![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Perlingieri Pietro; Giova Stefania; Prisco Immacolata Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane I danni da cambiamento climatico si propagano nel tempo e di là dai confini di un singolo Stato, rendendo centrale una leale collaborazione del Legislatore italo-europeo con Giudici e Authorities, nazionali e sovranazionali, in un dialogo aperto alla dottrina. La diffusione delle climate change litigation mette in evidenza i loro stessi limiti, specie sotto il profilo dell'effettività della tutela, sollecitando un nuovo approccio agli strumenti giuridici tradizionali, anche di tipo processuale, con particolare attenzione al polimorfismo funzionale della responsabilità civile. Al contempo, la rinnovata considerazione dell'orizzonte temporale dell'essere umano, quale criterio di valorizzazione di ogni attività, nonché l'inclusione delle ragioni della conservazione dell'ecosistema nella valutazione giuridica dei comportamenti, impongono di definire il ruolo del diritto civile a tutela delle generazioni presenti e future. € 90,00
|
![]() ![]() Author: Prisco Stefania Publisher: Luciano € 35,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Perlingieri Pietro; Giova Stefania; Prisco Immacolata Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane L'esponenziale crescita tecnologica, espressione di una cultura basata sulla potenza di sofisticati algoritmi, sollecita un'adeguata riflessione circa l'incidenza delle nuove tecnologie sull'etica, sul diritto e sull'economia. La necessità di mettere in evidenza la centralità sociale della questione della regolazione dei sistemi algoritmici emerge dalla modalità della loro realizzazione, in quanto costruiti tramite operazioni valutative. All'interprete spetta il compito di interrogarsi sulla funzione, sul ruolo e sull'affidabilità di soluzioni offerte dalle pervasive intelligenze artificiali, qualora prescindano dal sistema ordinamentale improntato alla pluralità e alla gerarchia delle fonti e dei valori. Molteplici potrebbero essere i rischi derivanti da soluzioni elaborate dall'algoritmo del caso concreto prive di riferimenti etici e normativi, sì da contribuire a ridurre la persona umana a mera sintesi di dati digitali. € 65,00
|
![]() ![]() Author: Perlingieri Pietro; Giova Stefania; Prisco Immacolata Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Le intelligenze artificiali pongono interrogativi complessi che attendono di essere vagliati nel contesto del sistema ordinamentale. La creazione di macchine intelligenti, integrative e tendenzialmente sostitutive della mente umana, quali entità digitali capaci di elaborare dati, produrre risultati, conoscitivi e applicativi, anche imparando autonomamente dall'esperienza, ha un impatto profondo nelle relazioni sociali. Non v'è attività che non possa avvalersi delle capacità logiche di tali macchine. Occorre quindi assicurare la comprensibilità, la conoscibilità dei procedimenti fondati sulle intelligenze artificiali e individuare rimedi adeguati, con finalità precauzionali e risarcitorie. Dinanzi alla prospettiva totalizzante di una macchina che giunge ad autogovernarsi urge riscoprire i valori etici in un rinnovato corretto rapporto tra attività e responsabilità, tra attività e sicurezza sociale. € 80,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Tirini Stefania; Prisco Giada Publisher: editpress Il volume è pensato per studiosi, studenti e ricercatori, e si prefigge di mettere a disposizione un materiale teorico dove il dibattito metodologico dialoga con la dimensione pratica e operativa della ricerca sociale ed educativa. Il testo si snoda lungo tre livelli di riflessione: il livello epistemologico, il livello metodologico e il livello pratico-applicativo rappresentato da una esemplificazione concreta di un'esperienza di ricerca condotta con la tecnica delle interviste in profondità e sistematizzata con il metodo della Grounded Theory. La sintesi è rappresentata dalla riflessione su come 'strutturare la conoscenza' attraverso un metodo di ricerca rigoroso, sistematico e ben organizzato per fornire al lettore un logos sul metodo, un insieme coerente e con caratteristiche ben definite, che ha l'obiettivo di mostrare le potenzialità (senza dimenticare i limiti) della ricerca empirica di tipo qualitativo, se condotta con rigore scientifico. Una rivoluzione concettuale irrinunciabile e preziosa, che dovrebbe essere il compito specifico e l'esperienza appassionante di ogni studioso/a. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|