![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Scaffidi Alessio Publisher: Cacucci Il dirompere sulla scena mondiale della crisi economico-finanziaria del 2008 ha messo in luce tutti i limiti ontologici dell'architettura politico-economica europea. Nel tentativo, quindi, di salvaguardare l'UEM (e con essa la stessa Unione), le Istituzioni europee hanno avviato un lungo percorso di riforma della governance economica tutt'oggi in fieri. In particolare, in tale processo riformista si e reso indispensabile coinvolgere sempre di piu i privati nel governo economico dell'UE, quantomeno nei suoi momenti patologici. Questa scelta, tuttavia, si e dimostrata nel tempo foriera di gravi compressioni degli interessi giuridico-patrimoniali degli individui poiche non accompagnata dalla creazione di adeguati strumenti di tutela. Muovendo da siffatto contesto, il lavoro esamina in primo luogo la genesi del c.d. Private Sector Involvement tentando, in particolare, di delimitare la problematica ed eterogenea categoria giuridica dei privati. € 28,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Scaffidi Alessio Publisher: Key Editore La volontà di trattare la vexata quaestio dei popoli indigeni nasce da un'esperienza personale dell'autore, il quale ha trascorso un importante periodo della sua vita in Australia. Nello specifico, l'opera si prefigge l'obiettivo di ricostruire il sistema di tutele approntato dal diritto internazionale ai popoli indigeni, incentrando l'attenzione sul tanto discusso diritto all'autodeterminazione e sulla sua rinnovata dimensione interna. Infine, analizzando il case study degli aborigeni australiani, l'elaborato intende vagliare le rilevanti difficoltà connesse alla concreta realizzazione del summenzionato diritto. € 16,00
|
|