![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Rapisarda Alberto Publisher: Menabò I ricordi di un bambino che aveva cinque anni negli anni 1943-1944 fanno luce su un periodo storico non conosciuto dalla stragrande maggioranza dei giovani contemporanei. L'autore, attraverso la narrazione autobiografica di vicende familiari, rievoca i momenti drammatici vissuti dopo l'8 settembre 1943 ad Avezzano, in Abruzzo. L'alternarsi di momenti di vita intima, di sensazioni percepite e di sentimenti nati nel cuore e nel cervello di un bambino, con il racconto delle vicende storiche vissute da una popolazione per natura schiva, 'selvatica' e poco incline ad autocelebrarsi, costituisce l'originalità del libro. Per otto lunghi mesi le terre d'Abruzzo diventeranno un enorme campo di battaglia tra l'VIII Armata britannica e la X Armata tedesca. Uno scontro in cui la popolazione civile, chiusa in una sanguinosa trappola, pagherà prezzi altissimi tra bombardamenti, razzie, distruzione metodica di paesi minati, stragi di donne e bambini, deportazioni, esecuzioni. In questa situazione drammatica le genti d'Abruzzo, pur sapendo che rischiano la vita, offrono aiuto e protezione agli ex prigionieri inglesi in fuga che bussano alle loro porte. Fu 'una epopea di popolo'. Nasce qui la prima formazione partigiana d'Italia, la Brigata Maiella, che imbraccia le armi per combattere i nazisti invasori. € 14,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Rapisarda Alberto Publisher: All'Insegna del Giglio Nel 1965 fu scoperto per caso nel cuore dell'Abruzzo montano, a sud della città de L'Aquila, un monolite dal peso di circa tre tonnellate che aveva la superficie scolpita con un disegno a forma di H collegato ad una piccola vasca che, a prima vista, sembrava raffigurare un uomo a braccia aperte. Successivamente sono stati scoperti nello stesso territorio altri quindici monoliti simili, ma non identici. Per mezzo secolo ci si è interrogati sull'origine e sulla funzione di questi misteriosi manufatti che sono stati trovati unicamente nel territorio abitato nel primo millennio a.C. dal popolo italico dei Vestini Cismontani. La data di produzione dei più antichi tra tali manufatti potrebbe risalire al VII-VI sec. a.C. Questa ricerca ipotizza che i monoliti siano basi per sostenere le strutture di legno di torchi realizzati allo scopo di produrre vino da destinare a riti religiosi. Nella maggior parte dei casi i manufatti sono stati trovati lungo percorsi tratturali e presso corsi d'acqua e sorgenti. In quattro casi sono direttamente collegati a templi noti, due dei quali dedicati ad Ercole. € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Rapisarda Alberto Publisher: Colacchi € 25,00
|
|