![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Bertoldo R. (cur.) Publisher: Mimesis Proust poeta, soprattutto poeta d'amore, è un concetto difficile da assimilare per noi lettori della Recherche, abituati alla logica ferrea, alla profondità emotiva e alla capacità descrittiva del suo autore, qualità in gran parte contrarie alla stessa idea estetica, riguardante il genere poetico, dichiarata da Proust. Eppure Proust, che è stato forse lo scrittore del Novecento che più di tutti ha indagato l'erotismo in ogni sfumatura, ci ha lasciato alcune poesie che rendono onore a questo sentimento contorto e tremendamente vitale. Anche in poesia ha saputo universalizzare l'amore e in questa selezione tematica si è cercato di evidenziarlo e di sottolineare, al contempo, la modernità lirica del Proust poeta. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Corradini L. (cur.) Publisher: SE Nel 1912 Proust scrisse a Gaston Gallimard proponendogli la pubblicazione di una parte della Recherche, che a quel tempo non aveva ancora terminato. Il manoscritto venne affidato a Gide, condirettore della prestigiosa «Nouvelle Revue Franc?aise», ed egli, che reputava Proust un dilettante mondano, dopo una frettolosa lettura diede un parere negativo. Dopo questo primo e superficiale giudizio, Gide riconobbe il proprio sbaglio, e nel gennaio del 1914 scrisse all'autore: «Aver rifiutato questo libro rimarrà il più grave errore della N.R.F. - e (poiché ho la vergogna di esserne in gran parte responsabile) uno dei rimpianti, dei rimorsi più cocenti della mia vita». Da questo momento e fino alla morte di Proust, avvenuta nel 1922, tra i due scrittori si intreccia un carteggio (di cui ci è rimasta soltanto una parte) di grande intensità intellettuale e spirituale, dove l'ammirazione reciproca e le riflessioni sulla scrittura e sulla vita offrono al lettore un documento di eccezionale importanza per comprendere a fondo la personalità di due «grandi» del Novecento. Alle lettere fa seguito, in appendice, il Biglietto a Angèle, un testo del 1921 in cui Gide pone in risalto con estrema sottigliezza le novità apportate dal capolavoro proustiano. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; De Maria L. (cur.) Publisher: Mondadori Premio Goncourt nel 1919, All'ombra delle fanciulle in fiore rappresenta, all'interno di quel 'tout vivant' che è la Recherche, il momento spirituale e biologico della giovinezza. Libro 'corale', 'estroverso', di un fascino duraturo, è anche un libro 'marino', nel quale il paesaggio della costa normanna insolitamente assolata, tratteggiata con tocchi impressionisti, fa da sfondo al doppio amore del Narratore per Gilberte prima e per la piccola banda delle 'fanciulle in fiore' poi, in cui spicca Albertine. Tra i molti incontri decisivi, quello con lo scrittore Bergotte e il pittore Elstir, che inizieranno il Narratore alla vita e all'arte. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Fraisse L. (cur.) Publisher: Garzanti Nel dare alle stampe il suo primo libro, I piaceri e i giorni (1896), il venticinquenne Marcel Proust decide di escludere alcuni testi, sottraendoli così per molti decenni allo sguardo del pubblico. Tornate alla luce a metà degli anni '50, queste pagine documentano, nella loro incompiuta varietà, l'evoluzione creativa dell'autore nonché il rapporto diretto con il suo capolavoro, il monumentale ciclo di Alla ricerca del tempo perduto, dove riemergeranno e troveranno definitiva collocazione temi e personaggi qui solo abbozzati. Esordiente alla ricerca di una propria voce, Proust mette in scena per trasposta persona un intenso dramma psicologico e sembra comporre un ideale diario intimo alzando il velo sull'esperienza privata di un giovane uomo pronto a misurarsi dolorosamente con la propria omosessualità. Spaziando tra i generi più diversi - dalla fiaba al racconto fantastico, dal dialogo dei morti alla novella a enigma -, questi nove testi inediti intrecciano eros e morte, passione e malattia, felicità e tormento, e anticipano alcune conquiste del romanziere maturo: la meraviglia di fronte alla bellezza e l'esplorazione del proprio mondo interiore sono gli unici antidoti alla disperazione. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Salvatore L. (cur.) Publisher: Feltrinelli 'L'adolescenza è l'unica stagione in cui ci sia stato dato d'imparar qualcosa.' Secondo capitolo della Ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore rappresenta, nel panorama proustiano, il momento della giovinezza. Tramite Gilberte prima e Albertine poi, il protagonista assapora, nell'innocenza dei primi corteggiamenti, tutto il piacere delle infinite attese e tutta la delusione delle aspettative infrante. Grazie a queste 'iniziatrici', Marcel entra in contatto con l'amore e, quindi, con l'arte. Infatti, è proprio Gilberte a permettere a Marcel di conoscere lo scrittore Bergotte, figura cardine della sua formazione. E, in un capovolgimento delle parti, è nell'atelier dell'artista Elstir che il ragazzo vede per la prima volta Albertine. Ma questi incontri totalizzanti si rivelano poco più che illusioni momentanee, destinate a esaurirsi con la stessa rapidità con cui sono iniziate. Nella logica di Proust, anch'esse diventano parte significativa del cammino del suo protagonista, in un gioco di sorti capriccioso che dissemina di intoppi il lungo sentiero della ricerca di sé. In questa nuova traduzione il capolavoro di Proust raccoglie tutta l'incosciente gioia dell'adolescenza e ne fa uno specchio per il lettore, attraverso personaggi che sono ormai scolpiti indelebilmente nel nostro immaginario. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Serini P. (cur.) Publisher: Mondadori Ultimo volume della Recherche pubblicato da Proust in vita, tra maggio 1921 e aprile 1922, Sodoma e Gomorra è il libro più costruito e al tempo stesso libero, arioso e inventivo dell'opera, «il più ricco in fatti psicologici e romanzeschi» secondo lo stesso autore. A primeggiare è la figura di Charlus, una delle più grandi creazioni dell'universo proustiano, insieme al personaggio di Albertine, entrambi protagonisti di episodi erotici a sfondo omosessuale. Ma Sodoma contiene anche uno dei momenti più alti, vibranti e commoventi della Recherche: la scoperta, da parte del Narratore, delle celebri 'intermittenze del cuore'. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; De Maria L. (cur.) Publisher: Mondadori Quasi un preludio 'musicale' all'intera Recherche, Dalla parte di Swann (1913) introduce i temi cruciali dell'intera opera: il senso del tempo, la memoria, il sogno, l'abitudine, il desiderio. E poi ancora la gelosia, il rapporto tra arte e realtà, l'interagire di rituali ed emozioni. Il lettore fa conoscenza in queste pagine con i personaggi destinati ad accompagnarlo lungo i sette libri, a partire dal Narratore, figura dai fortissimi tratti autobiografici, fino a Odette e Swann, Bloch, Françoise, il barone di Charlus. La storia d'amore di Swann diventa quasi 'figura' del contrastato rapporto che legherà poi il Narratore a Gilberte e Albertine, 'novella esemplare' e punto fermo imprescindibile dal quale partire per poter abbracciare la grandiosa complessità del testo della Recherche. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Bertini M. (cur.) Publisher: Nuova Editrice Berti Il personaggio del barone di Charlus, omosessuale elegante e coltissimo, è tra i più riusciti e i più celebri del capolavoro proustiano. È anche uno dei pochi personaggi presenti da un capo all'altro della Ricerca: compare per la prima volta a Combray, quando Marcel bambino si sente da lui osservato con un'attenzione inquietante, e lo vediamo sullo sfondo dei più diversi scenari - nei salotti aristocratici, nella Balbec delle fanciulle in fiore, nella Parigi notturna del 1915 dove è 'l'uomo in catene' che si fa flagellare. La sua ultima apparizione è straziante: il dandy orgoglioso si è trasformato in un re Lear canuto, impacciato nei movimenti e nella parola, che prende atto della scomparsa del mondo in cui ha vissuto. Percorrendo i Cahiers proustiani (i 75 quaderni manoscritti nei quali nasce la Ricerca conservati alla Biblioteca Nazionale di Parigi), ci si accorge che nella figura di quest'uomo costretto dalle convenzioni a nascondere la propria vera natura l'autore ha messo molto di sé stesso. I testi raccolti qui, ancora per la gran parte inediti in italiano, permettono di seguire la creazione della figura di Charlus e di coglierne la straordinaria complessità. Postfazione di Ezio Sinigaglia. Nota bibliografica a cura di Giuseppe Girimonti Greco. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Rusconi Libri Nel coinvolgente finale di Alla ricerca del tempo perduto, il protagonista-narratore affronta un momento di riflessione cruciale. Ripercorrendo i ricordi della sua vita, si trova di fronte alle dinamiche complesse delle relazioni umane e alle sfumature dei sentimenti. Attraverso una serie di incontri, passioni e tradimenti, Il tempo ritrovato si sviluppa intorno alle interconnessioni tra i personaggi, rivelando il profondo impatto che hanno avuto sulla vita del protagonista. L'amore, l'arte e la consapevolezza del tempo che fugge diventano temi centrali mentre la storia si snoda. Con una prosa lirica e una profonda introspezione psicologica, Proust cattura la tensione emotiva e la complessità delle relazioni umane, invitando i lettori a riflettere sulle scelte che fanno e sul modo in cui queste influenzano le persone intorno a loro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Liberamente Nel coinvolgente finale di Alla ricerca del tempo perduto, il protagonista-narratore affronta un momento di riflessione cruciale. Ripercorrendo i ricordi della sua vita, si trova di fronte alle dinamiche complesse delle relazioni umane e alle sfumature dei sentimenti. Attraverso una serie di incontri, passioni e tradimenti, Il tempo ritrovato si sviluppa intorno alle interconnessioni tra i personaggi, rivelando il profondo impatto che hanno avuto sulla vita del protagonista. L'amore, l'arte e la consapevolezza del tempo che fugge diventano temi centrali mentre la storia si snoda. Con una prosa lirica e una profonda introspezione psicologica, Proust cattura la tensione emotiva e la complessità delle relazioni umane, invitando i lettori a riflettere sulle scelte che fanno e sul modo in cui queste influenzano le persone intorno a loro. € 14,00
Scontato: € 6,30
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Fermento € 22,00
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Fermento € 18,00
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Fermento € 24,00
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Fermento € 18,00
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Fermento € 22,00
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Mondadori Capitolo conclusivo della «Recherche», «Il Tempo ritrovato» (1927) getta sull'intera opera una luce retrospettiva che dà senso e valore a tutti gli episodi narrati, anche a quelli che potrebbero sembrare 'tempo sprecato'. In una Parigi e in una Combray che non sfuggono alla distruzione bellica, il Narratore compie le esperienze decisive, fino a scoprire, grazie a una semplice pietra sconnessa, il ruolo fondamentale delle memorie involontarie e, con esso, la propria vocazione letteraria: la narrazione torna così a chiudersi sul proprio inizio, celebrando la vittoria dell'arte sul Tempo e sulla morte. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Fermento € 24,00
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Fermento € 22,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Emons Edizioni Il capitolo conclusivo della Recherche getta sull'intera opera una luce retrospettiva che dà senso e valore a tutti gli episodi narrati. In una Parigi e in una Combray che non sfuggono alla distruzione bellica, il Narratore compie le esperienze decisive, fino a scoprire, grazie a una semplice pietra sconnessa, il ruolo fondamentale delle memorie involontarie e, con esso, la propria vocazione letteraria: la narrazione torna così a chiudersi sul proprio inizio, celebrando la vittoria dell'arte sul Tempo e sulla morte. € 18,90
Scontato: € 17,96
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Damocle Marcel Proust (Parigi, 10 luglio 1871 - Parigi, 18 novembre 1922) è considerato fra i maggiori scrittori del Novecento. La sua opera più nota è il monumentale romanzo Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu) pubblicato in sette volumi tra il 1913 e il 1927. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Franzosini E. (cur.) Publisher: Henry Beyle € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Abscondita In questo esile libretto sono raccolti i saggi brevi che Proust dedicò ai pittori amati lungo tutto l'arco della sua vita. Nei ritratti affettuosi e partecipati che l'autore della Recherche traccia di Chardin e Rembrandt, di Watteau, Moreau e Monet emerge uno dei più alti e insuperati esempi di pensiero figurativo, di critica d'arte capace di fermarsi sulle immagini, senza fuggire nell'erudizione sterile o nei gelidi tecnicismi. Una scrittura che vive di nulla, frequentando la sottile epidermide della pittura, là dove le cose del mondo stanno per finire, tra tizzi che muoiono, foglie che imputridiscono, vestiti che si logorano, uomini che passano... L'arte, e l'amore per essa, come momenti quasi mistici per accedere, non a un aldilà, ma a questo mondo fragile e finito che ci contiene. Esercizi di osservazione per apprendere, infine, a vedere. Con uno scritto di Federico Ferrari. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Il Narratore Audiolibri 'Alla ricerca del tempo perduto' (La Recherche) di Marcel Proust è un classico della letteratura mondiale, un'opera monumentale che rappresenta il tentativo sorprendente e senza precedenti di esplorare la complessità dell'animo umano. 'Dalla parte di Swann' è il primo dei sette volumi di cui si compone questa lunga riflessione psicologica sulla letteratura, sulla memoria e sul tempo, e, quasi come in un'overture musicale, tutto comincia in sordina: sensazioni, colori e sapori affiorano lentamente dalle nebbie del tempo, si mescolano e si legano, in modi imprevedibili, gli uni agli altri, formano un reticolo che definirà, in un futuro ancora nascosto al lettore, l'identità di Marcel, l'alter ego dell'autore che narra in prima persona la sua storia. Amore, gelosia, desiderio, ma anche i piccoli piaceri della vita, le abitudini e le idiosincrasie della gente, sono tutti vissuti attraverso la mediazione del sogno, della nostalgia e del ricordo: essi sono il cuore di un romanzo che da più di un secolo porge ai lettori uno specchio sul rapporto che li lega allo scorrere ineluttabile del tempo. € 24,99
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Venturi F. (cur.) Publisher: La Vita Felice Proust si reca due volte a Venezia, insieme alla madre: la prima nei mesi di aprile e maggio del 1900 e la seconda verso la metà di ottobre dello stesso anno. Di questo secondo viaggio non resta altra memoria all'infuori di una visita, nell'isola di San Lazzaro, al monastero armeno, sul cui album dei visitatori compare la firma di Proust in data 19 ottobre; mentre molteplici notizie rimangono della sua prima visita alla città lagunare. Per molto tempo, Proust ha sognato e desiderato Venezia, città inafferrabile e proibita. È Ruskin che ve lo conduce: l'amore di Proust per la Serenissima comincia infatti quando egli inizia a tradurre in francese le opere dell'autore inglese. In questo scritto, che nell'edizione definitiva costituisce il terzo capitolo del volume sesto, La fuggitiva, della monumentale opera proustiana che è Alla ricerca del tempo perduto, si va continuamente da una Venezia fantasticata a una Venezia reale, da quella delle parole a quella delle pietre, in un continuo gioco di specchi, scatole cinesi, rimandi e inversioni, perché la Venezia reale è un sogno di cui la Venezia scritta sarà la verità, perché le parole sono le pietre delle quali le città sono costituite. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Salvatore L. (cur.) Publisher: Feltrinelli Un morso a un piccolo dolce soffice, e ad anni di distanza rivivono le impressioni di un ragazzo sensibile sulla sua famiglia e sulle persone che, nel paese di Combray, avevano colpito la sua fervida immaginazione. Le letture, le passeggiate, le descrizioni umoristiche dei tratti più coloriti della gente che incontra, l'indagine interiore sui palpiti che lo animano. La piccola madeleine, il cespuglio di biancospino, i campanili di Martinville, il bacio della buonanotte, la lanterna magica sono solo alcuni degli episodi che ci sono familiari già prima di aver letto queste pagine. Du côté de chez Swann, pubblicato per la prima volta nel novembre 1913, è il primo dei sette volumi di À la recherche du temps perdu. Scritta tra il 1906 e il 1922, con le sue oltrei tremila pagine è considerata l'opera più lunga al mondo. Una riflessione artistica e filosofica sulla complessità dell'anima, del tempo e della memoria emotiva, ma anche sull'amore e la gelosia. La cronaca più vivida ed efficace della trasformazione della società francese, ma anche europea, in seguito alle sconfitte napoleoniche. A cura di Luca Salvatore, i cui lavori di traduzione hanno ottenuto riconoscimenti importanti come il premio Monselice e il premio Babel, quest'edizione restituisce il testo di Proust in tutta la sua ricchezza e complessità. Corredata da un sistema di apparati e di indici analitici completamente nuovi, che permettono al lettore di seguire ciascun personaggio e riferimento all'interno dell'intero vasto labirinto della Recherche, questa edizione aspira ad avvicinare anche il lettore più prevenuto € 12,50
Scontato: € 11,88
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Trabucchi E. (cur.) Publisher: L'orma Autore della più grande cattedrale letteraria del Novecento, Marcel Proust (1871-1922) ha messo del genio anche nelle sue malattie. Tormentato dall'asma, dall'insonnia e dai mille mali degli ipocondriaci, ha saputo trasformare l'infermità in vocazione artistica. Nelle lettere a poeti, editori e medici chiede e dispensa diagnosi, riflettendo sulla sofferenza come forma di conoscenza di sé. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Girimonti Greco G. (cur.) Publisher: Mondadori La caducità della bellezza, il tempo distruttore, l'incombere della morte. E poi la resurrezione del passato grazie alla memoria affettiva, la nostalgia per la simbiosi infantile con la figura materna, la gelosia che trasforma l'amore in tortura. Sono i temi che attraversano, come motivi musicali, le pagine dei 'Piaceri e i giorni' (1896), conferendo a quest'opera composita di novelle, versi e prose un'unità profonda all'insegna della malinconia e del disincanto. Ironico aggiornamento del poema di Esiodo dedicato ai lavori agricoli, 'Le opere e i giorni', il primo libro pubblicato da Proust raccoglie testi composti tra il 1892 e il 1894 e descrive il bel mondo parigino alla fine dell'Ottocento, alternando pungenti osservazioni sulla sofisticata società mondana e i suoi difetti (snobismo, ipocrisia, ricerca dell'originalità a ogni costo) e riflessioni generali sui fuggevoli incanti e le inevitabili delusioni di ogni esperienza d'amore. È racchiusa in queste pagine tutta la giovinezza di Proust: visioni fugaci, sogni, moti dell'animo, impressioni di vita, satira di ambienti, paesaggi, atmosfere e personaggi tratteggiati con una scrittura limpida e veloce. Riletta alla luce della 'Recherche', la raccolta del 1896 rivela una ricchezza e una profondità insospettate. Questa edizione ripropone la forma originale dell'opera, con la prefazione di Anatole France, le preziose illustrazioni di Madeleine Lemaire, artista mondana frequentata dallo stesso Proust, e gli spartiti di Reynaldo Hahn, grande amore e amico dell'autore. In appendice alcuni testi mai pubblicati o mai ripresi in vo € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Mauriac Dyer N. (cur.) Publisher: La nave di Teseo I settantacinque fogli sono il nucleo originario di Alla ricerca del tempo perduto: le primissime pagine che Marcel Proust ne ha scritto. Riuniscono i temi emotivamente e narrativamente più importanti del romanzo: l'infanzia, la casa di campagna e le sue due passeggiate, il bacio negato della mamma, i soggiorni al mare con le ragazze in fiore, i nobili, Venezia. Compaiono inoltre figure e momenti poi abbandonati: la morte straziante della mamma, che ritrova in quel momento il viso della giovinezza, e passaggi schiettamente comici (un capriccio del fratellino Robert, una lettera esilarante della nonna). Cercati a lungo, solo ora sono stati ritrovati, in casa del proustiano e grande editore Bernard de Fallois, scomparso nel 2018. Sono testi molto autobiografici, vicini alla vera vita di Proust - il narratore si chiama Marcel, ma già compare l''Io' narrante, intimo e universale, che fonda la Recherche. Un maestoso apparato di note della specialista Nathalie Mauriac Dyer (una pronipote di Proust) ricollega questi fogli ai manoscritti successivi, prima che questi passaggi approdino al romanzo come lo conosciamo: e così si chiariscono gli aspetti (come l'omosessualità, l'ebraismo, e molti altri) cui quelle pagine perse alludono. Sono sequenze brevi, ma Proust già scrive pienamente come nel suo capolavoro; la traduzione è stata perciò affidata a una letterata proustiana, Anna Isabella Squarzina; l'introduzione per il pubblico italiano è di Daria Galateria, che ha annotato la prima edizione commentata al mondo della Recherche. I settantacinque fogli sono uno storico tassello nell'u € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel Publisher: Il Narratore Audiolibri Alla ricerca del tempo perduto (La Recherche) di Marcel Proust è un classico della letteratura mondiale, un'opera monumentale che rappresenta il tentativo sorprendente e senza precedenti di esplorare la complessità dell'animo umano. Dalla Parte di Swann è il primo dei sette volumi di cui si compone questa lunga riflessione psicologica sulla letteratura, sulla memoria e sul tempo, e, quasi come in un'overture musicale, tutto comincia in sordina: sensazioni, colori e sapori affiorano lentamente dalle nebbie del tempo, si mescolano e si legano, in modi imprevedibili, gli uni agli altri, formano un reticolo che definirà, in un futuro ancora nascosto al lettore, l'identità di Marcel, l'alter ego dell'autore che narra in prima persona la sua storia. Amore, gelosia, desiderio, ma anche i piccoli piaceri della vita, le abitudini e le idiosincrasie della gente, sono tutti vissuti attraverso la mediazione del sogno, della nostalgia e del ricordo: essi sono il cuore di un romanzo che da più di un secolo porge ai lettori uno specchio sul rapporto che li lega allo scorrere ineluttabile del tempo. € 24,99
|
![]() ![]() Author: Proust Marcel; Balducci G. (cur.); Balducci G. (cur.) Publisher: Luni Editrice L'Europa che dalla Belle Époque, dal Gran Ballo Excelsior, era piombata a piè pari nelle trincee del Carso, in un battito di ciglia era passata dalle tinte rosa dei quadri delle femme fleures di Boldini ai cupi manifesti di guerra rosso sangue, si trovava a dover ricomporre i suoi cocci e già vedeva i primi scontenti della pace, tra i quali e prima di tutti proprio Gabriele D'Annunzio che, animato da sentimenti di rivalsa contro Versailles, gridava alla 'vittoria mutilata'. In tale temperie germina questo controverso episodio della 'Recherche' di Marcel Proust che vede aleggiare la presenza del Vate in una frivola, ma quanto mai pregnante discussione da caffè, in una Venezia di cent'anni fa. Proust, l'11 dicembre 1919, all'indomani dell'assegnazione del premio Goncourt, e circa due mesi dopo l'entrata a Fiume dei legionari fiumani al seguito di D'Annunzio, intenti a riprendersi l'Istria e la Dalmazia loro negata dai burocrati, pubblica sul Matin un'anticipazione del suo romanzo maggiore, inserendo questo ironico cammeo sull'impresa fiumana. Il brano in questione, che avrebbe dovuto far parte del sesto volume della 'Recherche', ossia del tomo 'Albertine disparue', poi 'La Fugitive', fu ripreso in Italia nell'edizione del 2 settembre 1924 del quotidiano Il Mondo (fondato da Giovanni Amendola a Roma), nel quale si riproduceva tradotto ma per poi apparire, curiosamente purgato del riferimento a D'Annunzio, nell'edizione definitiva della 'Recherche'. Il traduttore dell'epoca, che si firmava con la sigla G.S., dava in questo modo in pasto al pubblico italiano questo gustoso estra € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|