![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: Elisedizioni € 5,90
Scontato: € 5,61
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: SE "Il nostro sforzo può soltanto giungere a interpretare e a spiegare l'agire dell'uomo, le massime così diverse e anzi contrarie di cui esso è vivente espressione, nella loro essenza più intima e secondo il loro contenuto intrinseco, in rapporto alla nostra precedente considerazione e allo stesso modo in cui abbiamo cercato di interpretare i rimanenti fenomeni del mondo e di portare la loro più intima essenza alla chiara conoscenza astratta. La nostra filosofia affermerà qui la stessa immanenza affermata in tutta la considerazione precedente. Non useremo le forme del fenomeno (il principio di ragione) per sorvolarlo (solo il fenomeno da loro un senso) e approdare nel dominio delle vuote finzioni, ma questo mondo reale della conoscibilità, nel quale noi siamo e che è in noi, rimane la materia e anche il limite della nostra considerazione: esso è così ricco di contenuto, che anche la più profonda ricerca di cui fosse capace lo spirito umano non potrebbe esaurirlo." € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: 2M € 6,90
Scontato: € 6,56
|
2024 |
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur; Girardi P. (cur.) Publisher: La Vita Felice [I] Parerga e paralipomena (Parerga und Paralipomena: kleine philosophische Schriften) dovevano servire da rifinitura al sistema del Mondo come volontà e rappresentazione, ne chiarivano gli sviluppi con un'esperienza arricchita, e commentavano ampiamente, ma con una trattazione disorganica, l'invadenza razionale di quella visione del mondo. [...] Il primo saggio dei Parerga e paralipomena, Schizzo di una storia della teoria dell'ideale e del reale, di cui presentiamo una nuova traduzione, è una sorta di storia della filosofia moderna. Schopenhauer considerava Cartesio il padre della filosofia moderna, poiché a partire dall'espressione Cogito ergo sum ("Penso, dunque sono") egli, nei Principia Philosophiae del 1644, esprime la certezza indubitabile che l'essere umano ha di se stesso in quanto soggetto pensante. Cartesio, infatti, portò per la prima volta alla coscienza il problema dell'ideale e del reale, intorno al quale ruota da allora in poi ogni filosofia, ossia la questione di che cosa nella nostra conoscenza sia oggettivo e che cosa invece sia soggettivo. Nel suo saggio, Schopenhauer prosegue e sviscera questa tematica nell'analisi del pensiero di Malebranche, Leibniz, Locke, fino a Kant, ma l'approccio storiografico serve più a conoscere il cammino che ha portato l'autore a elaborare la propria filosofia, che a ricavare un'esposizione "oggettiva" del pensiero dei predecessori. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: SE «Ogni innamoramento, per quanto etereo possa apparire, è radicato esclusivamente nell'istinto sessuale, anzi non è nient'altro che istinto sessuale più determinato, più specializzato, meglio individuato, nel senso più rigoroso del termine. Attenendoci rigorosamente a questa prospettiva, consideriamo ora il ruolo importante che l'amore sessuale, in tutte le sue gradazioni e sfumature, svolge non solo nel teatro e nei romanzi, ma anche nel mondo reale, dove esso, insieme con l'amore per la vita, appare come il più potente e il più attivo di tutti gli impulsi: lo vediamo continuare ad accaparrarsi la metà delle forze e dei pensieri della parte più giovane dell'umanità, essere il fine ultimo di quasi tutti gli sforzi umani, esercitare un'influenza negativa sugli affari più importanti, interrompere continuamente le occupazioni più serie, talvolta confondere, per qualche tempo, perfino le menti superiori, distruggere le relazioni più preziose, rompere i legami più stabili, strappare alla propria vittima talvolta la vita oppure la salute, talaltra la ricchezza, il rango e la felicità, o rendere addirittura privo di scrupoli un animo altrimenti onesto e fare di un uomo fedele un traditore, presentarsi insomma come un demone nemico, che si propone di trasformare, di confondere e di capovolgere tutto». Con uno scritto di Andrea Landolfi. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: Luni Editrice Quando Arthur Schopenhauer pubblica nel 1841 in un unico volume I due problemi fondamentali dell'etica, riunisce i due scritti precedenti apparsi rispettivamente nel 1839 con il titolo Sulla libertà del volere umano (1839) e Sul fondamento della morale (1840). Le sue pagine non si perdono nella discussione di futili argomenti e ci consentono di riflettere su ciò che di noi è libero, sul perché ogni nostra azione è il prodotto del carattere e della motivazione, su che cosa desideriamo quando vogliamo qualcosa. Dice Sossio Giametta che ha tradotto il testo, scritto l'introduzione e curato la presente edizione: «Il sistema di Schopenhauer può vantarsi di essere la stele di Rosetta che permette di decifrare il linguaggio misterioso iscritto nella natura, come nessun sistema aveva fatto prima. Solo che, nel caso del mondo intelligibile, Schopenhauer invece oltrepassa, insieme col suo maestro Kant, il suddetto limite». Meglio ancora possono aiutarci le osservazioni del grande pensatore tedesco quando, esaminando la legge morale, individua nell'egoismo il vero problema con cui fare i conti, e ricerca gli impulsi capaci di vincerlo. Il suo magistrale risultato è che l'unico antidoto contro l'egoismo è la compassione. È questa che neutralizza l'istinto a servirsi degli altri come mezzo per il raggiungimento dei propri fini, e ci fa rispecchiare negli altri. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur; Tavani E. (cur.) Publisher: Edizioni Studio Tesi Schopenhauer constata che la magia, come pure l'immaginazione, è radicata nell'uomo e, per spiegare i casi delle scienze occulte, ricorre alla "volontà" (il perno della sua filosofia). L'agente che produce incredibili effetti che sembrano andare contro le leggi naturali non è altro che la volontà - che sta per forza primordiale, impulso - che viene a coincidere con una intuizione intellettuale, una vera e propria facoltà della mente/anima che ci consente rappresentazioni intuitive senza stimoli esterni. I tre saggi raccolti in questo volume ("Magnetismo animale e magia", "Sull'apparente intenzionalità del destino del singolo" e "Saggio sulla visione degli spiriti") svelano questo campo di indagine poco noto del filosofo tedesco. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur; Tettamanti A. (cur.) Publisher: Armando Editore Scritta per un concorso indetto dall'Accademia danese delle scienze e pubblicata per la prima volta nel 1841, l'opera "Il fondamento della morale" può essere considerata come un'introduzione all'etica e alla metafisica schopenhaueriana. Situata tra le due grandi opere filosofiche di Schopenhauer, "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) e "Parerga e Paralipomena" (1851), essa propone un'etica descrittiva e non prescrittiva, che all'imperativo categorico di Kant sostituisce il sentimento della compassione. Scopo della presente edizione è di riproporre, in una nuova traduzione, quest'opera di Schopenhauer, nella quale l'autore, a partire dalla critica della morale kantiana, perviene a una nuova fondazione dell'etica che trova il proprio fondamento ultimo nella metafisica. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: Newton Compton Editori Pubblicati postumi, questi 38 stratagemmi di Schopenhauer rappresentano un utile strumento per trasformare qualsiasi disputa in una vittoria. Non importa se l'opinione sia giusta o sbagliata, vera o falsa: esistono modi precisi per ribaltare le discussioni e superare dialetticamente chiunque. Sono precetti di immediata applicabilità, quasi i princìpi di una scienza, e spaziano dalla nobile disamina delle parole dell'avversario fino ad astuzie retoriche in grado di sgretolare le certezze di chi ci fronteggia: sfruttare i pregiudizi altrui, generalizzare e banalizzare, suscitare nell'avversario la confusione con domande inaspettate o l'ira con affermazioni provocatorie, proporre in tono denigratorio l'opposto della propria tesi al solo scopo di evidenziarne l'assurdità, fino a spingersi all'estremo dello sproloquio privo di senso o dell'offesa diretta, pur di ricacciare indietro l'oppositore. Introduzione e traduzione di Gian Carlo Giani. € 5,90
Scontato: € 5,61
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: House Book Una teoria dell'inferiorità della donna per natura, un distillato filosofico di odio per le donne: quello che avete tra le mani, meglio dirlo subito, non è un testo politicamente corretto, per usare una definizione attuale. La misoginia di Schopenhauer ebbe di sicuro la sua radice nel difficile rapporto con la madre; tuttavia è evidente come essa si innesti nell'assoluto del suo pensiero. Saggio sulle donne e Metafisica dell'amore sessuale, qui integralmente proposti, poggiano sulla convinzione che l'amore che attira e congiunge l'uomo e la donna, una volta depurato del suo aspetto romantico di poetica sublimazione, altro non sia che "Wahn", illusione, dietro alla quale si maschera niente di più che l'istinto primordiale alla procreazione, inteso a garantire la conservazione della specie. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: 2M L'onore (la rispettabilità) è l'opinione che gli altri hanno di noi. Da questa premessa muove Schopenhauer, passando in rassegna i generi e sottogeneri di onore presenti nel consorzio umano: privato, pubblico, sessuale, nazionale, dell'umanità, cavalleresco. Quest'ultimo è definito come l'onore secondo la follia, sottratto cioè al dominio della ragione e soggetto, invece, alla legge della superiorità fisica, che rivela l'aspetto più basso e volgare della natura umana, la sua animalità. Ebbene, le offese all'onore nulla potranno contro l'uomo colto, che mostri di possedere nell'animo l'aristocrazia dei sentimenti. Dalle offese, anzi, il suo onore trarrà incremento. Ricco di puntuali citazioni (greche, latine, di Shakespeare, di Voltaire e molti altri), questo è un saggio scaturito dal vivo dell'esperienza reale, sottoposta al vaglio di un'osservazione acuta, guidata dal tenace e appassionato amore per la verità che contraddistingue tutto il pensiero di Schopenhauer. Introduzione di Gian Carlo Giani. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: House Book Una teoria dell'inferiorità della donna per natura, un distillato filosofico di odio per le donne: quello che avete tra le mani, meglio dirlo subito, non è un testo politicamente corretto, per usare una definizione attuale. La misoginia di Schopenhauer ebbe di sicuro la sua radice nel difficile rapporto con la madre; tuttavia è evidente come essa si innesti nell'assoluto del suo pensiero. Saggio sulle donne e Metafisica dell'amore sessuale , qui integralmente proposti, poggiano sulla convinzione che l'amore che attira e congiunge l'uomo e la donna, una volta depurato del suo aspetto romantico di poetica sublimazione, altro non sia che "Wahn", illusione, dietro alla quale si maschera niente di più che l'istinto primordiale alla procreazione, inteso a garantire la conservazione della specie. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: 2M € 6,90
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: Alemar Un profondo sostenitore della forza di volontà e della deliberazione razionale, Arthur Schopenhauer credeva che la felicità e la soddisfazione complete fossero irraggiungibili. Questo saggio del suo ultimo lavoro, Parerga und Paralipomena (1851), esamina come scoprire il più alto grado possibile di piacere e successo e suggerisce linee guida per vivere la vita nella sua pienezza. € 7,99
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: SE «Ogni innamoramento, per quanto etereo possa apparire, è radicato esclusivamente nell'istinto sessuale, anzi non è nient'altro che istinto sessuale più determinato, più specializzato, meglio individuato, nel senso più rigoroso del termine. Attenendoci rigorosamente a questa prospettiva, consideriamo ora il ruolo importante che l'amore sessuale, in tutte le sue gradazioni e sfumature, svolge non solo nel teatro e nei romanzi, ma anche nel mondo reale, dove esso, insieme con l'amore per la vita, appare come il più potente e il più attivo di tutti gli impulsi: lo vediamo continuare ad accaparrarsi la metà delle forze e dei pensieri della parte più giovane dell'umanità, essere il fine ultimo di quasi tutti gli sforzi umani, esercitare un'influenza negativa sugli affari più importanti, interrompere continuamente le occupazioni più serie, talvolta confondere, per qualche tempo, perfino le menti superiori, distruggere le relazioni più preziose, rompere i legami più stabili, strappare alla propria vittima talvolta la vita oppure la salute, talaltra la ricchezza, il rango e la felicità, o rendere addirittura privo di scrupoli un animo altrimenti onesto e fare di un uomo fedele un traditore, presentarsi insomma come un demone nemico, che si propone di trasformare, di confondere e di capovolgere tutto». € 13,00
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: Alemar € 7,99
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: House Book Pubblicati postumi, questi 38 stratagemmi di Schopenhauer rappresentano un utile strumento per trasformare qualsiasi disputa in una vittoria. Non importa se l'opinione sia giusta o sbagliata, vera o falsa: esistono modi precisi per ribaltare le discussioni e superare dialetticamente chiunque. Sono precetti di immediata applicabilità, quasi i princìpi di una scienza, e spaziano dalla nobile disamina delle parole dell'avversario fino ad astuzie retoriche in grado di sgretolare le certezze di chi ci fronteggia: sfruttare i pregiudizi altrui, generalizzare e banalizzare, suscitare nell'avversario la confusione con domande inaspettate o l'ira con affermazioni provocatorie, proporre in tono denigratorio l'opposto della propria tesi al solo scopo di evidenziarne l'assurdità, fino a spingersi all'estremo dello sproloquio privo di senso o dell'offesa diretta, pur di ricacciare indietro l'oppositore. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: Alemar € 7,99
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur; Giametta S. (cur.) Publisher: La nave di Teseo Dopo molti, troppi anni di attesa, in cui il capolavoro di Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, era rimasto lettera morta, scoppiò infine il successo, in seguito alla recensione di uno studioso inglese dei Parerga e paralipomena. L'opera, delle stesse dimensioni del Mondo, di cui sviluppa temi supplementari, contiene molti saggi che spiccano per la loro originalità; ma è possibile che a innescare il successo siano stati i due saggi iniziali, "Schizzo di una storia della teoria dell'ideale e del reale" e "Frammenti di storia della filosofia". In questi testi, qui tradotti e commentati da Sossio Giametta, si ricompatta, intorno ai temi indicati dai titoli, tutta la filosofia di Schopenhauer, il quale, per una volta, si fa storico della filosofia, con effetti dirompenti e sviluppi filosofici particolarmente mordenti, attentamente vagliati con un ampio commento da Giametta, il maggior traduttore di Schopenhauer in Italia oltre che di tutte le opere di Nietzsche, il quale vantava la sua discendenza da Schopenhauer come dal suo "unico e grande maestro". € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: Alemar € 7,99
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: Alemar € 7,99
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: House Book L'onore (la rispettabilità) è l'opinione che gli altri hanno di noi. Da questa premessa muove Schopenhauer, passando in rassegna i generi e sottogeneri di onore presenti nel consorzio umano: privato, pubblico, sessuale, nazionale, dell'umanità, cavalleresco. Quest'ultimo è definito come l'onore secondo la follia, sottratto cioè al dominio della ragione e soggetto, invece, alla legge della superiorità fisica, che rivela l'aspetto più basso e volgare della natura umana, la sua animalità. Ebbene, le offese all'onore nulla potranno contro l'uomo colto, che mostri di possedere nell'animo l'aristocrazia dei sentimenti. Dalle offese, anzi, il suo onore trarrà incremento. Ricco di puntuali citazioni (greche, latine, di Shakespeare, di Voltaire e molti altri), questo è un saggio scaturito dal vivo dell'esperienza reale, sottoposta al vaglio di un'osservazione acuta, guidata dal tenace e appassionato amore per la verità che contraddistingue tutto il pensiero di Schopenhauer. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur; Crocetti F. (cur.) Publisher: Clinamen «Accanto al lento avanzare della mia musica mi sono occupato in questo momento esclusivamente di un uomo che è giunto nella mia solitudine come un dono del cielo. È Arthur Schopenhauer, il più grande filosofo a partire da Kant. I professori tedeschi lo hanno - prudentemente - ignorato per 40 anni. Che ciarlatani sono davanti a costui tutti gli Hegel etc.!». Così si esprime Richard Wagner in una lettera a Franz Liszt del 16 dicembre 1854. Nelle parole di Wagner mirabilmente si condensa il contenuto più autentico di questi scritti. L'argomento è uno solo: la musica. Vi si parla della musica in relazione alle altre arti e alla letteratura, e vi si parla della musica in relazione alla filosofia. Ma vi si parla della musica anche come valenza emozionale, come godimento estetico, come sollecitazione "metafisica" che sa indurre nell'animo umano, aprendo così il pensiero ad inedite ed ulteriori prospettive di esistenza e di conoscenza, dal momento che «la musica potrebbe continuare ad esistere anche quando il mondo non ci fosse più». € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: 2M «Chi esce vincitore da una disputa, lo deve molto spesso non tanto alla esattezza della propria facoltà di giudizio nell'enunciare la propria tesi, quanto, piuttosto, all'astuzia e all'abilità con cui egli la difendeva.» € 6,90
Scontato: € 6,56
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: StreetLib € 9,99
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: Intra € 10,00
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur; Caramelli E. (cur.) Publisher: Aesthetica Contestualmente al completamento della nuova edizione critica (Meiner, 2018-2022) dei testi delle lezioni tenute da Schopenhauer all'Università di Berlino nel 1820, viene qui per la prima volta tradotta in italiano la parte dedicata alla metafisica del bello. Per Schopenhauer, infatti, il discorso sul bello non può essere un ambito regionale, ma è anzi un momento centrale della riflessione filosofica in quanto tale. Pur riprendendo perlopiù la trattazione del terzo libro della sua opera principale, Il mondo come volontà e rappresentazione, che all'epoca era uscito da un anno, le lezioni, oltre che detenere un profilo di autonomia stilistica dettato dalla destinazione didattica e orale, sono un significativo luogo di elaborazione filosofica. Rispetto alla lunga vicenda del Mondo, che conosce due successive edizioni pubblicate dall'autore (nel 1844 e nel 1859) e dunque notevoli integrazioni, l'estetica delle lezioni costituisce una sorta di cantiere; anche in virtù della finalità per cui era stato pensato, si tratta nondimeno di un testo che, arricchito da molti esempi e lunghi excursus, può essere letto nella sua autonomia come una via d'accesso alla filosofia di Schopenhauer. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur; Montinari M. (cur.) Publisher: Abscondita Schopenhauer nel 1819 ha raccontato, in un Curriculum vitae inviato alla facoltà di filosofia dell'Università di Berlino, la genesi dei suoi studi sulla vista e i colori, che si intreccia strettamente con la storia del suo rapporto con Goethe. (...) «dopo aver letto qua e là il mio lavoro (Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente) » racconta Schopenhauer «si rivolse a me di sua iniziativa, e mi chiese se volevo studiare la sua teoria dei colori, promettendo di assistermi con tutte le spiegazioni e gli strumenti necessari». Goethe e Schopenhauer si incontrarono, così, diverse volte per tutto l'inverno 1813-14, finché, trasferitosi a Dresda nel maggio 1814 e proseguite per conto proprio le ricerche, Schopenhauer portò a termine il suo lavoro, La vista e i colori, e, nel luglio 1815, lo inviò a Goethe. Il carteggio con Goethe, pubblicato nel presente volume, fornisce al lettore la storia completa degli inutili tentativi fatti da Schopenhauer per indurre Goethe a tenere a battesimo la sua «creatura ». I motivi di dissenso sulla questione particolare dei colori avevano, forse, radici più profonde di quelle che potevano apparire al giovane Schopenhauer, e Goethe, che altrimenti aveva divinato la genialità e anche la sorte del suo «infedele» discepolo, non poté sottovalutarli. (...) Le aspettative che Schopenhauer aveva nutrito sugli effetti rivoluzionari della sua opera (pubblicata nel 1816), che avrebbe dovuto liquidare definitivamente il secolare «errore di Newton», furono deluse: fu questa la prima, e forse la minore, di una lunga serie di delusioni, durata € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: StreetLib Un profondo sostenitore della forza di volontà e della deliberazione razionale, Arthur Schopenhauer credeva che la felicità e la soddisfazione complete fossero irraggiungibili. Questo saggio del suo ultimo lavoro, Parerga und Paralipomena (1851), esamina come scoprire il più alto grado possibile di piacere e successo e suggerisce linee guida per vivere la vita nella sua pienezza. € 9,99
Scontato: € 9,49
|
![]() ![]() Author: Schopenhauer Arthur Publisher: Primiceri Editore "Il mondo come volontà e rappresentazione" è la più importante opera di Arthur Schopenhauer e racchiude l'asse portante di tutto il suo pensiero filosofico, portato avanti e sviluppato con la massima coerenza. Attraverso i concetti di volontà e rappresentazione Schopenhauer intende offrire una spiegazione unitaria alla domanda "cosa è il mondo e cosa è la realtà", abbandonando la pretesa di molti filosofi del passato di spiegare il perché dell'esistenza del mondo e degli uomini. Quindi, per il nostro filosofo, il mondo è per una parte volontà e per l'altra è rappresentazione. Sono due facce della stessa medaglia ed è proprio questa visione unitaria a costituire l'innovazione delle teorie di Schopenhauer. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
|