![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Rizzardini Alessandro Publisher: Il Poligrafo La città lagunare più famosa al mondo è dotata di un sistema di trasporti peculiare e complesso, nato e sviluppato seguendo l'intricato dedalo di canali e rii che la attraversano. Oggi è costituito da una fitta rete di vaporetti che rende possibili tutti gli spostamenti in città e verso le numerose isole, un sistema che registra nella sua storia anni di contestazioni, incidenti, richieste cittadine, proposte pubbliche e private. "Dal remo al vapore" è la ricostruzione storica dettagliata di questo panorama, un'indagine che intreccia la grande Storia alle micronarrazioni, raccontando eventi e personalità determinanti per Venezia e per superare la sfida di un trasporto acquatico che fosse quotidiano, veloce, sicuro. Un'immersione entro i contorni dell'epoca, con gli occhi e i sentimenti del pubblico trasportato, narrando le storie che hanno reso il "servizio del vaporetto", ancor oggi unico e imprescindibile per la città lagunare. Dalle barche a remi alle navi a vapore dell'Ottocento, ai primi battelli elettrici degli anni Trenta, l'Autore cattura un periodo di grandi trasformazioni, idee, errori e risoluzioni, un viaggio a pelo d'acqua sulla laguna veneziana. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Crovato Giorgio; Rizzardini Alessandro Publisher: Marsilio Attraverso un'accurata ricerca supportata da immagini e documenti inediti, il libro ripercorre quasi un secolo di storia tra Ottocento e Novecento dal particolare punto di vista dell'attività fisica alle origini degli sport moderni a Venezia, valorizzando il basilare contributo di Costantino Reyer e Pietro Gallo. Dei due ginnasiarchi sono rimasti oggi non solo il ricordo, magari sfumato, ma anche una traccia viva e presente del loro operato: sono considerati tra i padri fondatori della ginnastica in Italia, precursori dell'educazione fisica e di tanti sport oggi praticati. Reyer e Gallo scelsero il nord-est per avviare la propria opera, che li vide impegnati in un contesto più ampio, sia nazionale sia europeo. Tante le iniziative che avviarono, con il concorso di collaboratori e allievi che a loro volta si distinsero in variegate discipline fondando nuove società o dedicandosi all'insegnamento nelle scuoi di ogni ordine e grado, e coinvolgendo giovani e adulti, bambini e bambine, istituzioni pubbliche e private. Dalla ginnastica alla voga, dalla scherma all'atletica, dal calcio alla pallacanestro, il territorio veneto ospitò numerosi e qualificati eventi. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Fiorin Alberto; Giorgi Sebastiano; Rizzardini Alessandro Publisher: La Toletta Edizioni Tutti, dal sindaco allo sbandato che chiede l'elemosina, viviamo e camminiamo insieme nei medesimi luoghi, nello stesso agglomerato di isole, frequentando gli stessi cinema, i pochi rimasti, lo stesso mercato di Rialto, la stessa spiaggia del Lido, gli stessi negozi, ristoranti, bar. Ecco perché a Venezia, più di ogni altro luogo al mondo, ha senso fotografare chi ci vive. Facce che sono come pietre, volti incrociati mille volte. Capita che di persone con cui non abbiamo mai scambiato una parola conosciamo orari, abitudini e perfino modo di camminare. "Veneziani [quasi] famosi" è quindi l'istantanea della Venezia d'oggi, un libro di vedute umane che una volta tanto dà dignità alla comunità oltreché alle pietre. Il libro racchiude 282 volti di veneziani, più o meno famosi non importa, colti da Alessandro Rizzardini nella loro quotidianità e descritti da una breve didascalia, venti di loro hanno invece un profilo più ampio attraverso il quale si può intravedere uno spaccato autentico della comunità veneziana. € 17,00
|
|