![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Solfanelli € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Calvino A. (cur.) Publisher: Nemo (Milano) Hermann, un giovane ufficiale dell'esercito imperiale russo di origini tedesche, segue con passione le serate di gioco del suo amico Narumov, senza però mai toccare una carta e deriso per questo dai compagni. Una notte apprende da un collega che la nonna di questi, un'anziana contessa, aveva acquisito in gioventù una conoscenza occulta nientemeno che dal conte di Saint-Germain: si tratta del segreto delle tre carte vincenti, che ai suoi tempi le aveva permesso di vincere ogni partita al faraone e guadagnare somme favolose. La contessa però non ha mai rivelato il segreto a nessuno. Profondamente colpito da quella storia e affascinato dal miraggio di facili ricchezze, Hermann diventa ossessionato dall'idea di avvicinare la donna per carpirle il segreto. A tale scopo seduce Lisabeta Ivanovna, la giovane dama di compagnia della contessa, e poter penetrare di notte nella stanza di quest'ultima. Ma il suo piano si rivelerà più pericoloso e fatale di quanto avesse immaginato... Ne "La Dama di picche", Puskin mescola elementi realistici, fantastici, creando un'atmosfera suggestiva e coinvolgente. Il racconto esplora i vizi umani, quali l'avidità, l'indifferenza e l'ipocrisia, così come il desiderio di arricchirsi senza troppi sforzi, e li contrappone al fascino del gotico e del soprannaturale. La dama di picche diventa fra le sue pagine l'incarnazione del destino avverso, della punizione e della follia. Il racconto acquistò presto un'immensa popolarità tra i lettori in tutta l'Europa, ispirando le opere di compositori russi e francesi, tra cui Pyotr Ilyich Tchaikovsky, con la sua s € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Fanfoni M. (cur.) Publisher: La Vita Felice Nell'ottobre del 1824, nell'esilio di Michajlovskoe, Puskin offre il primo tributo della sua creatività e immaginazione alla leggenda che tanto lo aveva sedotto e scrive l'elegia Cleopatra. La regina egizia aveva esercitato su di lui un fascino enorme e lo spunto gli era stato fornito dal De viribus illustribus urbis Romae di Aurelio Vittore e da un aneddoto in particolare: Cleopatra era talmente lussuriosa da prostituirsi spesso, e talmente bella che molti compravano le sue notti a prezzo della propria vita. Il tema tanto caro allo scrittore russo viene ripreso in Notti egiziane. Opera composta da tre capitoli, la vicenda, che si volge nel corso di tre giorni, culmina nella rievocazione della sfida lanciata da Cleopatra: chiunque voglia passare una notte con lei, il giorno dopo dovrà morire. Chiudono il volume i racconti incompiuti Trascorremmo la sera alla dacia, Gli ospiti si incontrarono alla dacia, All'angolo di una piccola piazza, Racconto di vita romana e i componimenti poetici Cleopatra, Dialogo tra un libraio e un poeta, Il poeta e la folla, Profeta e La mia genealogia. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2023 |
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Quodlibet "Le tracce del terribile ribelle si conservano ancora nelle regioni dove egli imperversò. Nel suo stile asciutto e magistrale Puskin racconta la grande vicenda guerresca di Pugacëv, cosacco del Don che da umile soldato e vagabondo analfabeta si era dichiarato zar, diceva di essere il defunto Pietro III ancora in vita. E aveva attirato a sé diverse popolazioni asiatiche tra il Volga e gli Urali già malcontente e ribelli, cosacchi, tatari, baschiri, calmucchi, scontrandosi vittoriosamente con i distaccamenti russi, occupando una larga parte di territorio e marciando con loro verso Mosca per impossessarsi del suo preteso impero e spodestare Caterina II. La ribellione, iniziata nel 1773, finirà con la raccapricciante esecuzione del falso zar, il forsennato e disgraziato Pugacëv, il 10 gennaio 1775. Un racconto storico veritiero e incredibile, nei meravigliosi panorami dell'Asia tribale, delle sue sconfinate pianure e dei suoi grandiosi fiumi. Nella perfetta traduzione di Ettore Lo Gatto." (Ermanno Cavazzoni) € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Voland La fama di Puskin quale padre della letteratura russa moderna, la rinomanza universale dei suoi capolavori (la lirica, "Evgenij Onegin", "Boris Godunov") e il duello che gli costo la vita hanno concorso a obliterare i lati della sua creazione non ritenuti degni di lui: le operette licenziose o apertamente oscene della gioventù, testi che svolgono in chiave trasgressiva i generi del '700 lasciati in eredita all'800. Qui ne sono presentati tre - "L'ombra di Barkov", "La Gabrieleide" e "Zar Nikita" - pubblicati integralmente tardi e solo di rado, che mostrano l'oggetto della parodia (sesso, trono e altare) non disgiunto dai temi d'attualità e dalle polemiche letterarie dell'epoca. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Intra € 10,00
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Ferrari M. (cur.) Publisher: La Torre Nera Ecco un piccolo miracolo. Questo è l'Onegin. Una delle opere immortali della letteratura russa, un romanzo in versi, e per certi versi, il fondatore di un'intera letteratura nazionale. Ecco perché l'opera è pa- ragonata spesso per importanza alla nostra Commedia, per grandezza e rappresentatività del sentire di un'intera nazione. Poche in genere le traduzioni italiane che hanno affrontato in rima l'opera. Innumerevoli i nomi della letteratura italiana che hanno apprezzato, costretti loro malgrado, a pregustare questo capolavoro, partendo soltanto dalle traduzioni disponibili, e cercandone di intuire quella musicalità tanto decantata che solo pochi hanno saputo trasferire dal testo russo a quello italiano. Si tratta di un lavoro immane, ma poco praticato per colmare un'esigenza piuttosto chiara: portare il reale suono di Puskin in Italia, proprio come lo si avverte leggendo appassionatamente l'originale. La traduzione che proponiamo si presenta con tre capisaldi: la musica, il senso, il testo. € 20,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Ghini G. (cur.) Publisher: Mondadori Se c'è un'opera della letteratura russa che ha segnato - con la discontinuità propria del genio - una svolta decisiva, un vero "sparo nella notte", è "Evgenij Onegin": iniziato dal ribelle 'enfant prodige' della poesia russa nel 1823 e pubblicato in volume da uno scrittore maturo e affermato nel 1833, questo romanzo in versi è assolutamente innovativo e multiforme. Nei suoi otto capitoli Puskin narra le vicissitudini di un "giovin signore" dell'Impero zarista, un 'dandy' ozioso e disilluso, ma solo apparentemente vanesio: sotto la superficie egli cela infatti un dolore esistenziale profondo, uno spaesamento, un male di vivere insanabile che lo condurrà a rifiutare la felicità che amore e amicizia potrebbero dargli. È un racconto su un amore che ha fatto palpitare generazioni di lettori, e su molto altro: è in questi versi che la lingua letteraria russa, ancora in formazione, assume un volto e mostra le proprie possibilità, non senza misurarsi con i modelli dell'Europa occidentale. Ed è in queste pagine che la sensibilità ancora tipicamente romantica si apre a un più robusto realismo, spalancando davanti al lettore uno straordinario affresco dell'epoca di Puskin, con i suoi ideali, pregiudizi e conflitti. Molteplici sono state le interpretazioni dell'"Onegin" che, come tutti i veri classici, non finisce mai di dire quello che ha da dire. Questa nuova traduzione - che dell'originale restituisce il ritmo e la ricchezza linguistica - offre ancora una volta al lettore italiano del Ventunesimo secolo il piacere di immergersi nella Russia dell'Ottocento e di seguire il destino dei € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Martini M. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori Seguendo le vicende del contrastato amore tra Pëtr Grinëv e Masa Mironova, sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta del cosacco Emel'jan Pugacëv, Puskin porta a compimento la propria tormentosa interrogazione sul potere russo iniziata con la tragedia Boris Godunov . Pur ricco di puntuali riferimenti alla storia russa, La figlia del capitano non può essere sbrigativamente etichettato come «romanzo storico», tanto più se paragonato alla Storia di Pugacëv, più fortemente basata su una ricca messe di materiali documentari e di testimonianze. La tensione narrativa, la ricchezza stilistica, la decisa capacità di coinvolgere il lettore fanno della Figlia del capitano e della Storia di Pugacëv due opere godibili che riformulano i grandi temi dello spirito russo restituendone intatto il forte impatto letterario. «Mia madre era ancora incinta di me, che io ero già immatricolato nel reggimento Semënovskij come sergente, grazie alla benevolenza del maggiore della guardia principe B., nostro parente stretto. Se contro ogni aspettativa mia madre avesse generato una figlia, il babbo avrebbe comunicato là dove bisognava la notizia della morte del sergente mai presentatosi...» € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Salmon L. (cur.); Shishkin A. (cur.) Publisher: Morcelliana Il Banchetto puskiniano fu composto e ambientato durante la pandemia di colera che colpì la Russia, e Mosca in particolare, nel 1830 e pubblicato per la prima volta nel 1832. Un testo provocatorio, e tragico, fin dal titolo: Puskin vi coniuga in un ossimoro l'incompatibile, il gaudio (Banchetto) e il lutto (al tempo della peste). Un'opera scandalosa, per questa incompatibilità, allora come ai nostri giorni, in cui si contrappongono il vino e l'allegria che sfidano la potenza della morte, ma anche - fuor di metafora - il simposio - figura letteraria e filosofica - e la ricerca di verità e immortalità, mai paga. Questa edizione presenta il capolavoro della letteratura russa in una veste del tutto inedita, con prefazione di Andrej Shishkin, nuova versione italiana con testo a fronte e nota alla traduzione di Laura Salmon, tavole dell'artista G.A.V. Traugot. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Zonghetti C. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 25,00
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Garzanti Prendendo a modello Shakespeare, Puskin mira ad affrancare la drammaturgia russa dalle convenzioni del teatro di corte per farne un genere autenticamente popolare. Boris Godunov (1825), storia del sovrano che ha conquistato il potere con un delitto, è il grandioso esito di questo processo di rinnovamento. Le quattro «piccole tragedie» del 1830 - Il cavaliere avaro , Mozart e Salieri , Il convitato di pietra , Festino in tempo di peste , cui questo volume affianca gli incompiuti Rusalka e Scene di epoche cavalleresche - sono invece brevi drammi in versi di «vertiginosa concisione» (secondo la definizione della Achmatova), nei quali l'autore affronta quattro umane passioni portate all'estremo sino a tramutarsi in vizi: avarizia, invidia, lussuria, bestemmia. Con una scrittura splendidamente disadorna, Puskin affida a questi straordinari frammenti poetici la sua meditazione matura sui grandi temi della sua poesia: l'arte, l'amore, la morte. Il volume comprende: "Il cavaliere avaro", "Mozart e Salieri", "Il convitato di pietra", "Festino in tempo di peste", "Rusalka", "Scene di epoche cavalleresche", "Boris Godunov". Introduzione di Serena Vitale Prefazione di Fausto Malcovati. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Cento Autori Herman, un giovane ufficiale militare dal carattere deciso e per nulla incline ai travolgenti vizi umani, si ritrova ad assistere a una partita a carte tra alcuni ufficiali militari. Tomskij, suo commilitone e giocatore al tavolo, sconvolge Herman con un racconto in cui si narra il passato della nonna di Herman: la vita segreta di una nobildonna ormai anziana. Stando al racconto, l'anziana un tempo giocatrice accanita, dopo aver perso a un tavolo da gioco parigino una spropositata somma di denaro, chiede al conte di Saint-Germain un prestito utile a saldare il debito contratto. Il conte replica alla richiesta della donna spiegando che prestarle quei soldi avrebbe significato alimentare la sua difficile situazione debitoria; così pur di aiutarla le confessa un trucco utile a vincere al tavolo delle carte in ogni partita. La donna, facendo suo quello stratagemma, diventa la custode di un prezioso consiglio per vincere al gioco; un segreto che conserva con estrema gelosia. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Scalpendi "Eugenio Onieghin" è un romanzo scritto in versi da Puskin tra il 1822 e il 1831. Con l'autore in vita non ebbe un'accoglienza benevola dalla critica contemporanea, e solo dopo la morte dell'autore venne considerato il modello del grande romanzo realistico russo dell'Ottocento. Questa edizione propone il romanzo nella traduzione di un grande poeta come Giovanni Giudici per continuare a seguire il solco tracciato dai primi due volumi della collana "Per l'Alto Mare Aperto" diretta da Edoardo Esposito. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Marcovalerio € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Massimiliano Piretti Editore € 6,50
Scontato: € 6,18
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Crescere Il sedicenne Petr Grinev viene inviato dal padre a prestare il servizio militare a Orenburg, insieme al suo servitore Savelfi. Durante il viaggio sono sorpresi da una tormenta e salvati da un uomo che li conduce a una locanda. I due riescono poi a raggiungere la fortezza di Belogorsk, dove fanno la conoscenza del comandante Kuzfimi, di sua moglie, della loro figlia Mar'ja e del giovane ufficiale Vabrin. Tra Petr e quest'ultimo sorge subito una forte antipatia, in quanto entrambi sono innamorati di Mar'ja, e si sfidano a duello. Petr rimane ferito e, durante la sua convalescenza, la ragazza gli confessa di amarlo, nonostante suo padre sia contrario al loro matrimonio. La fortezza viene poi assediata dai cosacchi ribelli guidati dal terribile e sanguinario Pugaev, nel quale Savelfi riconoscerà l'uomo che li aveva salvati dalla tormenta... Nel capolavoro di Puskin, scritto nel 1836 e divenuto un classico della letteratura russa dell'Ottocento, si assiste alla crescita e alla maturazione del giovane Petr Andreevi. Un romanzo ricco di azione e colpi di scena, ma allo stesso tempo un libro romantico, che rievoca antiche atmosfere e tutto il fascino della Russia di Caterina la Grande. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
2019 |
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Rusconi Libri Su uno sfondo realista che lega le vicende alla rivolta cosacca guidata dal ribelle Pugaciòv, Puskin racconta le avventure del giovane Pjotr, che, accompagnato da uno storico amico, raggiunge una vecchia fortezza in un reggimento di guardia per dare il suo apporto militare, come voluto dal padre. Qui si innamora di Màrja, figlia del capitano della fortezza, e per unirsi alla donna amata, aiutato anche da circostanze favorevoli, il giovane farà di tutto. Il romanzo, dallo stile sintetico e deciso, apre così la strada al genere del racconto nella letteratura russa e suscita nel lettore una naturale simpatia soprattutto per le vicende del protagonista. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Foschi (Santarcangelo) Su uno sfondo realista che lega le vicende alla rivolta cosacca guidata dal ribelle Pugaciòv, Puskin racconta le avventure del giovane Pjotr, che, accompagnato da uno storico amico, raggiunge una vecchia fortezza in un reggimento di guardia per dare il suo apporto militare, come voluto dal padre. Qui si innamora di Màrja, figlia del capitano della fortezza, e per unirsi alla donna amata, aiutato anche da circostanze favorevoli, il giovane farà di tutto. Il romanzo, dallo stile sintetico e deciso, apre così la strada al genere del racconto nella letteratura russa e suscita nel lettore una naturale simpatia soprattutto per le vicende del protagonista. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Statuti P. (cur.) Publisher: GSE Traduzione in italiano di uno dei più famosi poemi di Puskin, condotta nello spirito di trasporre con fedeltà lo stile poetico dell'autore. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Osimo B. (cur.) Publisher: Mondadori Accompagnato dal precettore, il giovane alfiere Pëtr Grinëv intraprende il viaggio per raggiungere la lontana guarnigione cui è stato destinato. Qui si innamora della timida Masa, figlia del capitano della fortezza, ma avrà poco tempo da dedicare alle gioie dell'amore. Sono infatti i giorni della sanguinosa rivolta cosacca del ribelle Pugacëv... Pervaso da un realismo sottilmente ironico e da un acuto interesse per la vicenda storica, ma a tratti dominato da un senso quasi fiabesco, "La figlia del capitano" (1836) supera il mito dell'eroe romantico così come le modalità del romanzo storico, e si rivela un'opera dal fascino sfuggente, impossibile da restringere nei canoni di una qualsiasi classificazione letteraria. Con uno scritto di Marina Cvetaeva. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Marelli S. (cur.) Publisher: Carthusia Una mattina di tanto tempo fa un pescatore trovò nella rete un pesciolino dorato che, in cambio della libertà, promise di realizzare ogni suo desiderio. Il buon pescatore non chiese nulla, ma non aveva fatto i conti con il piccolo cuore ingordo della moglie... Età di lettura: da 3 anni. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; De Luca E. (cur.) Publisher: Feltrinelli "Puskin scrive di don Juan contro se stesso. Non ne fa un fuggiasco, un clandestino, sì, ma ribelle all'esilio del re. S'intrufola in Madrid tra le sue amanti, irrompe dentro le difese di una città e delle donne. Seguito a stento dal servitore inutilmente scaltro, Leporello, che non può distogliere il padrone da nessun capriccio. Purché sia sufficientemente ardito, va intrapreso. Puskin detesta il se stesso che ribadisce in don Juan e ha fretta di giustiziarlo. Gli aizza contro un morto, irrigidito in statua, don Alvar da lui ucciso e poi da lui invitato a venire a casa della sua vedova corteggiata da don Juan. Niente e nessuno può fermare l'oltranza del conquistatore, tranne la morte stessa. Puskin completa la vendetta contro se stesso: l'ospite di marmo irriso da don Juan, che viene a sprofondarlo, risponde a un invito, viene perché chiamato. Alla fine di questo atto di accusa contro il genere maschile, Puskin ha espiato. Per chi prende assai sul serio le parole, scrivere è scontare. Questa è l'unica tra le sue piccole tragedie che non fu pubblicata in vita. Non volle rivedersi." (Erri De Luca) Nel volontario esilio in campagna, nel possedimento di Boldino, Puskin scrisse le folgoranti "piccole tragedie" di cui fa parte anche questo poemetto drammatico, qui riletto da Erri De Luca. € 7,50
Scontato: € 7,13
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Edizioni Clandestine Hermann, un giovane ufficiale razionale e dalla condotta irreprensibile, per quanto attratto dal gioco d'azzardo, non osa praticarlo. Finché un suo commilitone non gli racconta un aneddoto riguardante sua nonna, una signora vecchissima, un tempo appassionata giocatrice, che afferma di conoscere il segreto per vincere al gioco ma lo custodisce gelosamente. Hermann diventerà ossessionato dal desiderio di conoscere la vecchia contessa. "La donna di picche" è considerata l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale che è stato accostato a quello di Voltaire. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione dei personaggi. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
2017 |
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Massimiliano Piretti Editore € 6,50
Scontato: € 6,18
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Rossi M. (cur.); Rossi F. M. (cur.) Publisher: IkonaLiber Nell'estate del 1830 Puskin si ritira nella tenuta di Bòldino. Il breve soggiorno estivo si trasforma in una sorta d'esilio: un'epidemia di colera è scoppiata in quel tempo a Mosca. Questa situazione - non nuova nella storia della letteratura - è per Puskin fonte d'ispirazione e fertile d'attività: scriverà a un amico dello "splendido autunno di Bòldino", enumerandogli i frutti del suo scrivere. Tra essi vi sono le due piccole tragedie' contenute in questo volume: "Mozart e Salieri" (origine della leggenda sull'omicidio di Mozart da parte di Salieri) e "L'invitato di pietra", che riprende il mito letterario di Don Giovanni. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Einaudi Un padre severo, un figlio ribelle spedito a prestare il servizio militare all'avamposto di Belogorsk, un bandito, una giovane donna contesa. Sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta cosacca di Pugacëv, tra duelli, scontri e prigionie, Aleksandr Puskin narra il contrastato amore tra due giovani, il nobile Grinëv e la dolce Masa, che per coronare il loro sogno dovranno superare innumerevoli traversie. Ultima prova letteraria di Puskin, "La figlia del capitano" fonde magistralmente le vicende dei protagonisti con la Storia, in un romanzo che si legge come un'"antica fiaba russa". € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic Publisher: Kogoi Edizioni "Le novelle del defunto Ivan Petrovic Belkin" è il titolo di una raccolta di 5 novelle scritte da Puskin nel 1830 e pubblicate nel 1831, che riproponiamo nella versione tradotta da Leone Ginzburg, a cui, a settanta anni dalla morte, vogliamo rendere omaggio. Arricchisce il volume la ripubblicazione di un acuto saggio su Puskin di un altro grande intellettuale: Piero Gobetti e sempre di Ginzburg un saggio sull'esperienza della traduzione. Prefazione a cura di Dario Pontuale. € 14,90
|
2015 |
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Zidaric W. (cur.) Publisher: La Mongolfiera Figura complessa ed enigmatica della mitologia e del folclore slavo, la rusalka è un personaggio assai popolare nell'immaginario collettivo russo, bielorusso e ucraino. Puskin ne fece l'eroina del suo dramma in versi omonimo, scritto tra il 1829 e il 1832... € 15,00
|
![]() ![]() Author: Puskin Aleksandr Sergeevic; Afanasjev Aleksandr N. Publisher: Rizzoli Principi e regine, serpenti e draghi, spiriti magici e diavoli, personaggi indimenticabili come la strega Baba Jaga, la bella Vassilissa, Finist falco lucente o la piccola Masha e l'orso, protagonisti di un antico racconto recentemente riscoperto da un'amatissima serie televisiva. L'universo delle fiabe russe, disseminato di cupole d'oro e capanne sperdute nel folto di boschi secolari, costituisce da sempre un'inesauribile fonte di fascino e stupore per grandi e bambini. In questo volume, che affianca le più belle storie tratte dalla celebre raccolta di Aleksandr Afanasev a quelle rese immortali dal genio di Aleksandr Puskin, il mondo fantastico delle fiabe prende forma nelle incantevoli tavole di Ivan Bilibin. tra i più grandi artisti russi di inizio Novecento: contraddistinte da una perfetta osmosi fra tradizione e stile moderno, le sue illustrazioni ritraggono zar inflessibili e streghe spaventose, animali magici e giovani coraggiosi, immergendoli in paesaggi fantastici e in interni riccamente decorati. Età di lettura: da 6 anni. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
|