book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Secchi Tarugi L. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Secchi Tarugi L. (cur.) su Unilibro.it)

2021

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Otium e negotium nel Rinascimento. Atti del XXXI Convegno internazionale (Chianciano Terme-Montepulciano, 18-20 luglio 2019)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

Oltre 40 studiosi presentano, nell'annuale congresso di Montepulciano-Chianciano le teorie sul contrasto otium-negotium già evidenziato dai classici come dissidio tra il tempo dedicato a sé stessi e quindi alla propria interiorità, alimentato dallo studio e dalla riflessione e l'impegno di un'attività economica spesso elemento di distrazione dalla possibilità di riflessione sul proprio io. Ovviamente con l'avvento del cristianesimo tale contrasto si evidenzia come dissidio tra vita attiva e vita contemplativa e nel corso del Medioevo viene ripreso già dai tre grandi della nostra letteratura che affermano anche la validità della vita attiva, se finalizzata a una progressiva ascesi dell'anima. Tuttavia su questo tema si genera un ampio dibattito nel corso del Rinascimento in virtù anche dello sviluppo dell'attività economica che viene valorizzata ed esaltata da alcuni umanisti, se costituisce una possibilità di arricchimento non solo del singolo, ma della città, e della vita contemplativa come estrinsecazione del fine ultimo dell'uomo non solo monaco, ma anche laico, che è la contemplazione di Dio.
€ 50,00
2020

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Antico e moderno: sincretismi, incontri e scontri culturali nel Rinascimento. Atti del XXX Convegno internazionale (Chianciano Terme-Montepulciano, 19-21 luglio 2018)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

È il rapporto tra antico e moderno in riferimento a definizioni più volte ripetute sia nella trattatistica come nei dibattiti rinascimentali che afferiscono alle arti figurative, alla letteratura, alla filosofia, alla religione, il filo rosso che lega tutti i saggi del volume. Così come centrale risulta l'importanza del mondo classico come punto di riferimento e presupposto per la realizzazione di quell'evoluzione culturale che ha contribuito allo splendore delle arti nel Rinascimento. In particolare sono di rilievo gli studi sull'architettura rinascimentale segnatamente alla ripresa della pianta centrale con i suoi vari e diversi significati simbolici e religiosi.
€ 70,00
2019

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : La donna nel Rinascimento. Amore, famiglia, cultura, potere. Atti del 29° Convegno internazionale (Chianciano Terme-Montepulciano, 20-22 luglio 2017)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale dedicato al Rinascimento che ogni anno si svolge tra Chianciano Terme e Montepulciano a cura dell'Istituto Petrarca. Tema di questa edizione la donna: tema di forte attualità perché ancora oggi esistono in molte culture atteggiamenti di poca considerazione della donna perpetuati dall'Antichità che ha coniato per il genere femminile la definizione di imbecillis sexus ovvero 'sesso debole'. Anche nel Rinascimento tale mentalità persiste accanto, tuttavia, a una progressiva qualificazione nell'ambiente colto e aristocratico della donna non solo come madre di famiglia, ma anche come governatrice della casa o addirittura come reggitrice di un potere politico e inoltre come artista a livello letterario, pittorico, scultoreo e musicale. Si tratta di casi un po' isolati, ma sono elementi significativi per una certa evoluzione nella considerazione della donna che lentamente progredirà nei secoli successivi sino alla nostra epoca.
€ 70,00
2018

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Città e campagna nel Rinascimento. Atti del 28° Convegno internazionale (Chianciano Terme-Montepulciano, 21-23 luglio 2016)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

Nella nostra società, sin dall'antichità, si è sempre avvertito un contrasto tra la città, considerata luogo di negotium, e la campagna come luogo adatto all'otium, spazio appartato e silenzioso dove l'individuo può coltivare il proprio animo con lo studio e la meditazione, senza essere turbato dalle preoccupazioni quotidiane della frenetica attività urbana. Soprattutto nel Rinascimento, in cui la città si avvia a uno sviluppo moderno, il contrasto con la campagna si fa più evidente, tant'è che si sviluppa, come ripresa dal mondo romano, la concezione della villa come luogo di tranquillità rispetto al palazzo cittadino. In questo volume la tematica è stata analizzata anche dal punto di vista filosofico, perché molto acceso fu il dibattito tra gli umanisti su quale fosse il miglior modo di vivere per provare la vera pace dell'animo. Questo spiega nella letteratura la ripresa della poesia bucolica, ovvero pastorale, che grande sviluppo avrà anche nel corso del Cinquecento come contrasto tra una vita semplice e sincera rispetto all'ipocrisia e alla falsità dell'ambiente di corte. Infine l'attenzione degli autori dei cari saggi si rivolge agli aspetti legati all'arte e alla musica.
€ 55,00
2017

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Viaggio e comunicazione nel Rinascimento. Atti del 27º convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza, 16-18 luglio 2015)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

L'Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca ha attuato il XXVII Convegno Internazionale su "Viaggio e comunicazione nel Rinascimento" a Chianciano e a Pienza dal 16 al 18 luglio 2015. La tematica è stata analizzata nelle seguenti sezioni: Viaggi di piacere, Viaggi diplomatici, Viaggi di scoperte, Pellegrinaggi, Viaggi immaginari. Si è scelto tale argomento perché è un tema che può suscitare interesse anche nella nostra società in quanto il viaggiare è sempre stata una prerogativa dell'uomo e nel Rinascimento raggiunge il suo apice con la scoperta del Nuovo Mondo e con le problematiche inerenti a tale evento.
€ 65,00
2016

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Comico e tragico nella vita del Rinascimento. Atti del 26° Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 17-19 luglio 2014)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

Il volume raccoglie gli atti del 26° Convegno internazionale su "Comico e tragico nella vita del Rinascimento" che si è svolto a Chianciano Terme e a Pienza dal 17 al 19 luglio 2014.
€ 75,00
2015

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Pio II nell'epistolografia del Rinascimento. Atti del XXV Convegno Internazionale (Chianciano Terme-Pienza 18-20 luglio 2013)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale dedicato al Rinascimento che ogni anno si svolge tra Chianciano e Pienza. Tema di questa edizione, la figura di Pio II che, nella sua rilevante e significativa carriera di umanista, diplomatico e pontefice noto in tutta Europa, ha lasciato grandi e importanti testimonianze della storia dell'epoca nei suoi scritti. La miscellanea si compone di quattro sezioni: nella prima vengono passati in rassegna i più noti manuali di epistolografia del Rinascimento; nella seconda si entra nel tema specifico del convegno, con l'analisi del carteggio di Enea Silvio Piccolomini (Pio II) - in particolare delle epistole più significative dal punto di vista letterario e storico-politico; nella terza parte ci si concentra sulla figura dei corrispondenti di Pio II. Il volume si conclude con una parte dedicata ad altri carteggi tra filosofici, politici, artisti, pittori, architetti rinascimentali.
€ 85,00
2014

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento. Atti del XXIV Convegno Internazionale (Chianciano Terme-Pienza 19-21 luglio 2012)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

Il volume raccoglie gli Atti del XXIV Convegno Internazionale organizzato dell'Istituto di studi Umanistici Francesco Petrarca che si è svolto a Chianciano e Pienza dal 19 al 21 luglio 2012. Tema del congresso e degli atti, "Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento"; un argomento ampio e affascinante che gli importanti letterati e storici intervenuti alla tre giorni di studi hanno trattato da diverse angolazioni, ognuna delle quali corrisponde a una sezione del volume: letteratura, storia dell'arte, filosofia, pensiero politico. Oscurata per lungo tempo da Firenze - città-faro in ambito politico, culturale, artistico dal Medioevo - nel corso del Rinascimento la città eterna torna a essere una fonte di ispirazione per le nuove generazioni di letterati, filosofi, artisti e giuristi. È in questo periodo, infatti, che rinascono in modo diffuso l'interesse e l'ammirazione per le antichità romane e le spoglie dell'antico impero diventano un modello nell'architettura e nelle arti figurative nonché oggetto di molte composizioni poetiche, sia italiane che straniere.
€ 95,00
2013

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Significato e funzione della cattedrale, del giubileo e della ripresa della patristica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del XXIII Convegno internazionale...
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

Il volume raccoglie gli Atti del XXIII Convegno Internazionale organizzato dell'Istituto di studi Umanistici Francesco Petrarca e svoltosi a Chianciano e Pienza dal 18 al 21 luglio 2011, all'interno delle celebrazioni per il 550° anniversario della consacrazione dell'altare della Cattedrale di Pienza. Il Convegno ha cercato di evidenziare come in Europa la cattedrale, specialmente nel Medioevo, non fosse solo un luogo di culto ma rappresentasse il fulcro della vita cittadina perché in essa si svolgevano, oltre alle celebrazioni religiose, le lauree dell'università, si realizzavano dibattiti teologici e filosofici e al suo esterno spesso si tenevano assemblee di popolo per le varie questioni politiche ed economiche che concernevano la vita quotidiana. Inoltre è stata analizzata anche la funzione del vescovo, il significato dei cerimoniali, della liturgia e del giubileo dalle sue origini bibliche e nelle sue evoluzioni religiose e giuridiche fino al Rinascimento. Ampio spazio è stato dato anche alla ripresa della patristica, fondamentale nel dibattito teologico e filosofico del Rinascimento, e all'esaltazione della città di Pienza nelle celebrazioni di alcuni poeti del Quattrocento. Significative anche le ricerche in campo musicale per ritrovare testi di brani eseguiti con probabilità durante le funzioni nella cattedrale di Pienza alla sua origine.
€ 95,00
2012

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Feritas, humanitas e divinitas come aspetti del vivere nel rinascimento. Atti del XXII convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza, 19-22 luglio 2010)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

Il volume contiene gli atti del XXII Convegno Internazionale organizzato dall'Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca e svoltosi a Chianciano Terme e a Pienza dal 19 al 22 luglio 2010. Obiettivo dell'incontro e del libro, evidenziare il dibattito assai sviluppato nel Rinascimento sui tre atteggiamenti del vivere umano: dalla più bassa ferinità alla divinità; percorso di elevazione spirituale che si svolge attraverso un equilibrio perfetto di ragione e volontà identificato con l'humanitas, intesa come capacità di riconoscere nell'individuo le qualità peculiari che lo differenziano dalla bestia e lo rendono capace di vivere in società secondo principi di giustizia, equità, comprensione e rispetto reciproco. Le tre tematiche sono qui analizzate in modo da far emergere i contrasti dell'agire umano e da evidenziare i riflessi di questi comportamenti all'interno delle varie discipline, dalla filosofia all'arte, dal teatro alla musica, alla religione, nel corso del Rinascimento.
€ 95,00
2011

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Mecenati, artisti e pubblico nel Rinascimento. Atti del XXI Convegno internazionale (Pienza-Chianciano Terme, 20-23 luglio 2009)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati


€ 95,00
2010

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Vita pubblica e vita privata nel rinascimento. Atti del 20° Convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza, 21-24 luglio 2008)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

L'opera raccoglie gli atti del XX Convegno Internazionale dell'Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca, che si è svolto nel mese di luglio 2008 a Chianciano e Pienza. Il tema del convegno, Vita pubblica e vita privata nel Rinascimento, è stato analizzato sotto vari aspetti: letterario, filosofico, politico, artistico e religioso. Il convegno ha affrontato il comportamento pubblico e privato di personaggi politici, religiosi e artisti mettendo in risalto la difficoltà e la diversità dell'operare alla corte e in privato. Inoltre si è interessato degli epistolari di varie personalità dai quali è emerso l'aspetto privato del singolo che talvolta era costretto a mascherare la sua personalità in pubblico, tenuto conto in particolare della situazione che si era venuta creando, soprattutto nel XVI secolo, il "secolo di ferro" come venne definito per le violente guerre di religione, l'avvio della censura e la conquista del Nuovo Mondo. È stato dato risalto anche ai comportamenti privati di alcuni sovrani e sovrane facendo emergere la duplicità dei ruoli nella vita pubblica e in quella privata. Non mancano le analisi filosofiche del comportamento dell'individuo che avrebbe dovuto mantenersi identico sia in pubblico che in privato per non venir meno alle regole che l'etica imponeva. Altre riflessioni di carattere letterario dimostrano come la poesia divenisse spesso nel Rinascimento un mezzo per celebrare la vita pubblica.
€ 105,00
2009

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Oriente e Occidente nel Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza, 16-19 luglio 2007)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati


€ 125,00
2008

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Il concetto di libertà nel Rinascimento. Atti del 23° Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 17-20 luglio 2006)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

Sono raccolti in questo volume gli atti del convegno tenutosi tra Chianciano e Pienza nel luglio 2006 sul concetto di libertà nel Rinascimento. Le relazioni si sono svolte all'interno di quattro sezioni: la libertà nella concezione filosofica, la libertà politica, la libertà religiosa, la libertà letteraria e artistica. Il convegno ha cercato di mettere a fuoco il concetto di libertà, non sempre chiaro nel suo valore intrinseco, specialmente al giorno d'oggi, partendo dalla sua etimologia quale venne esplicata da diversi filologi del Quattrocento per poi analizzarla nelle sue varie manifestazioni e accezioni, insistendo sul presupposto inscindibile di libertà e dignità dell'uomo. Largo spazio è stato dato al concetto di libertà creativa a livello artistico, alla libertà di pensiero analizzata, in un'epoca, come quella della Controriforma e delle conquiste del Nuovo Mondo, in cui spesso si è infranta la libertà dei popoli conquistati da parte dei conquistatori. Un'attenzione particolare e innovativa è riservata alla situazione dell'Est europeo, grazie all'apporto dei contributi di alcuni studiosi polacchi, ungheresi, cechi e slovacchi.
€ 105,00
2007

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Pio II umanista europeo. Atti del 17° Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 18-21 luglio 2005)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati

L'istituto di studi umanistici Francesco Petrarca che già nel 1989 aveva organizzato il I convegno internazionale su Pio II e la cultura del suo tempo, su richiesta del Comune di Pienza e della diocesi di Montepulciano, Chiusi e Pienza ha organizzato il suo XVII convegno sulla figura di Pio II umanista europeo anche in concomitanza della ricorrenza del VI centenario della nascita di Enea Silvio Piccolomini. Le relazioni si sono svolte all'interno di sei sezioni: L'uomo e l'opera, Pio II e Pienza, L'opera storica e geografica, Il carteggio, Il poeta e Pio II e l'Europa. Si è, in tutte, messo in evidenzia la grande personalità di questo personaggio che dai suoi contemporanei fu definito "l'apostolo dell'Umanesimo in Germania", tanto grande fu il suo amore per le lettere che mantenne intatto anche dopo l'elezione a Papa nel dicembre 1456 con piena rispondenza fra i libri e la vita, con una duttilità e versatilità d'ingegno che si rivelano sia nell'uomo pratico che nello scrittore.
€ 105,00
2006

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Francesco Petrarca, l'opera latina: tradizione e fortuna. Atti del XVI Convegno (Chianciano-Pienza 19-22 luglio 2004)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati


€ 105,00
2005

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Guerra e pace nel pensiero del Rinascimento. Atti del XVI Convegno (Chianciano-Pienza, 14-17 luglio 2003)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati


€ 105,00
2004

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : L'Europa del libro nell'età dell'umanesimo. Atti del 14° Convegno internazionale (Chianciano-Firenze-Pienza, 16-19 luglio 2002)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati


€ 105,00
2003

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Millenarismo ed età dell'oro nel Rinascimento. Atti del 13° Convegno internazionale (Chianciano-Montepulciano-Pienza, 16-19 luglio 2001)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati


€ 98,00
2002

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Il sacro nel Rinascimento. Atti del Congresso (Pienza-Chianciano, 17-20 luglio 2000)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati


€ 98,00
2000

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Lettere e arti nel Rinascimento. Atti del 10º Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 20-23 luglio 1998)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati


€ 98,00
1999

Secchi Tarugi L. (cur.) Title : Cultura e potere nel Rinascimento. Atti del Congresso internazionale (Chianciano-Pienza, 21-24 luglio 1997)
Author: Secchi Tarugi L. (cur.)
Publisher: Cesati


€ 75,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle