![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Cipriani M. (cur.); Greco E. (cur.); Salzano A. (cur.) Publisher: Pandemos Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del V Convegno Internazionale di Studi. Paestum, 19-21 novembre 2020 € 40,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Greco E. (cur.); Salzano A. (cur.); Tornese I. (cur.) Publisher: Pandemos € 120,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Salzano E. Publisher: Editest Per orientare i candidati nella predisposizione di attività d'aula il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti. La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di 'fare lezione' - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento e vedremo in che modo stabilire quell''interdipendenza positiva' che costituisce un elemento essenziale dell'apprendimento cooperativo al fine di favorire lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire. La terza parte offre indicazioni su come impostare una lezione e propone una raccolta di Unità di Apprendimento, la cui struttura può fungere da modello per nuove lezioni. € 22,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Salzano E. (cur.) Publisher: Corte del Fontego € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Mannucci E. (cur.); Salzano G. (cur.) Publisher: Aracne Il libro si propone di offrire uno sguardo d'insieme sul pensiero di Rosmini per mostrarne la validità e la potenza chiarificatrice nelle controversie che agitano la nostra società. Gli studiosi che, riuniti sotto il nome di 'Amici di Rosmini' hanno offerto i loro contributi, hanno tenuto conto, pur affrontando problematiche diverse, di quella 'bellezza dell'insieme' che Rosmini con le sue opere pone sempre alla base di ogni sapere. Emerge in particolare l'importanza dell'uso rosminiano del vocabolario dell'essere, per una pedagogia che restituisca alla cultura il suo senso formativo morale. Ciò appare tanto più importante alla luce della disgregazione odierna del sapere, in una pluralità di discipline disparate, senza modelli normativi unificanti. € 16,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Salzano G. (cur.); Mannucci E. (cur.) Publisher: Aracne Gli Amici di Rosmini sono un gruppo di ricerca finalizzato alla carità intellettuale, sorto a Roma nell'ottobre 2009 presso la Basilica di San Giovanni a Porta Latina. Ne sono membri studiosi di varie discipline che cercano di contribuire, ciascuno con la sua particolare esperienza di studi, a ricreare quell'unità del sapere ritenuta da Rosmini fondamentale per combattere la crisi intellettuale e spirituale della nostra società. L'intento quindi non è quello di chiosare le opere di Rosmini, ma di affrontare, alla luce del suo pensiero, quei problemi di cui egli stesso, con lucidità e chiarezza, aveva visto il profilarsi già nella società del suo tempo. Per gli Amici di Rosmini, l'idea di enciclopedia da lui proposta è il filo conduttore tra le grandi tematiche che oggi suscitano interesse e preoccupazione: dalla filosofia alla politica alla pedagogia, alla spiritualità. In questo libro sono raccolti gli interventi degli anni 2009-10 e 2010-11, riuniti in cinque sezioni: il sapere nel suo complesso, l'ontologia, la spiritualità, il diritto, la società nella storia. € 18,00
|
|