![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Schillaci Giuseppe Publisher: Nutrimenti Il fatale destino di un amore impossibile, quello tra Masino e Ninetta, s'innesta in un lungo racconto delle origini, in un anno di svolta, il 1948, a Palermo, crocevia e snodo d'interessi e traffici che si protraggono nel presente. Il tessuto connettivo della borgata di Buon Riposo riflette l'Italia di oggi: gli affarucci e gli interessi di miseri e capetti, la contrapposizione destra-sinistra, l'ingerenza della Chiesa e del malaffare, e la legge non scritta che tutto ciò non deve cambiare. Che l'oracolo è una condanna. E sulle ceneri della civiltà, dell'ideologia, delle credenze che hanno spesse e profonde radici nel mito, aleggia la voglia di rinascita, necessariamente altrove, e domina il racconto perché come dice Nofrio, il vecchio del ponte Ammiraglio, 'raccontare è ricordare, dare la vita, salvarsi.' € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Schillaci Giuseppe Publisher: Il Pozzo di Giacobbe Nell'altro, nel suo mondo e nei suoi vissuti, non bisogna scorgere soltanto negatività o criticità, nell'altro e dall'altro vengono fuori, lasciando che emergano, potenzialità e risorse: nell'altro ci sono io, ci siamo noi, c'è il nostro vissuto, la nostra storia, c'è la nostra umanità. L'altro viene sempre prima di me. Per questo è sempre più urgente e necessario dare il primato all'altro. Prima l'altro! Il che vuol dire, fondamentalmente, prima la persona umana! [...] L'altro prima di me significa che c'è una infinità di cose che mi e ci oltrepassano. Il prima di me è l'affermazione, ma soprattutto l'evocazione e l'invocazione, che allude ad un riferimento e ad un orizzonte per ripensare l'umano in modo sempre più essenziale e radicale. È sempre più necessario e urgente, infatti, nell'attuale contesto culturale, sociale, politico, religioso, ritrovare questa priorità per non abbandonare l'umano che è in noi. Mi pare importante porre all'attenzione di tutti questa priorità che si presenta sempre di più come la vera emergenza, per l'uomo del nostro tempo: se vogliamo ancora rimanere umani occorre riconoscere l'altro in quanto altro, nella sua alterità a partire anzitutto dalla sua precedenza temporale ed ontologica. € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Schillaci Giuseppe Publisher: LiberAria Editrice Nico Chimenti è un trentatreenne ferito, lacerato dall'assurdo che lo circonda. Il passaggio all'età adulta per lui si compie mentre tutto l'esistente torna ossessivamente all'anno della morte del gemello (il 1992, l'anno delle stragi di Palermo e del suo personale trauma): i compagni di scuola, la musica e il pallone, le prime ragazze. Dentro questo passato inquieto, riemergono i segreti di una famiglia spezzata dall'età definitiva, quella della morte del fratello. La voce di Nico mima le voci di un'Italia che si frantuma e si sfalda in una miriade di mondi irreali, di sogni e di incubi, di delusioni e di solitudini, e in cui l'amore si presenta ora sotto forma di salvezza, ora d'illusione. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Schillaci Giuseppe; Lusena De Sarmiento Tommaso; Caujoulle Christian Publisher: Contrasto Antoine D'Agata, fotografo dell'agenzia Magnum dal 2004, è in Cambogia a Phonm Penh. Qui la sua vena artistica sembra aver raggiunto il punto più alto. Dopo aver concentrato la sua ricerca fotografica su paesaggi desolati e realtà borderline, Antoine D'Agata dirige la sua arte verso le relazioni umane più intime. I suoi ultimi lavori si concentrano sul corpo umano e sull'utilizzo del flash. Questo film tenta di smascherare le parti nascoste del procedimento artistico di D'Agata; la sua scelta di vivere al limite e di rapportarsi al sesso con estrema vitalità. Un percorso apocalittico e sublime, simile a quello di alcuni artisti eretici della cultura contemporanea, da Kerouc ad Artaud, da Bacon a Pasolini. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Schillaci Giuseppe Publisher: Nutrimenti Il fatale destino di un amore impossibile, quello tra Masino e Ninetta, s.innesta in un lungo racconto delle origini, in un anno di svolta, il 1948, a Palermo, crocevia e snodo d.interessi e traffici che si protraggono nel presente. Il tessuto connettivo della borgata di Buon Riposo riflette l'Italia di oggi: gli affarucci e gli interessi di miseri e capetti, la contrapposizione destra-sinistra, l'ingerenza della Chiesa e del malaffare, e la legge non scritta che tutto ciò non deve cambiare. Che l'oracolo è una condanna. E sulle ceneri della civiltà, dell'ideologia, delle credenze che hanno spesse e profonde radici nel mito, aleggia la voglia di rinascita, necessariamente altrove, e domina il racconto perché come dice Nofrio, il vecchio del ponte Ammiraglio, 'raccontare è ricordare, dare la vita, salvarsi.' € 15,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Schillaci Giuseppe Publisher: Giunti Progetti Educativi L'amore, in questo saggio, mette in luce l'esistenza concreta dell'uomo attraverso un'analisi della corporeità nella sua costitutiva dimensione intersoggettiva. La scoperta e l'accoglimento del corpo come dono, non solo permettono all'uomo contemporaneo di uscire da una prospettiva nichilista, ma lo proiettano verso l'altro. Un'apertura all'altro, non vista in un'ottica puramente teorica, ma recepita e assunta come prossimità responsabile. Essere per l'altro è l'orizzonte di senso che, abbandonando la dimensione conflittuale dell'esistenza, lascia venir fuori la capacità positiva dell'uomo di prendersi cura dell'altro fino a sostituirsi. E' la responsabilità che crea responsabilità. Questo è il dinamismo stesso della carità che l'autore suggerisce di ripensare a partire dal contesto filosofico odierno. Si tratta di quella carità che non cerca il suo interesse, ma è invito umile, costruttivo, mai appariscente e arrogante, rivolto all'uomo del nostro tempo, perché possa ritrovarsi in quel passo oltre, che chiede ed esige gratuità e dono di sé. € 12,50
|
|