![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Rognoni Giancarlo; Ferrario Ippolito Edmondo Publisher: Ritter 'In quegli anni la militanza ci imponeva di misurarci quotidianamente con situazioni di violenza fisica, perché la violenza era all'ordine del giorno. Il rapporto con i nostri avversari fu quasi sempre acceso e violento. Tornare a parlarne oggi non è facile, perché a distanza di cinquant'anni alcune situazioni si valutano con un metro di giudizio diverso da quello di allora. E questo libro nell'attuale contesto, direi che è un doveroso atto di testimonianza verso un mondo del quale ho avuto l'onore di far parte e di cui mi considero solo uno dei tantissimi testimoni.' Accompagnano questa sentita testimonianza una selezione di scritti de 'la fenice', molte note e pagine di fotografia a colori e b/n. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Rognoni Marco Carlo Publisher: ilmiolibro self publishing La visione turistica della Sicilia orientata al mito: direttamente dalla tesi di laurea del dott. Marco Carlo Rognoni, esperto di turismo e sistemi turistici locali, in questo libro abbiamo una visione complessiva dell'opera di Omero, l'Odissea, osservando da vicino il mito dell'eroe Ulisse e i suoi viaggi, in particolare quelli che riguardano la Sicilia. Come guardare il turismo in Sicilia dal punto di vista del mito Omerico? In questo libro viene approfondito l'aspetto del mito legandolo al turismo locale siciliano. € 59,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ercolani Stefania; Rognoni Carlo Publisher: Rai Libri C'era una volta la televisione... e sempre ci sarà. Quello che cambia è il modo di vederla. Siamo passati 'da mamma Rai alla tv fai da te', da un consumo passivo a un uso interattivo, dall'idea di un televisore caminetto intorno al quale raccogliere tutta la famiglia a uno schermo in ogni stanza. Di più, alla tv sul computer, sul telefonino, a casa, in ufficio, in mobilità. Se una volta si manteneva solo con il canone e poi con la pubblicità, adesso si nutre e divora milioni di abbonamenti a pagamento. La pay tv, la pay per view, il video on demand raccolgono ormai un terzo di tutte le risorse del sistema radiotelevisivo. È una rivoluzione: che parte dalle tecnologie digitali, dalla convergenza fra tv, telefono e computer, per arrivare a sconvolgere le abitudini, il costume, l'economia degli individui. Non va dimenticato mai che dopo il sonno e il lavoro guardare la tv è ancora oggi in assoluto l'attività che ogni giorno occupa più tempo. Che cosa è e come si costruisce un palinsesto? Perché si parla di meticciato dei generi tv? Che cosa è 'la stagione di garanzia' e chi se l'è inventata? Quanto pesa aggiudicarsi i diritti sportivi? Perché nella battaglia degli ascolti la fiction rende di più di un film? Che cosa è un mux? Serve ancora il servizio pubblico e se sì come dovrebbe cambiare la Rai? Siamo sicuri che le leggi che abbiamo siano all'altezza dei nuovi tempi? Perché il rapporto fra partiti e televisione continua a creare problemi? € 18,00
|
![]() ![]() Author: Rognoni Carlo Publisher: Tropea Centouno episodi per raccontare la Rai. Centouno brevi capitoli per capire come cambia. Centouno pezzi che compongono un puzzle vario e complicato: dal ritorno di Bonolis al festival di Sanremo ai trionfi del commissario Montalbano, a Vladimir Luxuria vincitrice dell'Isola dei famosi. Dalla fiction su sant'Agostino ai record di Annozero e Ballarò... aspettando Fiorello. Ma si parla anche di come si confeziona un palinsesto vincente, che cosa è l'access time, e perché per battere tutti nel prime time non si bada a spese. Quanto costano i diritti per una partita della nazionale di calcio, che cosa cambia con la rivoluzione digitale e quale futuro ha la web tv. E poi, quanto guadagna Bruno Vespa, che cosa prevede il contratto di Fabio Fazio, quello di Simona Ventura, Antonella Clerici, Carlo Conti... E ancora: perché la legge che nomina il consiglio di amministrazione non funziona? Come si è passati dalla lottizzazione all'occupazione del fortino di viale Mazzini? Perché i partiti non fanno un passo indietro? Quanto pesa la crisi economica sul bilancio dell'azienda? Quale futuro per il canone? E per la pubblicità? E se la Rai facesse anche servizi a pagamento... Centouno storie che offrono insieme il grande affresco della televisione e del servizio pubblico, raccontate da chi per tre anni ha vissuto dall'interno e in diretta le vicende della più grande industria culturale italiana. € 19,90
|
|