristiano, a prescindere se poi, una volta conclusa la sua vita terrena, ci sarà o no una beatificazione o una canonizzazione. Della santità, poi, queste pagine intendono illustrare il contenuto e per far questo prendono spunto da un maestro: Romano Guardini. Egli, per descrivere quella che egli chiama l'interiorità cristiana e, ancora più letteralmente, l'in-esistenza, l'intimità di Cristo nel cristiano, ha tratto ispirazione soprattutto dal testo paolino di Gal 2,20: santo è chi, come san Paolo, può ripetere: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me». Cristo-nel-cristiano: questo è la santità. Che cos'è la santità? A questa domanda si possono dare molte risposte. Quella, davvero autorevole, del prefetto del Dicastero della cause dei santi, trae ispirazione dalla riflessione di Romano Guardini su un celebre passo paolino: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me» (Gal 2,20). Cristo-nel-cristiano: questo è la santità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2024 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Libreria Editrice Vaticana Un testo dedicato a papa Paolo VI, pensato mentre ricorrono i sessant'anni dalla chiamata di Giovanni Battista Montini al ministero petrino. Raccoglie le omelie che Marcello Semeraro ha pronunciato annualmente il 6 di agosto dal 2008 al 2014 in occasione della Santa Messa nella festa della Trasfigurazione del Signore e nel ricordo del ritorno alla casa del Padre di san Paolo VI. Prefazione di papa Francesco. Postfazione di Leonardo Sapienza. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova La speranza è la virtù teologale che papa Francesco ha voluto al centro dell'Anno Giubilare 2025. Il papa ci esorta a essere pellegrini di speranza. In questo i santi ci regalano parole d'incoraggiamento e nella loro vita sono tracciate le vie per questo pellegrinaggio. Il libro ne indica alcune in particolare: la preghiera, anzitutto; lo sguardo misericordioso verso il prossimo; l'apertura alla fraternità universale; l'invito paolino a essere gioiosi nella speranza. Per ciascuna di esse sono indicati dei modelli: il venerabile cardinale Van Thuan, santa Teresa di Lisieux, san Charles de Foucauld, i beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, i santi Tommaso Moro, Vincenzo de Paoli e Filippo Neri. Sono solo alcuni esempi. Ogni santo, infatti, ci mostra un tratto del volto di Dio. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Libreria Editrice Vaticana Presentazione in chiave spirituale e teologica di alcune figure di santità e di radicale testimonianza cristiana alla luce della speranza, virtù al centro del prossimo Giubileo 2025 (tema, «Pellegrini di speranza»). Il testo illustra la vita e i tratti di santità in personalità come Madeleine Delbrêl, i beati Franz Jägerstätter, José Gregorio Hernández Cisneros e la famiglia Ulma, santa Margherita da Città di Castello, il cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân, e altri... Dopo una breve presentazione biografica, viene illustrata la specificità spirituale di tali figure alla luce della speranza cristiana. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2023 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova A dieci anni dall'elezione di papa Francesco, uno dei suoi più stretti collaboratori fin dall'inizio del pontificato, il card. Semeraro, ci aiuta a scoprire quello che potrebbe definirsi il «francescanesimo» di Bergoglio, a cominciare dalla scelta del nome fatta al momento dell'elezione. Per quali ragioni un discepolo di sant'Ignazio di Loyola ha dato al suo pontificato un'impronta così francescana? Alcune le raccontò il papa stesso, nell'incontro coi rappresentanti dei media il 16 marzo 2016: i poveri, la pace, la custodia del creato... Altre occorre cercarle, perfino intuirle. A Rio di Janeiro il 24 luglio 2013 andò più in profondità richiamando l'abbraccio del giovane Francesco a un lebbroso «carne sofferente di Cristo». Ci furono, poi, le due lettere encicliche: Laudato si' e Fratelli tutti. Ad Assisi, il 4 ottobre 2013, aveva indicato Francesco come «uomo di armonia». Dall'insieme emerge l'immagine che il papa propone di un uomo riconciliato con Dio, con se stesso, con gli altri e con tutta la creazione. Postfazioni di Paolo Benanti e Gaetano Piccolo. € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova «Cura delle anime» è la formula classica che indica l'azione pastorale, soprattutto dei vescovi e dei parroci. In principio la sua accezione rimandava a relazioni personali segnate da sollecitudine, attenzione e anche da preoccupazione. Nel corso del tempo, però, essa fu tradotta spesso in termini di diritti e di doveri. La proposta qui avanzata, sollecitata dal recupero in termini personalistici della parola «cura» in ambito filosofico, terapeutico, pedagogico e sociale, si propone di riprendere l'espressione «cura delle anime» come categoria descrittiva di alcuni gesti fondamentali della Chiesa. Punto di partenza è la visione ecclesiologica di papa Francesco: «Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi: è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità». Si tratta del volto di Chiesa come «ospedale da campo». € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Libreria Editrice Vaticana Il libro raccoglie gli scritti che il cardinale Marcello Semeraro ha rivolto annualmente ai presbiteri della Chiesa di Albano come Vescovo. Filo conduttore del testo è la formazione permanente del clero. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Libreria Editrice Vaticana Il testo raccoglie 3 lettere pastorali di Mons. Semeraro in cui affronta il tema del discernimento spirituale nella vita del sacerdote, sia a livello personale che nell'esercizio del suo ministero. Si rivela così un testo allo stesso tempo utile per custodire la vitalità della vocazione sacerdotale e per crescere nel proprio servizio alla Chiesa di Dio. Papa Francesco è autore della prefazione. Un testo che potrà essere un ottimo supporto per la formazione del clero al discernimento nelle diocesi e nei seminari. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev Verginità, castità, fecondità, accoglienza, dono, paternità, maternità. Sono numerose le parole chiave che risuonano, stimolano e fruttificano nella lettera pastorale 'Verginità feconda' del vescovo di Albano, Marcello Semeraro. Il libro è una riflessione spirituale che parte dalla verginità feconda di Maria, un mistero che accompagna tutta la storia della salvezza, a cominciare dall'opera della creazione con un suo vertice e una sua singolare attuazione storica in Maria, e che si attua, oggi, nei verbi 'accogliere' e 'donare'. € 5,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev Non solo vivere, ma incarnare il discernimento. Su questo tema di formazione e crescita spirituale si basa la lettera pastorale del vescovo di Albano, Marcello Semeraro, 'Uomini di un discernimento incarnato'. Il testo si pone in continuità con le ultime due lettere rivolte al presbiterio diocesano, 'Custodiamo il nostro desiderio' e 'In Te la sorgente della vita', e tratteggia l'attività del discernimento, concepito non come un singolo atto, come un'azione isolata, bensì come un filo conduttore che collega i singoli atti e le diverse scelte della propria vita. Nelle parole di Semeraro emerge la figura del sacerdote, come un 'uomo del discernimento': «Questo - scrive Semeraro - può significare per lui senz'altro avere la missione, il compito e la responsabilità di prendersi cura del popolo di Dio, aiutando i credenti a maturare nell'arte del discernere, sì da essere capaci di giudicare per la propria vita, per quella della comunità e per la storia discernendo i segni dei tempi». Nel libro sono contenute anche due omelie del vescovo emerito di Albano, Dante Bernini, 'Concorporei e consanguinei' e 'Seminare incarnazione'. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev Il testo di monsignor Marcello Semeraro commenta i passi 166-175 dell'esortazione apostolica 'Gaudete et exsultate' di Papa Francesco e tocca le corde del discernimento nella vita sacerdotale, in continuità con la precedente lettera pastorale dello stesso Semeraro 'Custodiamo il nostro desiderio. Considerazione con il mio presbiterio'. «Nell'esortazione apostolica 'Gaudete et exsultate' - scrive Semeraro - il Papa presenta il discernimento come un sentiero che conduce alla sorgente della vita. È il Salmo 36 a indicare Dio con questa espressione». Il libro è un utile strumento per la formazione permanente dei sacerdoti e per operare il processo di discernimento, richiamato più volte da papa Francesco: «Penso sia opportuno - si legge nel libro - tornare a riflettere sul discernimento, ma questa volta in rapporto a noi stessi e alla nostra vita sacerdotale. Papa Francesco, nei passaggi conclusivi di Gaudete et exsultate (cfr nn. 166-175), mostra uno stretto legame tra discernimento e vocazione alla santità». € 3,00
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev L'istruzione pastorale del vescovo di Albano, Marcello Semeraro, 'Rallegratevi con me. Accogliere, discernere, accompagnare e integrare nella comunità ecclesiale i fedeli divorziati e risposati civilmente' offre orientamenti chiari per il discernimento con i fedeli divorziati e risposati civilmente e rappresenta uno strumento fondamentale per il cammino della chiesa locale. Il testo presenta e sintetizza il metodo pastorale che deve caratterizzare l'agire dei sacerdoti e delle comunità cristiane: accogliere, ascoltare, accompagnare e discernere non è un atteggiamento da assumere soltanto di fronte a situazioni di fragilità, ma lo stile tipico dell'azione pastorale, il modo di vivere e di servire dei sacerdoti, dei cristiani, della Chiesa. L'istruzione indica anche azioni concrete per impegnare i sacerdoti e le comunità parrocchiali nell'accoglienza e nell'integrazione di chi si avvicina con il desiderio di essere riammesso alla partecipazione della vita ecclesiale, per imparare a leggere tra le righe di ogni storia personale: una situazione che comporta un congruo tempo di accompagnamento e di discernimento, che varia da persona a persona. € 5,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev La lettera pastorale del vescovo di Albano Marcello Semeraro, 'Toccare la carne di Cristo', nasce dalla celebrazione della prima Giornata mondiale del povero (19 novembre), istituita da papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia, affinché in tutto il mondo le comunità cristiane diventino sempre più, e meglio, segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi. Il testo rappresenta un utile strumento di riflessione e stimolo alla partecipazione alle opere della carità per tutti i fedeli, per vivere l'attesa del Cristo riempiendo la propria vita di gesti sinceri e concreti di solidarietà e amore verso i poveri, gli ultimi, la cui carne è la carne di Cristo. Dopo una prima parte in cui monsignor Semeraro tratta i temi della povertà, del Cristo povero con noi e di una Chiesa povera per i poveri, cara a papa Francesco, la lettera prosegue tratteggiando le realtà che, nella diocesi di Albano, operano nel mondo della carità, quali semi che germogliano nella Chiesa. «Attendete la visita di Cristo - scrive Semeraro - Non smettete di farlo. Il Signore è sempre davanti a noi, mai alle nostre spalle». € 5,00
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev La lettera pastorale del vescovo di Albano Marcello Semeraro, 'Custodiamo il nostro desiderio. Considerazione con il mio presbiterio', è una riflessione spirituale intensa e appassionata sull'essere sacerdote, sul desiderio della vocazione, sui rischi che si corrono nella vita a servizio di una comunità. Il testo si struttura come un dittico: da un lato è un invito a «riconoscere che Dio è Dio, il suo primato, la sua precedenza» nella vita del sacerdote, dall'altro a conoscere se stessi. Il titolo richiama, volutamente, il 'De Cosideratione' di san Bernardo e il volume offre continui spunti per una meditazione sul ministero sacerdotale, e non solo, per custodire il desiderio della vocazione, ravvivare il fuoco e non cedere alla tentazione dell'accidia, indicata come 'patologia del desiderio', come 'una tristezza corrosiva del desiderio di Dio'. «Si tratta - scrive monsignor Semeraro - della nostra relazione con Dio: che non è una relazione astratta, ma coinvolgente al massimo. È secondo il 'tutto se stesso' che ciascuno deve rapportarsi con Dio. Quando Egli ci incontra ci coinvolge non parzialmente, ma in tutto e per tutto». € 4,00
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev Il libretto di monsignor Marcello Semeraro tratteggia le caratteristiche, le finalità e le responsabilità dei consigli parrocchiali. Si tratta di una sintesi della riflessione svolta dal vescovo negli anni di visita pastorale negli incontri con i diversi consigli pastorali e consigli per gli affari economici delle parrocchie della diocesi di Albano. I consigli parrocchiali sono i principali luoghi della corresponsabilità e della sinodalità vissuta. 'Quando considero queste realtà - scrive Semeraro - il mio pensiero corre spontaneamente a quella comunità eucaristica che gli orientamenti pastorali CEI per il primo decennio del 2000, 'Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia', descrivevano come formata da 'coloro che si riuniscono con assiduità nella eucaristia domenicale, e in particolare quanti collaborano regolarmente alla vita delle nostre parrocchie: 'un anello fondamentale per la comunicazione del Vangelo''. Nelle ultime pagine monsignor Semeraro propone anche alcune domande utili per un lavoro di riflessione e confronto all'interno dei consigli, rendendo il volume uno strumento di lavoro per tutti i consigli che vogliono meglio delineare il proprio volto. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: EDB L'esortazione apostolica «Amoris laetitia» di papa Francesco, pubblicata il 19 marzo 2016, giorno liturgicamente dedicato a san Giuseppe, insiste sulla necessità del discernimento. Il tema non riguarda solo le situazioni famigliari richiamate nel testo, ma più in generale le esigenze della Chiesa e del mondo. In questo libro, che nel titolo si ispira alle parole del monaco Giovanni Cassiano, fondatore di monasteri e santo, la saggezza del giudizio è vista come «una specie di occhio e di lampada dell'anima», secondo la parola evangelica. Il discernimento è dunque uno sguardo interiore, capace di illuminare e, forse, anche per questo ricorre con insistenza nell'esortazione del papa. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Marcianum Press Il Concilio Vaticano II è stato indubbiamente un concilio ecclesiologico che ha impegnato la riflessione dei Padri nel senso dell'approfondimento del mistero della Chiesa e del suo rinnovamento. Il testo illustra quale sia la visione di Chiesa emergente dalla Lumen Gentium. Si considerano i temi ecclesiologici generali e particolari discussi in seno al Vaticano II, con attenzione anche alla fase redazionale. Infine, l'autore propone alcuni sguardi retrospettivi a cominciare dal discorso di Paolo VI a chiusura del Concilio. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: EDB Passare da una «pastorale del fare» e «dei servizi» a una «pastorale di relazioni», dal salone parrocchiale agli ambienti di vita, dislocandosi nei luoghi dove vive la gente. In altri termini, superare una mentalità prevalentemente incentrata sull'organizzazione dell'esistente per favorire un approccio «generativo» che ha a cuore prima di tutto le persone e cerca di raggiungerle nelle dimensioni degli affetti, del lavoro e del riposo, delle fragilità, della tradizione e della cittadinanza. È la proposta formulata nel libro da monsignor Semeraro, sostenitore di una pastorale parrocchiale capace di comprendere le domande e le possibilità di annuncio del Vangelo in una stagione che chiede una sorta di «transumanza» verso una regione dove le azioni ecclesiali siano più esplicitamente modulate sull'esperienza di vita delle persone e sui loro passaggi vitali. «Generatività - spiega l'autore - è, in concreto, ricevere qualcosa dal passato e accoglierlo, facendo nascere qualcosa nel presente per trasmetterlo alla generazione successiva. È ben più della semplice consegna di un 'testimone', di un materiale 'ricevere/trasmettere'. Qui si tratta di un accogliere una realtà viva e farla crescere perché sia trasmessa come dono vitale». € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello; Soreca Salvatore Publisher: EDB Il filo rosso che unisce i contributi del volumetto è l'accompagnamento. Un argomento su cui si è soffermato anche papa Francesco nell'esortazione Evangelii gaudium. «Lo scopo è riflettere sull'importanza di tale atteggiamento che, prima di essere educativo, è etico, perché vuol dire portare attenzione amorevole a colui che si accompagna; significa porsi accanto alla sua esperienza nello sforzo di allearsi ed entrare in sintonia con la sua vita per condividere il Vero, il Bene e il Bello verso cui andare» (dall'Introduzione). L'adulto che accompagna è colui che sente e vive la responsabilità generativa verso le generazioni successive; è colui che realizza la propria esistenza, rendendo possibile la vita dei più piccoli, di coloro di cui è responsabile. Il testo riflette sull'accompagnamento e sulla generatività integrando due prospettive: una lettura dell'accompagnamento attraverso una «profezia straniera» e un approfondimento teologico-catechetico sull'adultità come chiave della generazione e dell'iniziazione. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
2015 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev Il nuovo libro del Vescovo di Albano, monsignor Marcello Semeraro, La forma del pane è il volume che illustra la tappa eucaristica del percorso di iniziazione cristiana per le nuove generazioni e conclude la 'trilogia' dedicata ai sacramenti dell'Iniziazione cristiana, dopo 'Qui è la fonte della vita sulla Pastorale battesimale' (2012) e 'Il soffio che conferma sul Catecumenato crismale' (2013). Cuore del testo è il sacramento dell'Eucaristia, che completa e sublima l'esperienza cristiana, del singolo credente e dell'intera comunità, chiamata a viverlo nell'assemblea domenicale. Con questo testo, monsignor Semeraro indica tre sentieri per la Chiesa di Albano. Il primo è quello dell'incontro sacramentale col Signore Gesù nella comunione eucaristica. Il secondo è quello della riunione nell'assemblea eucaristica domenicale: è importante non solo iniziare alla Prima comunione, ma anche alla progressiva partecipazione alla celebrazione eucaristica e il terzo è quello che dall'Eucaristia si muove verso la città. In allegato al testo è riproposta la lettera pastorale 'Ti trasformerai in me' (2010) scritta da Mons. Semeraro nella ricorrenza centenaria del decreto Quam Singularis di Pio X. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev € 1,50
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Ancora Fabio L'araldica è un sistema di segni che indicano una persona o un gruppo di persone e, come tale, più che nascondere significati di carattere criptico, comunica prosaicamente delle informazioni. Come scienza documentaria della storia può indubbiamente fornire allo studioso un contributo significativo per la datazione di documenti, immagini, manufatti ed opere d'arte. Ma questa concezione, che ebbe il merito di sottrarre l'araldica alla trattatistica nobiliare, è riduttiva e negli ultimi anni è stata completata da un nuovo approccio alla materia che ha portato ad un notevole ampliamento dei suoi campi di indagine. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev Per entrare con fede e consapevolezza nel Giubileo straordinario della Misericordia, e accompagnare i fedeli a vivere questo anno straordinario di grazia, il vescovo di Albano, Marcello Semeraro, ha scritto una nuova lettera pastorale in cui, con scene diverse raccolte dal Vangelo, racconta e percorre il tema della Misericordia. 'Essa - scrive Semeraro ci apre il cuore di Dio; ci apre al cuore di Dio; c'introduce nel cuore di Dio. La misericordia non è ciò che Dio fa, ma chi Dio è'. Il titolo scelto per la pubblicazione è tratto da una meditazione di Sant'Ambrogio sulle tre 'parabole della misericordia', che si trovano nel Vangelo di Luca, al capitolo 15: quella della pecora smarrita e ritrovata, della moneta perduta e recuperata e del figlio perduto e ritornato. 'Misericordia, intercessione e riconciliazione. Prima - aggiunge Semeraro - c'è la misericordia di Cristo; l'accompagna l'intercessione della Chiesa e tutto culmina nella riconciliazione operata dal Padre. Sembra quasi che facciano tutto Cristo, la Chiesa e il Padre. Tutto come grazia. Tutto come salvezza'. € 3,50
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev Il volume contiene alcuni interventi del vescovo Marcello Semeraro, pronunciati nei quattro anni della sua visita pastorale alla diocesi di Albano, e intende raccontare il percorso, le scelte, le indicazioni e il lavoro di una Chiesa visitata dal suo pastore. Il libro ha il pregio di lasciar emergere lo stile in cui si è svolta la visita e la cura con la quale il vescovo ha preso per mano i sacerdoti, i consigli parrocchiali e le comunità cristiane perché riconoscessero il volto materno della Chiesa con la sua vacazione-missione generativa. L'espressione pastorale generativa è la miglior sintesi del pensiero e del percorso pastorale voluto da monsignor Semeraro in questi dieci anni ed in particolare nella visita pastorale, che non è un punto di arrivo, ma è un volano che spinge in avanti la Chiesa di Albano cui il vescovo indica il passo col quale proseguire: 'La pastorale generativa nasce nei desideri, nei progetti, nella tensione di persone appassionate di Cristo e appassionate dei fratelli [...]. Solo una pastorale desiderante, tutta sospesa sull'incontro con Cristo e tutta protesa nell'incontro coi fratelli, come direbbe san Gregorio magno, è generativa'. € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev Da sedici anni la Diocesi di Albano mostra il suo volto di Chiesa Madre, attraverso periodiche iniziative di accoglienza e di vicinanza, verso chi soffre la ferita famigliare della separazione. È una delle esperienze più commoventi e interessanti della pastorale diocesana per la famiglia. Fra questi incontri, c'è quello annuale col Vescovo nella Domenica delle Palme. La nuova lettera pastorale è frutto di questo dialogo e invito a prendervi parte rivolto affettuosamente alle sorelle e ai fratelli che portano in sé e nella loro famiglia situazioni dolorose. La lettera, articolata in cinque brevi capitoli, si chiude con una preghiera che può essere recitata da ogni cristiano il quale, per le ragioni più diverse, non può accedere alla mensa dell'Eucarestia. € 1,00
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev Il testo sviluppa nella prima parte i temi della teologia del sacramento della Confermazione all'interno dei momenti sacramentali della Iniziazione cristiana e nella prospettiva della crescita della vita filiale. Il testo richiama pure alcuni aspetti celebrativi e introduce all'uso dei sussidi (cinque libretti che contengono le indicazioni pratiche per lo svolgimento dell'intero percorso in un tempo di due anni pastorali) messi a punto per l'accompagnamento pastorale. € 5,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev Breve lettera pastorale sul tema della Fede scritta da S. E. Mons. Marcello Semeraro, Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Albano, in occasione dell'Anno della Fede, indetto da Papa Benedetto XVI in coincidenza con il 50° anniversario dell'inizio del Concilio Vaticano II e del 20° della promulgazione del Catechismo della Chiesa Cattolica. Nella testo Mons. Semeraro indica la 'quaestio fidei' come la questione centrale per la vita personale e comunitaria del cristiano: è la fede il fulcro su cui deve poggiare ogni azione concreta della Chiesa, dice il Vescovo, 'essa è oggi la sfida pastorale prioritaria'. Questa lettera, scritta in modo agile, si offre come strumento per la riflessione di tutti coloro che, in questo anno, intendono interrogarsi sul significato e sul valore della fede. Allo stesso tempo è un aiuto, per quanti lo desiderano, per riconfermare la propria professione di fede con maggiore slancio e consapevolezza. € 2,00
|
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev € 5,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Semeraro Marcello Publisher: Miter Thev In occasione della ricorrenza del suo 40° anniversario di Ordinazione Sacerdotale, mons. Marcello Semeraro ha pensato di raccogliere alcuni suoi testi su temi di formazione e di vita sacerdotale. Questo testo offre al lettore spunti di riflessione e orientamenti pratici per focalizzare alcune questioni fondamentali per impostare la formazione dei sacerdoti. € 8,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|