![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Con la sapiente regia di Julien Ries, in queste pagine esploriamo i grandi mondi religiosi: India e Iran, Egitto, mondo greco e latino, tradizioni bibliche e liturgia cristiana. La ricerca comparata ha permesso di rilevare l'importanza dei simboli e del simbolismo in ogni forma di celebrazione cultuale. Agli occhi di Mircea Eliade, iniziatore di questo metodo, gli innumerevoli gesti di consacrazione rivolti agli spazi, agli oggetti, agli uomini - cioè la simbolica del rito - sono per l'"homo religiosus" il modo di riferirsi a un archetipo in grado di conferire forza ed efficacia alle sue azioni. Ogni rituale ha un modello divino. Proprio Eliade ha aperto nuovi orizzonti nella ricerca, non puramente fenomenologica delle varie religioni, ponendo a tema l'"homo religiosus". Il sacro, che appartiene a un ordine diverso dall'ordine naturale, non si presenta mai allo stato puro: si manifesta per mezzo di esseri, oggetti, miti o simboli. Il simbolismo realizza la permanente solidarietà dell'uomo con il sacro: il simbolo viene a compiere una funzione rivelatrice in grado di attribuire nuovo significato all'esistenza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Il Cerchio Il presente saggio costituisce un prezioso strumento introduttivo all'opera di Georges Dumézil, al suo percorso storico ed ai fondamenti di un metodo originale che tale autore ha distillato in settant'anni; uno strumento pensato esattamente a tal fine da uno dei maggiori conoscitori e "compagni di cammino" di Dumézil: S.E. il Cardinale Julien Ries SJ, che in questo lavoro ha saputo compiere un autentico prodigio di sintesi storica ed ermeneutica, a sua volta un esempio per gli studi futuri. Il lettore emergerà dalla lettura di queste pagine incuriosito e stimolato a ripercorrere egli stesso, a misura del proprio passo, il lungo cammino di conoscenza delle radici della cultura europea di Georges Dumézil. Un cammino le cui profonde radici sono garanzia della sua perfetta ed inesausta attualità. Quest'opera rappresenta l'unica introduzione sintetica alla vita e all'opera di Dumézil, in lingua italiana. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Da più di un secolo il sacro, inteso come rapporto fra l'uomo e il divino, occupa un posto di rilievo nella storia delle religioni. Nel Novecento, grazie agli studi di Georges Dumézil e di Mircea Eliade, vengono identificate le articolazioni portanti del fenomeno religioso. Julien Ries è erede di questa importante tradizione antropologica del XX secolo e portatore di una nuova istanza nell'antropologia religiosa. La presente edizione aggiornata de Il Sacro include le aggiunte che l'autore stesso ha apportato. La prima parte del volume è dedicata alle grandi tappe della ricerca e si conclude con un nuovo capitolo sulla dimensione antropologica del sacro, che introduce la tesi cara a Ries secondo cui, a partire dal concetto di homo religiosus individuato da Mircea Eliade, si può sviluppare un'Antropologia religiosa fondamentale. La seconda parte indaga lo sviluppo del sacro nelle varie civiltà e si apre con un nuovo capitolo sulla preistoria. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Lo studioso delle religioni mediterranee e mediorientali Julien Ries comincia ad indagare le origini dell'umanità e a interessarsi di arte rupestre già negli anni '70. Per Ries è il cielo stellato a suscitare nell'Homo habilis la profonda meraviglia, e la volta celeste può essere considerata il primo simbolo nella storia dell'uomo. Ciò in piena sintonia con l'eminente paleoantropologo Yves Coppens, scopritore della nostra antenata Lucy. Per Coppens «Homo habilis ha plasmato la prima cultura e sapeva che stava creando». Secondo Julien Ries possiamo fare la stessa ipotesi a proposito del sacro: «Homo habilis era cosciente di percepire le ierofanie celesti e cosmiche. Coinvolto dalla contemplazione della volta celeste, egli diviene homo symbolicus e homo religiosus, due aspetti intimamente legati». Un intenso piccolo libro, di rara efficacia e sinteticità, che ripercorre la strada che dall'uomo arcaico porta alla civiltà egizia, straordinaria fucina di creatività simbolica e religiosa. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Per Julien Ries, studioso delle religioni mediterranee e mediorientali, l'incontro con le grandi scoperte paleoantropologiche della seconda metà del XX secolo e con gli esiti dei nuovi studi sull'arte rupestre è stato particolarmente proficuo. In Preistoria e immortalità Ries indaga le culture e le civiltà prima della nascita delle cosiddette «grandi religioni», dando piena evidenza all'acuta intuizione di Mircea Eliade che per primo introdusse il concetto di homo religiosus. Il desiderio di eternità da parte dell'essere umano ha prove archeologiche che risalgono a oltre 300 mila anni fa. Il tema della vita dopo la morte appare da plurime tracce paleoantropologiche. L'uomo religioso di centinaia di migliaia di anni fa cura le sepolture dei defunti con fiori, ornamenti, utensili e segni per accompagnarli nella vita in un altro mondo. Anche se non abbiamo il racconto mitico trasmesso con la scrittura, si tratta di straordinarie evidenze simboliche e rituali. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Con questo secondo tomo del vol. IV dell'Opera Omnia si conclude il percorso con cui Julien Ries delinea gli elementi fondamentali dell'antropologia religiosa come nuovo ambito di sapere (voll. II-IV). Per trovare le tracce che l'homo religiosus ha lasciato nella storia occorre comprendere le modalità tramite le quali si esprime la tensione dell'umanità verso il sacro: prima di tutto, i racconti mitici e le pratiche rituali. La prima parte del volume è dedicata all'analisi del mito, inteso come «costante importante e permanente del sacro»: chiarito il significato del termine in relazione alla cultura - quella greca - che lo ha visto nascere, Ries ripercorre le diverse espressioni del pensiero mitico nelle civiltà e nelle culture, a partire dalla preistoria. È quindi ricostruita in maniera puntuale la storia delle teorie del mito, dall'antichità ai giorni nostri, con particolare attenzione alle prospettive psicoanalitiche, strutturaliste e al dibattito teologico, per mettere in evidenza come, a poco a poco, si definisca sempre meglio un'ermeneutica che, grazie agli apporti di maestri come Carl Gustav Jung, Georges Dumézil, Mircea Eliade, Paul Ricoeur, contribuisce a edificare un'antropologia del sacro. Le modalità attraverso le quali il mito esplica la sua funzione nell'antropologia religiosa sono infine mostrate attraverso l'analisi di alcuni tipi di racconto mitico: i miti di fondazione del cosmo e quelli riguardanti la caduta dell'uomo, ma anche certi miti moderni distorti e utilizzati per giustificare l'esercizio della violenza. In realtà, però, mito, rito e sacro sono i € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Quando una religione come il cristianesimo erompe nella storia, qual è il suo atteggiamento nei confronti di chi professa altre credenze? Come vengono vissuti gli incontri fra culture differenti? Qual è l'atteggiamento dei cristiani e dei non cristiani riguardo all'edificazione della città terrena nelle diverse epoche? Come valutare le influenze e lo scambio di idee tra i cristiani e i credenti delle altre religioni? Julien Ries intende rispondere a questi interrogativi, centrali per comprendere alcune fasi salienti della storia del cristianesimo, in una vasta indagine che ripercorre l'intero percorso della Chiesa, dalle prime comunità agli ultimi pronunciamenti del Magistero, mettendo a confronto l'homo religiosus non cristiano, l'homo christianus, ma anche l'homo ideologicus, che nasce nel contesto della crisi dell'Illuminismo. Sulla base di una documentazione amplissima lo storico delle religioni descrive, analizza e commenta i momenti principali dell'incontro, dello scontro o dell'accordo fra cristiani e non cristiani. Scritto nella prospettiva dell'antropologia del sacro e della storia del cristianesimo, questo libro costituisce altresì uno strumento essenziale per coloro che praticano il dialogo interreligioso e per chi opera nell'ambito della teologia delle religioni. Il 28 ottobre 1965, in una sessione pubblica del Concilio Vaticano II, Paolo VI ha pronunciato la dichiarazione Nostra aetate sui rapporti tra la Chiesa e le religioni non cristiane: oltre il 96% dei padri conciliari l'aveva previamente approvata. Cominciava un'era nuova nella storia della Chiesa. L'ult € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Mithra è un dio sovrano del mondo indo-iranico il cui culto, sorto in India, è passato in Iran e poi in Commagene e all'inizio dell'era cristiana ha conquistato Roma, dove si è posto quale rivale della religione di Cristo. In questo libro, la cui parte più cospicua nasce dalla revisione e dal completamento di un corso svolto all'Università di Lovanio che raccoglie i risultati di una lunga stagione di rinnovamento degli studi mitraici, Julien Ries segue le sue tracce dall'India alle rive dell'Atlantico. Con una particolare insistenza sulle dottrine e sulle ripercussioni che queste hanno avuto sulla società e sulla vita dei fedeli, disegna una sintesi che, partendo dalla religione vedica, attraversa l'Iran antico, considera il culto regale e pubblico in Commagene e si conclude con i misteri mitraici diffusi nell'Impero Romano. Ne emerge un quadro vivido, efficace e completo delle peculiarità storiche e dei mutamenti dei culti di un dio che, pur conservando numerosi tratti della sua identità primaria, sotto l'influsso degli elementi culturali e religiosi incontrati sulle vie della sua migrazione ha subìto gli effetti dell'acculturazione e del sincretismo. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book L'esperienza del sacro, oggetto primario dell'interesse di Julien Ries, si svolge e si definisce attraverso alcuni elementi costanti che la caratterizzano in tutti i tempi e a tutte le latitudini. Il primo di tali elementi è il simbolo: «il simbolo costituisce una componente essenziale del pensiero umano e della vita dell'uomo. Si situa all'origine della creatività artistica, poetica e letteraria. Svolge un ruolo centrale nell'insieme delle attività umane ed è all'origine della cultura, del suo sviluppo e della sua permanenza». Stabiliti i punti di riferimento teorici necessari per lo studio del simbolismo religioso attraverso una ricostruzione storiografica e metodologica che vede quali suoi punti di forza le concezioni di Carl Gustav Jung, Gaston Bachelard, Mircea Eliade, Paul Ricoeur, Jacques Vidal e l'antropologia dell'immaginario, Ries ricostruisce in dettaglio l'emergere del pensiero simbolico nella preistoria e presenta le forme che il simbolo ha assunto nelle religioni antiche, in quelle orientali, nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam, mostrando come esso abbia sempre svolto un ruolo determinante nelle diverse sfere della cultura umana. Alla panoramica storica si accompagna la trattazione tematica, con l'analisi di alcuni motivi simbolici che sono descritti e interpretati in tutta la loro ricchezza e pregnanza di significato: il cielo, la figura umana, la montagna sacra, le componenti dell'ambiente, la croce, la luce e, per finire, tutta la costellazione di immagini che ruota intorno a una delle attività religiose tipiche dell'uomo, il pellegrinaggio. Sotto € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Da più di un secolo il sacro occupa un posto di rilievo nella storia delle religioni. Nell'Ottocento nasce la teoria sociologica del sacro, che considera il fenomeno religioso come fenomeno sociale. La scuola fenomenologica punterà invece a studiare la religione non partendo dalla società, ma dall'uomo religioso. Prende così piede un nuovo metodo storiografico. Grazie agli studi di personalità come Georges Dumézil e Mircea Eliade verranno poi identificate le articolazioni fondamentali del fenomeno religioso per individuare l'universo mentale dell'homo religiosus. A questi tre grandi filoni di ricerca è venuta a sovrapporsi la controversia sul sacro, che implica conflitti di metodo e d'interpretazione. Il volume si articola in tre parti, arricchite da un capitolo aggiunto in seguito sulle ricerche condotte nei primi anni Novanta, i cui elementi confluiscono nelle conclusioni. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ries Julien; Delahoutre Michel; Varenne Jean Publisher: Jaca Book Nella storia dell'umanità, fin dai suoi albori, l'espressione artistica ha rivelato il cuore di ogni cultura e di ogni civiltà: dai cacciatori preistorici che dipingevano le caverne, ai complessi templi hindu scavati nella roccia, dalle absidi a mosaico delle prime chiese cristiane, al volto luminoso del Buddha. Il volume è organizzato in cinque sezioni: «Alle origini dell'esperienza estetica e dell'esperienza religiosa» di Julien Ries; «L'estetica e l'immagine del Buddha» di Michel Delahoutre; «L'esperienza religiosa ed estetica nel culto hindu» di Jean Varenne; «Senso religioso e qualità estetica dei decori absidali bizantini» di Jacqueline Lafontaine-Dosogne; «La bellezza e l'icona nella tradizione della Chiesa ortodossa» di Olivier Clement. € 70,00
Scontato: € 66,50
|
1917 |
![]() ![]() Author: Aranda Julien, Glasser Roland (TRN), Devries David (NRT) Publisher: Brilliance Audio € 21,80
|
![]() ![]() Author: Aranda Julien, Glasser Roland (TRN), Devries David (NRT) Publisher: Brilliance Audio € 12,80
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Con questo volume, come dice la nota editoriale che l'accompagna, "ci troviamo di fronte a una delle più classiche aperture di un cassetto da tempo rimasto chiuso. Questo è potuto capitare anche a uno studioso come Ries, che aveva un archivio formidabile, oggi Archivio Ries per l'antropologia simbolica presso l'Università Cattolica di Milano". Tra il 2009 e il 2010, nel preparare la prolusione per la Laurea Honoris Causa che l'Ateneo milanese gli avrebbe conferito di lì a pochi mesi, il caposcuola dell'Antropologia religiosa fondamentale rinvenne alcuni suoi scritti interessantissimi, in buona parte inediti benché datati. La nomina a cardinale, che seguì nel 2012, rese impossibile per Ries (scomparso nel 2013) terminare la revisione di quelle carte. Tuttavia, in esse ritroviamo, come nell'intera sua Opera Omnia in corso di pubblicazione presso Jaca Book, il senso del Sacro e le sue costanti (Mito, Simbolo e Rito), oltre ai suoi commenti, che si rivelano sempre dei flash di lettura straordinari. € 38,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Julien Ries, storico delle religioni mediorientali, avvicinatosi agli ambienti degli studi preistorici e dell'arte rupestre ha potuto applicare anche alla preistoria il concetto di "homo religiosus" mutuato da Mircea Eliade. In accordo con il paleoantropologo Yves Coppens, per Ries l'uomo, dalla sua apparizione sul pianeta 2,5 milioni di anni fa (Homo habilis), è "homo religiosus". Il presente volume approfondisce nella prima parte il tema di come si possa ravvisare l'"homo religiosus", di come si sviluppi il rapporto col sacro e con le sue costanti: il mito, il simbolo e il rito, e infine di come l'uomo concepisca la presenza dell'aldilà. La seconda parte spiega, con i dati dell'archeologia, come, pur non potendo identificare tutta la complessità delle forme religiose della preistoria, noi constatiamo lungo centinaia di migliaia di anni la presenza dell'attività simbolica, mitica e rituale da parte dell'uomo. "Homo habilis", "Homo erectus", "Uomo di Neandertal", "Homo sapiens" ci mostrano diverse forme di capacità simbolica e di religiosità. Clamorose infine l'arte rupestre e le pitture delle caverne, dai 40.000 anni fa del Paleolitico superiore al Neolitico e all'età dei Metalli. Se un chiaro senso delle divinità appare con la sedentarizzazione intorno ai 10.000 anni a.C, le grandi religioni fanno la loro comparsa nel mondo mesopotamico. Prefazione di Fiorenzo Facchini. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Questo volume raccoglie l'insieme dei contributi di Julien Ries sulla religione manichea. Lo studioso, che ha cominciato a occuparsi del manicheismo, suo primo e principale settore di specializzazione, nei primi anni '50, ha prodotto sull'argomento, in sessant'anni di ricerche assidue, una ragguardevole quantità di saggi, che rendono giustizia dell'importanza di questa tradizione universalista diffusasi nella tarda antichità e sopravvissuta sino all'epoca medievale, se si riconoscono come suoi discendenti diretti i catari, i bogomili e i pauliciani. Ries si è concentrato particolarmente su due aspetti della ricerca, spesso combinandoli tra loro all'interno dei suoi testi: la storia degli studi e l'analisi letteraria e dottrinale delle fonti. Lo studio accurato della documentazione di provenienza egiziana, sia greca (come la biografia di Mani) sia copta (ad esempio la produzione catechetica ed omiletica), gli ha consentito di ricostruire nel dettaglio il primo periodo della vita del profeta babilonese, la complessa relazione con la tradizione giudeo-cristiana di cui era impregnato e la successiva elaborazione di un pensiero indipendente a carattere nettamente gnostico e - quanto meno in origine - fortemente antiritualista. Il libro aggiunge così un tassello importante per la nostra comprensione della dottrina manichea, specialmente nel suo rapporto con i testi del Nuovo Testamento e dunque con il cristianesimo. € 44,00
Scontato: € 19,80
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Dopo i due tomi del volume IX dedicati a "Gnosi e manicheismo", questo volume tratta della Chiesa di Mani. La prima parte del volume affronta il problema della salvezza e dei salvatori nel manicheismo e studia la struttura della Chiesa manichea. La seconda parte si concentra sulla vita quotidiana della Chiesa del profeta di Babilonia, sui suoi comandamenti, sull'encratismo e la liturgia. Nella terza parte vengono discusse le dottrine escatologiche, con il tema della morte, del giudizio e del destino nell'aldilà, nelle quali è importante accertare le influenze provenienti dal Nuovo Testamento. Sulla loro base, viene proposta un'analisi dei tre tempi manichei: l'inizio, il tempo mediano e la fine del tempo. La quarta parte raggruppa contributi relativi al comportamento dei manichei di fronte alle altre religioni con cui sono entrati in contatto: il buddhismo, il culto di Mithra, il paganesimo romano, il cristianesimo, con un confronto approfondito tra la visione agostiniana e quella manichea della Bibbia. La quinta parte è dedicata alla lotta che Agostino (adepto della setta per più di nove anni) ha ingaggiato contro la Chiesa di Mani, a partire dalla sua conversione alla Chiesa di Gesù Cristo, passando per il platonismo. La confutazione di Agostino ha come obiettivo specifico la dottrina manichea della creazione e della salvezza dell'uomo. La sintesi che chiude il volume presenta infine una breve comparazione tra manicheismo e cristianesimo, due religioni universali di salvezza. € 58,00
Scontato: € 26,10
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Con questo volume (tomo 1) ha inizio la sezione dell'Opera Omnia di Julien Ries dedicata al tema cui il grande storico delle religioni ha dedicato le maggiori energie: il ribollente mondo della spiritualità e delle religioni nell'età ellenistica. Il volume riunisce gli studi pubblicati da Ries sul vasto fenomeno della gnosi, una raccolta ampia e approfondita da cui emerge un quadro completo della dottrina gnostica e dei suoi legami con le religioni e le correnti di pensiero che animavano il Mediterraneo nel tardo ellenismo: dall'ebraismo al cristianesimo, dall'orfismo alle religioni dualiste del Vicino Oriente. Il volume ricostruisce inoltre la densa storia degli studi dedicati al fenomeno gnostico e ne traccia anche un profilo attualizzato e rivolto a fenomeni squisitamente contemporanei. Questi saggi, dispersi in molte pubblicazioni, opere collettive, riviste quasi esclusivamente in lingua francese e di scarsa reperibilità, sono stati raccolti, sistemati in un ordine tematico e dallo stesso autore corredati, dove necessario, di aggiornamenti bibliografici. Si delinea così un panorama completo e aggiornato, fondato su basi filologiche ineccepibili ma caratterizzato da una forma espositiva accessibile anche al pubblico dei non specialisti. € 44,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Julien Ries ritiene che, dopo avere ricostruito e analizzato i diversi sistemi religiosi nelle loro peculiarità applicando il metodo storico, lo studioso debba fare un passo ulteriore e porsi la questione del significato delle esperienze religiose per gli uomini che le hanno vissute e per l'uomo in generale. La storia, in questo modo, apre la strada all'ermeneutica. L'autore comincia con il mostrare, attraverso una disamina storiografica puntale, come si sia via via imposto il problema della comparazione e come i principali storici delle religioni lo abbiano affrontato. Sulla base delle loro ricerche, l'antropologia religiosa si propone oggi di comprendere e rendere esplicito il messaggio di cui l'homo religiosus è stato portatore nel corso dei millenni e di cogliere i tratti di quel rapporto fra l'uomo e il sacro che si esprime nei fenomeni religiosi. Il caso dei simboli della croce e della luce, studiati nella loro inesausta ricchezza di significati, dimostra in maniera eloquente il modo di procedere dell'ermeneutica di Ries. La comparazione, cioè il confronto di esperienze, di idee, di sistemi religiosi, non è però soltanto uno strumento di analisi scientifica. Essa costituisce anche la condizione per un dialogo fra le varie confessioni religiose. € 35,00
Scontato: € 15,75
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book € 48,00
Scontato: € 21,60
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Dopo 2500 anni il buddhismo continua il suo cammino e mantiene il suo ascendente su una parte notevole dell'umanità. Durante i secoli, nell'incontro con le culture, ha subito diversi adattamenti, e ciò gli ha conferito una complessità storica di cui occorre rendere conto per ben analizzarne i diversi volti. Julien Ries conduce i giovani lettori a cogliere i caratteri essenziali e i principali momenti della storia del buddhismo e nella sua espansione, fuori dalla terra di origine. Il volume è la riedizione completamente rinnovata di una serie che aveva già avuto oltre 10 edizioni straniere, è uno strumento che si rivolge anche agli insegnanti: nelle famiglie i ragazzi chiedono informazioni sulle altre religioni e i genitori spesso non sanno rispondere. Questa serie è uno strumento utile non solo perché studia le grandi religioni del mondo ma anche perché, pur fornendo tutte le notizie geografiche, e storiche sulle varie religioni, conduce il lettore al cuore del contenuto spirituale (antropologico-religioso) di ciascun credo. Età di lettura: da 9 anni. € 14,00
Scontato: € 6,30
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book L'interesse per lo studio della propria religione e quello per le religioni degli altri sono stati due componenti costanti della nostra cultura. È però a partire dal XIX secolo che prendono forma le ricerche storico-critiche sulle religioni. Muovendo dall'epoca rinascimentale e ripercorrendo i secoli successivi, con una particolare insistenza sui profondi mutamenti intellettuali che hanno attraversato il XVIII secolo, Julien Ries ricostruisce le condizioni che hanno condotto alla costituzione delle scienze delle religioni. Ripercorre così la formazione della storia delle religioni nel quadro della cultura europea della fine del XIX secolo, con la nascita delle prime cattedre e l'istituzionalizzazione della disciplina; traccia l'evoluzione dei diversi metodi che, nel corso del XX secolo, hanno caratterizzato il dibattito storico-religioso; disegna il profilo delle personalità che hanno maggiormente influito sulla definizione di un'attuale antropologia del sacro, Georges Dumézil e Mircea Eliade, presentando altresì la biografia degli altri protagonisti delle ricerche religiose, in un amplissimo arco cronologico che va da Griglio Gregorio Giraldi a Claude Lévi-Strauss. € 68,00
Scontato: € 64,60
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book L'induismo è la religione della grande maggioranza degli abitanti dell'India; per capirla occorre partire dal pensiero e dalle concezioni culturali degli invasori indoeuropei penetrati nella valli del'Indo e del gange dal duemila prima dell'era cristiana. Questo pensiero vedico si è trasformato e diversificato nel corso dei secoli a contatto con le culture pre-vediche radicate in India molto prima della penetrazione dei conquistatori ariani e si fonda su alcune costanti che vengono spiegate sinteticamente. Età di lettura: da 9 anni. € 14,00
Scontato: € 6,30
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Un grande storico delle religioni tratteggia, in sintetiche e ricche pagine, il filo rosso della storia del cattolicesimo nella sua scansione temporale e descrive i momenti cruciali, più drammatici e più creativi dal V secolo dopo Cristo ai giorni nostri, da Alarico al Concilio Vaticano II, passando per la crisi del Cinquecento e dei Lumi. Età di lettura: da 9 anni. € 14,00
Scontato: € 6,30
|
||
2007 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book In questo secondo volume Ries si interroga sui valori e le risorse del sacro e studia il ruolo che esso svolge nella vita, nei comportamenti e nelle attività umane, trattando i temi dell'ambiente, della santitè, delle reliquie, della preghiera, del sacrificio, degli spazi sacri, dei santuari, dei pellegrinaggi. € 58,00
Scontato: € 55,10
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Questo volume corona l'edizione in dodici volumi sulle religioni dell'umanità. Da un lato ripercorre i primi lunghi passi dell'umanità verso l'evoluzione, dall'altro riafferma e dimostra che il bisogno di simboli e la domanda religiosa sono un bisogno dell'uomo d'oggi, come di quello delle origini. Le scoperte recenti sulle origini dell'uomo e tutte le scoperte archeologiche sull'arte preistorica mostrano l'uomo come un "uomo simbolico e religioso", capace di interrogarsi sulle sue origini e sul suo destino. Età di lettura: da 9 anni. € 14,00
Scontato: € 6,30
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Il volume ripercorre i quattro secoli durante i quali la Chiesa cristiana ha messo radici nel mondo antico e vi si è impiantata in modo definitivo. Dalle comunità delle origini alla definitiva sanzione della libertà di culto con l'Editto di Costantino del 313 d.C., il volume ricostruisce i modi dell'affermazione della religione cristiana colta alle sue origini. Età di lettura: da 9 anni. € 14,00
Scontato: € 6,30
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book L'islam è una religione con quattordici secoli di storia, con un patrimonio culturale di una ricchezza straordinaria, con valori religiosi vissuti oggi da circa un miliardo di persone. Questo volume si pone come una sintesi della storia della religione fondata da Maometto dalla diffusione nelle prime comunità beduine, per soffermarsi sui pilastri religiosi e mistici. Età di lettura: da 9 anni. € 14,00
Scontato: € 6,30
|
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book L'homo religiosus "ha sperimentato un modo specifico di esistenza espresso da un considerevole numero di forme religiose. Egli crede all'origine sacra della vita e al destino umano come partecipazione a una realtà che supera l'orizzonte terreno. E inoltre desidera situarsi in un centro, che per lui ha valore di spazio sacro". Julien Ries ha inteso analizzarne il comportamento, i vissuti, l'universo mentale, il radicamento al cosmo e alla storia. Il terzo volume delle sue opere complete, che è il secondo di una trilogia dedicata al tema specifico dell'esperienza del sacro, raccoglie una serie di saggi nei quali lo studioso cerca di mettere in luce l'origine e la crescita dell'homo religiosus. In un percorso che vede intrecciarsi l'analisi storica con la ricostruzione del dibattito sugli strumenti concettuali per interpretare la storia prende così forma il vasto affresco della vita dell'homo religiosus, in tutte le sue componenti. Il punto di partenza è costituito dal formarsi, nella preistoria, della coscienza religiosa, che è seguita nelle diverse fasi che l'hanno caratterizzata e nel suo rapporto con la facoltà di simbolizzazione e con l'esperienza estetica. Sono quindi indagati i mutamenti cui il senso del sacro è andato incontro negli ultimi tre millenni, con una particolare attenzione rivolta alle vicende del mondo mediterraneo e al rapporto fra "paganesimo" e cristianesimo, fino alla crisi e alla riscoperta del sacro nell'epoca contemporanea. € 55,00
Scontato: € 24,75
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ries Julien Publisher: Jaca Book Come scrive Mircea Eliade: "L'homo religiosus crede sempre che esista una realtà assoluta, il sacro, che trascende questo mondo, in questo mondo si manifesta e per ciò stesso lo santifica e lo rende reale". L'autore si avventura sulle tracce dell'homo religiosus, per coglierne il messaggio e comprendere i tratti dell'esperienza vissuta del sacro. Dopo avere chiarito i differenti approcci al problema del sacro che prende le mosse dal mondo indoeuropeo, passa a quello semitico (dei sumeri e dei babilonesi), tocca lo gnosticismo e il manicheismo per concludersi con i tre grandi monoteismi, l'autore si interroga sui termini utilizzati dall'uomo per esprimere il trascendente. € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|