![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Ruyssen G. (cur.) Publisher: Valore Italiano Il presente volume pubblica gli acta dei due convegni della Facoltà di Diritto Canonico del Pontificio Istituto Orientale (Roma) organizzati nel corso dell'anno 2021. Il primo convegno, tenutosi il 24 febbraio e intitolato Abusi nella Chiesa: una realtà sommersa, affronta non solo l'abuso sessuale ma anche altre forme di abuso non meno gravi emerse soltanto recentemente, cioè l'abuso di autorità e l'abuso spirituale. Il secondo convegno, tenutosi il 27-28 maggio e intitolato Rapporti tra Vescovo e Chierici, raccoglie le relazioni dei partecipanti all'incontro annuale dei canonisti orientali intorno a tre tematiche. Oltre all'approccio classico del rapporto Vescovo-chierici sotto l'angolatura dell'incardinazione, si presta attenzione al rapporto più specificamente orientale del Vescovo con il suo clero uxorato. La terza tematica riguarda il rapporto tra il Vescovo e il suo presbiterio nel contesto più ampio di una Chiesa sinodale, alla luce della riforma portata avanti su larga scala da Papa Francesco. Vengono specificati il consiglio presbiterale, il collegio dei consultori nonché il consiglio pastorale come loci di sinodalità. € 32,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ruyssen G. (cur.) Publisher: Valore Italiano Il tema Questioni e Riconsiderazioni in tematiche ecclesiologiche-canonistiche si inserisce all'interno del percorso di attività e ricerca del Gruppo dei Canonisti Orientali del P.I.O. Un impegno costante, volto a sostenere ruolo e funzione delle Chiese orientali cattoliche tra le sfide della contemporaneità e la costruzione del futuro. Gli atti qui pubblicati affrontano temi importanti e aprono ad una serie di interrogativi: Come intendere ad esempio la spinosa questione dell'estensione del territorio proprio delle Chiese orientali? Come descrivere il ruolo di queste Chiese in territori di missione e più precisamente pensando all'osservanza dei loro riti? Come concepire un'eventuale modifica della procedura per la designazione/elezione dei Vescovi delle stesse Chiese? Queste domande trovano significato e scopo in quanto alcuni quesiti ecclesiologici fondamentali, quali la 'cattolicità' della Chiesa, la formula 'in quibus et ex quibus', nonché il famoso 'subsistit in', vengono con puntualità rivisitati. € 26,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ruyssen G. (cur.) Publisher: Valore Italiano Questa pubblicazione contiene gli atti della giornata di studio congiunta delle due facoltà di diritto canonico del Pontificio Istituto Orientale e della Pontificia Università Urbaniana tenuta il 4 dicembre 2018 sulla tematica degli ordinariati come forma di circoscrizione ecclesiastica. Il tema è stato suggerito dal crescente interesse per tale forma di circoscrizione ecclesiastica a causa della costante migrazione dei fedeli cattolici di rito orientale al di fuori delle loro terre d'origine, con lo scopo di rispondere adeguatamente alla sfida della conservazione del rito proprio di questi fedeli (c. 28/CCEO) e alle necessità di una cura pastorale appropriata in diaspora. € 24,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ruyssen G. (cur.) Publisher: Valore Italiano Dal 23 al 25 aprile 2014, si è tenuto presso il Pontificio Istituto Orientale e la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino 'Angelicum', un Simposio dal titolo Il diritto canonico orientale a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II. Nel contesto di questo anniversario si è ritenuto tanto importante quanto opportuno dedicare un convegno di diritto canonico al Concilio Vaticano II, visto che i due Codici, il CIC del 1983 e il CCEO del 1990, sono da considerare come gli ultimi documenti del Concilio Vaticano II. Nella Costituzione Sacri Canones, con cui promulga il CCEO, Papa Giovanni Paolo II afferma che: 'Il Codice dei canoni delle Chiese orientali [...] deve ritenersi come un nuovo completamento del magistero proposto dal Concilio Vaticano II, mediante il quale porta a compimento finalmente l'ordinamento canonico della Chiesa universale'. Il Simposio ha inteso rimarcare come lo spirito conciliare costituisca di fatto la principale fonte che ispira tutte le parti del CCEO. Il volume propone le relazioni tenute durante il Simposio. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Ruyssen G. (cur.); Kokkaravalayil S. T. (cur.) Publisher: Valore Italiano Dal 22 al 24 febbraio 2017, si è tenuto presso il Pontificio Istituto Orientale il simposio dal titolo 'Il CCEO. Strumento per il futuro delle Chiese orientali cattoliche'. Lo scopo di questo congresso è stato quello di ricordare non solo il centenario della fondazione del Pontificio Istituto Orientale, istituito da Papa Benedetto XV con il M.P. Orientis Catholici del 15 ottobre 1917, ma anche il 54° anniversario dell'esistenza di una Sezione canonistica a sé stante in quell'Istituto. Questa Sezione canonistica fu istituita il 2 luglio 1963. € 75,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ruyssen G. (cur.) Publisher: Edizioni Orientalia Christiana € 24,00
|
|