![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Schumann Hans W. Publisher: Armenia Con il termine buddhismo si indica l'insieme di tradizioni, sistemi di pensiero, pratiche e tecniche spirituali, individuali e devozionali che hanno in comune il richiamo agli insegnamenti di Siddhartha Gautama detto il Buddha, ovvero 'colui che è risvegliato', vissuto tra il 563 e il 483 a.C. oppure, secondo altri, tra il 480 e il 400 a.C. La particolarità di questo libro è l'analisi del buddhismo a partire dalla conoscenza diretta dei testi antichi e dalla storia che, iniziata in epoca assai remota, si estende fino ai giorni nostri. Frutto di cinquant'anni di studi, l'opera si presenta non come un'esaltazione acritica della 'fede buddhista', bensì come lo studio sistematico di una dottrina che parte dalla considerazione della non presenza oli 'Dio' e dalla centralità del concetto di sofferenza esistenziale. Secondo l'autore, il buddhismo, più che alla religione, è assimilabile alla filosofia. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Schumann Hans W. Publisher: Armenia Con il termine buddhismo si indica l'insieme di tradizioni, sistemi di pensiero, pratiche e tecniche spirituali, individuali e devozionali che hanno in comune il richiamo agli insegnamenti di Siddhartha Gautama detto il Buddha, ovvero 'colui che è risvegliato', vissuto tra il 563 e il 483 a.C. oppure, secondo altri, tra il 480 e il 400 a.C. La particolarità di questo libro è l'analisi del buddhismo a partire dalla conoscenza diretta dei testi antichi e dalla storia che, iniziata in epoca assai remota, si estende fino ai giorni nostri. Frutto di cinquant'anni di studi, l'opera si presenta non come un'esaltazione acritica della 'fede buddhista', bensì come lo studio sistematico di una dottrina che parte dalla considerazione della non presenza oli 'Dio' e dalla centralità del concetto di sofferenza esistenziale. Secondo l'autore, il buddhismo, più che alla religione, è assimilabile alla filosofia. € 20,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Schumann Hans W. Publisher: Edizioni Mediterranee Il Buddhismo Mahayana e Tantrayana comprende, oltre allo storico Gautama Buddha, anche dei Buddha trascendenti, dei Bodhisattva, degli Dei, dei Sadhita e alcuni grandi personaggi della storia. Fino ad oggi non era mai apparso un manuale completo di tali figure, che sono venerate e considerate sacre nel mondo spirituale dell'India settentrionale, come pure in Tibet, nel Nepal, nel Bhutan e in Mongolia. Dopo una accurata introduzione sui maggiori sistemi di pensiero di tutti gli insegnamenti buddhisti, il volume presenta un elenco illustrato completo delle posizioni, delle gesta e degli attributi con cui le immagini del Pantheon buddhista sono identificate e rappresentate in illustrazioni e incisioni in legno. Da una divisione in cinque categorie, a loro volta suddivise in 14 gruppi, scaturisce un insieme ben delineato della moltitudine delle figure del Grande Veicolo e del Veicolo Tantrico (compreso il Veicolo di Diamante). Ogni figura viene analizzata dal punto di vista religioso, storico e iconografico, ne vengono descritte le origini e la leggenda. Il mondo misterioso del lamaismo del Tibet e della Mongolia viene così non solo reso comprensibile, ma acquista una propria vita agli occhi del lettore, diventando fonte di arricchimento spirituale anche per il profano. Per la spiegazione delle figure sono state usate soprattutto fonti indiane, dal momento che gran parte del mondo delle rappresentazioni del Buddhismo Himalayano proviene dall'India. Un pratico indice analitico rende molto rapida la ricerca e la consultazione. € 32,50
Scontato: € 30,88
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Schumann Hans W. Publisher: Edizioni Mediterranee € 20,66
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Schumann Hans W. Publisher: Salerno Editrice La personalità di Siddhattha Gotama, l'uomo che a 35 anni è diventato il Buddha, «l'illuminato», è sommersa dalla selva di leggende fiorite intorno a lui. Già subito dopo la sua morte, avvenuta nel 483 a.C., Siddhattha è stato divinizzato, una trasformazione che egli avrebbe energicamente respinto. H. Wolgang Schumann ha tentato di ricostruire il profilo del Buddha storico attraverso un lungo studio degli antichi testi pâli e visitando tutti i luoghi dove si svolse la vita e l'opera di questo grande: ne è emerso un ritratto penetrante, che offre sia al profano che all'indologo molte notizie completamente nuove. Visto per la prima volta nel contesto delle correnti politiche, sociale ed economiche della sua epoca, Gotama ci appare un uomo dotato di straordinario senso pratico, che con piena consapevolezza si serve della sua elevata condizione sociale, della sua esperienza giuridica, della sua forbita eloquenza e attività diplomatica per diffondere la propria dottrina. L'autore si sofferma anche ad illustrare il rapporto di Buddha con i suoi oppositori religiosi, riassumendo le caratteristiche più salienti delle diverse correnti mistico-filosofiche del tempo e fornendoci un quadro dell'India antica percorsa da una inesauribile ansia di salvezza. Insieme all'uomo Buddha e al suo insegnamento, balza viva davanti all'occhio del lettore l'India di 2500 anni fa con il suo paesaggio e il suo clima, la sua struttura politica e le sue condizioni di vita, la sua ortodossia religiosa e la molteplice varietà delle dottrine esoteriche in aperta concorrenza con il buddismo. E su tutto domi € 24,00
|
|