![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Rizzoni Gianni Publisher: Brioschi Nel 1821, quando comincia la stesura di Fermo e Lucia, prima versione dei Promessi sposi, Alessandro Manzoni ha già trentasei anni e una vita dai tratti romanzeschi alle spalle. Una nascita dalla paternità dubbia, una madre di stirpe illustre, Giulia Beccaria, che lo ha abbandonato bambino e se n'è andata a Parigi con un nuovo amore. Alessandro ha trascorso lunghi anni in scuole rette da religiosi e ha conosciuto amici che gli saranno fedeli per tutta la vita. Nella Milano occupata dai rivoluzionari francesi ha scoperto la libertà e gli amori giovanili, poi ha raggiunto la madre a Parigi, si è sposato con una giovane svizzera, ha messo al mondo tanti figli. E si è dedicato alle sue grandi passioni, la letteratura, il giardinaggio, l'agricoltura... Ed è sino al 1821 che i racconti che seguono, uno indipendente dall'altro ma idealmente collegati tra loro, vogliono accompagnare il lettore alla scoperta dell'altro Manzoni, forse quello meno conosciuto, sovrastato dalla fama del Romanzo e dal peso della tradizione scolastica. Perché il 1821 è l'anno cruciale della sua carriera letteraria, l'anno più creativo della sua vita, in cui completa il dramma Adelchi, avvia I promessi sposi e crea d'impeto due immortali poesie, Marzo 1821 e Il cinque maggio, l'ode sulla morte di Napoleone che lo renderà famoso in tutto il mondo. Una composizione che gli farà anche correre seri pericoli, dato che per oltre vent'anni sarà perseguitata dalla censura austriaca e di cui si occuperà personalmente persino il gran cancelliere Metternich. Prendendo spunto dalle lettere e dalle confidenze di Alessa € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Rizzoni Gianni Publisher: Metamorfosi Non si può sapere se Carlo Porta, impiegato contabile e poeta milanese, abbia conosciuto o no Giandomenico Tiepolo, pittore e affrescatore veneziano: l'unico dato storicamente certo è che Porta ha vissuto oltre un anno a Venezia, nel 1798-99, quando il pittore viveva ritirato nella sua piccola villa di Zianigo ma continuava a lavorare nella città lagunare. Anche se non si sono mai conosciuti, però, esistono singolari consonanze nelle loro opere, dovute in parte a fattori storici, al clima sociale di quel periodo tumultuoso, perennemente in bilico tra rivoluzione e restaurazione, ma forse ancora di più alla comune forza satirica unita alla sensibilità nell'affrontare i temi umani e politici dell'epoca. La poesia in lingua milanese di Carlo Porta e le creazioni di Giandomenico Tiepolo sono praticamente contemporanee, descrivono e interpretano, nella loro specifica genialità, le due più importanti società italiane di fine Settecento e degli albori dell'Ottocento, quella della Lombardia e quella del Veneto, regione che nel 1797 perde la sua secolare libertà. Tiepolo ha scelto come suo 'portavoce' la maschera di Pulcinella - ereditata in parte dagli affreschi del padre Giambattista; Porta il 'buseccone', il popolano milanese di tanto cuore e di altrettanta sfortuna, eterna vittima di quelli più grossi di lui, a partire dagli stranieri che si alternano nel dominio dei nostri paesi. Un personaggio declinato in vari nomi, Giovannin Bongee, Ninetta del Verzee, Marchionn di gamb avert... Pulcinella è 'la' maschera universale per eccellenza, l'unica che nel mondo moderno ha conservato € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Pagès Alain - Rizzoni Gianni Publisher: Libri Scheiwiller Morte accidentale o delitto? Cento anni fa, il 29 settembre 1902, il celebre scrittore Émile Zola muore soffocato dall'ossido di carbonio. La sua morte va inquadrata nell'ambito dell'Affaire Dreyfus, una pagina sconvolgente della storia francese ricostruita da Gianni Rizzoni. Alain Pagès racconta la storia del 'Delitto Zola' e le indagini sul possibile assassino, Henri Buronfosse. € 11,00
|
|