![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Riccio B. (cur.); Tarabusi F. (cur.) Publisher: I Libri di Emil Questo volume emerge da un contributo corale di alcuni membri del comitato scientifico e di altri docenti del Master "Educatore nell'accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati" presso l'Universitą di Bologna. A partire da un approccio interdisciplinare, il testo fornisce strumenti conoscitivi agli operatori dei servizi per migranti e dell'accoglienza, proponendo un percorso che si articola attraverso tre aree: storico-politicoistituzionale, socio-antropologica e psicopedagogica. Muovendo da un approccio storico verso l'entroterra delle migrazioni, con un'attenzione particolare all'Africa, lo sguardo si sposta sul contesto di immigrazione, sull'evoluzione della presenza straniera e sulle trasformazioni normative delle politiche migratorie e di asilo in Europa ed in Italia in particolare. A partire da un inquadramento delle politiche di welfare e delle sue trasformazioni, il testo offre poi strumenti critici nell'analisi del complesso ruolo dell'operatore, fornendo approfondimenti sulla dimensione di genere nell'accoglienza e sulle sperimentazioni di convivenza. Uno spazio viene successivamente dedicato alle competenze pedagogiche dell'educatore nell'accoglienza in termini progettuali e relazionali, alle questioni dell'interculturalitą all'interno della cittadinanza globale e alle strategie della mediazione interculturale. Il percorso si conclude con un'analisi dell'esperienza del privato sociale nel Sistema Accoglienza e con una serie di conversazioni che interpellano le esperienze operative di diversi professionisti (operatori, formatori, supervisor € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Riccio B. (cur.) Publisher: CISU Il graduale avvicinarsi dell'antropologia culturale e sociale allo studio dei processi migratori ha facilitato l'elaborazione di prospettive teoriche innovative e la sperimentazione di nuovi approcci metodologici. Nonostante tali variazioni nell'evoluzione dell'approccio antropologico alle migrazioni, si possono rilevare alcune caratteristiche che accomunano le diverse prospettive, come l'attenzione prestata alle reti e alle relazioni sociali o alle trasformazioni economiche, politiche e socio-culturali, una marcata focalizzazione sulle connessioni tra i contesti di emigrazione e di immigrazione e la tendenza a prendere sul serio le persone e i loro modi di interpretare e agire nel mutevole contesto in cui vivono. Questo volume emerge in gran parte dal lavoro di alcuni ricercatori e dottorandi nelle discipline etnoantropologiche che analizzano vari aspetti delle migrazioni da vertici di osservazione differenti, a volte con linguaggi diversi, cercando di bilanciare e sostenere l'introduzione alle discussioni teoriche con approfondite esemplificazioni etnografiche. € 34,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Riccio B. (cur.) Publisher: Mondadori Universitą La mobilitą umana anima sempre pił il dibattito pubblico, ma senza una riflessione approfondita in grado di restituire il punto di vista dei diretti interessati, oltre che i molteplici fattori che ruotano intorno alle effettive esperienze soggettive di migrazione. Seguendo diversi contributi di ricerca etnografica, il lettore si muoverą dall'analisi degli immaginari migratori del Senegal, al ruolo delle case e alla tensione tra mobilitą e immobilitą in Etiopia; spostandosi verso l'Europa, incontrerą le difficili esperienze dei migranti maliani in Spagna nell'era della crisi economica e i confini interni all'Italia attraversati dai migranti ghanesi; la migrazione dal sub-continente indiano verrą esplorata sia nell'analisi delle relazioni di genere e inter-generazionali interne alla diaspora panjabi, sia nelle ambivalenti esperienze di (im)mobilitą dei migranti bangladesi a Roma. In tutti i casi, i protagonisti sono le persone, le loro aspirazioni, i loro desideri e i loro vissuti. € 17,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Riccio B. (cur.) Publisher: I Libri di Emil € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Riccio B. (cur.) Publisher: CISU Il graduale avvicinarsi dell'antropologia culturale e sociale allo studio dei processi migratori ha facilitato l'elaborazione di prospettive teoriche innovative e la sperimentazione di nuovi approcci metodologici. Nonostante tali variazioni nell'evoluzione dell'approccio antropologico alle migrazioni, si possono rilevare alcune caratteristiche che accomunano le diverse prospettive, come l'attenzione prestata alle reti e alle relazioni sociali o alle trasformazioni economiche, politiche e socio-culturali, una marcata focalizzazione sulle connessioni tra i contesti di emigrazione e di immigrazione e la tendenza a prendere sul serio le persone e i loro modi di interpretare e agire nel mutevole contesto in cui vivono. Questo volume emerge in gran parte dal lavoro di alcuni ricercatori e dottorandi nelle discipline etnoantropologiche che analizzano vari aspetti delle migrazioni da vertici di osservazione differenti, a volte con linguaggi diversi, cercando di bilanciare e sostenere l'introduzione alle discussioni teoriche con approfondite esemplificazioni etnografiche. € 32,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Benadusi M. (cur.); Brambilla C. (cur.); Riccio B. (cur.) Publisher: Guaraldi € 35,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Riccio B. (cur.); Brambilla C. (cur.) Publisher: Guaraldi € 25,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Riccio B. (cur.) Publisher: Aiep Editore € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Riccio B. (cur.) Publisher: UTET Universitą L'antropologia delle migrazioni ha assunto negli ultimi anni un ruolo cruciale nel fornire etnografie sempre pił sofisticate per descrivere le diverse sfaccettature che caratterizzano i processi migratori contemporanei. In particolare, si focalizza l'attenzione sui processi attraverso i quali i migranti tessono reti e mantengono relazioni sociali multiple che collegano le loro societą di origine a quelle di approdo. Molti migranti africani in Europa riescono ad inserirsi nel contesto dell'immigrazione mettendo a frutto una lunga tradizione di viaggi e utilizzo della mobilitą come mezzo di sussistenza, che li rende capaci di garantire continuitą nel cambiamento e di intrattenere legami che collegano luoghi anche distanti tra loro. La capacitą di essere "qui" e "lą" contemporaneamente, travalicando confini geografici e politici, permette di forgiare spazi transnazionali e impone ai ricercatori un percorso multisituato nel continuo tentativo di stabilire le connessioni nella vita degli attori e delle situazioni che si osservano nei diversi contesti. "Migrazioni transnazionali dall'Africa" coglie tutti questi aspetti e restituisce un quadro d'insieme che tiene conto dell'estrema complessitą del fenomeno migratorio, ormai diventato esperienza quotidiana per tutti noi. € 21,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Callari Galli M. (cur.); Guerzoni G. (cur.); Riccio B. (cur.) Publisher: Guaraldi € 25,00
|
|