![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Carapezza Attilio; Puccio Pietro; Speciale Manlio Publisher: Kalós A quindici anni di distanza dalla sua prima comparsa, si propone la riedizione di un libro che, nato come 'catalogo postumo' di una fortunatissima omonima mostra svoltasi all'Orto botanico dell'Università di Palermo nell'estate del 2005, si è da subito 'affrancato' dall'occasione per cui era nato. Il testo va a colmare un vuoto di conoscenza sia nella vicenda botanica e colturale delle piante del genere Plumeria, che in quella socio-antropologica del rapporto tra la città di Palermo e la sua pianta più amata. Segno di questa predilezione è il nome 'pomelia', con cui i palermitani l'hanno ribattezzata, preferendolo ai più ufficiali plumeria o frangipani. La prima menzione della sua presenza a Palermo risale al Catalogo delle piante dell'Orto botanico di Boccadifalco pubblicato da Giovanni Gussone nel 1821. Se, senza discostarci troppo dalla verità storica, ipotizziamo che vi fosse arrivata l'anno prima, nel 1820, possiamo idealmente celebrare i 200 anni di presenza della plumeria a Palermo con questa riedizione di Pomelia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Pucci Pietro Publisher: Cornell Univ Pr € 63,80
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pucci Pietro Publisher: Le Impronte degli Uccelli € 8,00
|
![]() ![]() Author: Boato Michele; Pistone Pietro; Pucci Silvana Publisher: Ecoistituto del Veneto Il libro approfondisce il tema della Class Action e dell'azione collettiva dei consumatori negli Usa, in Europa e in Italia. € 5,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Carapezza Attilio; Puccio Pietro; Speciale Manlio Publisher: Kalós La plumeria è sicuramente la pianta più diffusa e coltivata sui balconi e nelle ville di Palermo, tanto che risulterebbe difficile localizzare un angolo della città da cui non sia possibile scorgerne almeno qualcuna; spesso è anzi l'unica pianta ad ingentilire facciate di palazzi prive di altre presenze verdi. Un segno di questa predilezione è il nome pomelia, con cui i palermitani l'hanno ribattezzata, preferendolo ai più ufficiali plumeria o frangipani. Sono molti a ritenere che la pomelia dovrebbe essere riconosciuta come uno dei simboli di Palermo, tanto profondamente connota un aspetto della sua identità. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Pucci Pietro Publisher: Le Impronte degli Uccelli € 7,00
|
1996 |
![]() ![]() Author: Pucci Pietro Publisher: Ist. Editoriali e Poligrafici € 48,00
|
|