![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Rizzuti F. (cur.) Publisher: NeP edizioni Questa raccolta di racconti brevi è il risultato della prima edizione del Premio Letterario «Secondo mestiere, seconda opportunità», indetto dal blog culturale Il secondo mestiere - Impresa sociale (www.ilsecondomestiere.org), la cui premiazione si è svolta a Roma nel dicembre 2023. Tra le diverse categorie previste, oltre ai racconti, era possibile partecipare con poesie e articoli di giornale, sia in forma edita che inedita. In questa selezione di opere, gli argomenti affrontati sono vari e articolati e fanno tutti capo al tema del concorso, delineando un quadro di passioni, delusioni e speranze messe nero su bianco; alcune con stile e tecnica, altre buttate giù come pensieri, con rabbia, paura, sacrificio e sogni. Gli autori sono volutamente presentati senza un ordine preciso, né preferenze o classificazioni, distinti solo dalle sintetiche note biografiche. Attraverso esperienze personali o di fantasia, essi rincorrono la seconda - o anche terza - chance che ha attraversato le loro occasioni afferrate o perdute. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Procacci G. (cur.); Rizzuti D. (cur.); Vassallo Paleologo F. (cur.) Publisher: Castelvecchi Dopo il ricorso in appello di Mimmo Lucano, alla luce del quadro accusatorio e delle pene richieste dalla procura generale di Reggio Calabria, con particolare attenzione alle valutazioni di ordine etico e giuridico che caratterizzano l'intera vicenda Riace, cittadini solidali, studiosi di scienze sociali e giuristi propongono una riflessione sulla sentenza di condanna del tribunale di Locri. Muovendo da diverse prospettive disciplinari, e corroborati da numerose testimonianze dirette, gli autori mettono in evidenza che la condanna - su cui si basano ancora le richieste dell'accusa nel processo di appello - è solo apparentemente basata su prove di 'inequivoco significato'. L'accusa in realtà si fonda, come si evince anche dal linguaggio adottato, su presupposti ideologici tra i più diffusi: dalla 'pacchia dell'accoglienza' agli interessi di arricchimento personale o di vari vantaggi che sarebbero stati perseguiti da coloro che operavano in associazioni senza fini di lucro per scopi solidaristici e supplivano con il loro impegno alla incapacità delle istituzioni. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|