![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Battaggia M. (cur.); Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB € 20,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Buttò S. (cur.); Ponzani V. (cur.); Turbanti S. (cur.) Publisher: AIB € 30,00
|
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB € 20,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB € 15,00
|
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB € 35,00
|
![]() ![]() Author: Ardolino E. P. (cur.); Petrucciani A. (cur.); Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB € 25,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB In questi ultimi tempi le biblioteche italiane sembrano avviate a un ineluttabile declino: dalle pagine del Rapporto sulle biblioteche italiane emerge un quadro di luci e ombre che, se possibile, sono più oscure che negli anni passati. Preoccupano le difficoltà e le incertezze in cui si dibattono le biblioteche statali nonostante i numerosi provvedimenti - a volte non proprio organici - che si sono succeduti negli anni, le biblioteche finora gestite dalle Province a causa del probabile conflitto tra la riforma delle Province (legge Delrio) e gli esiti del referendum del dicembre 2016. Qualche segnale positivo si intravede nel servizio SBN che, in occasione del suo trentennale, ha visto emergere una nuova visione strategica nei servizi offerti, ma anche la necessità di una riprogettazione di SBN per una fruizione pubblica più efficace e in direzione di un approccio più semplice, amichevole, aperto. € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.); Solimine G. (cur.) Publisher: AIB 'Questa edizione del Rapporto sulle biblioteche italiane è focalizzata sul concetto di crisi, nel tentativo di analizzare e approfondire i suoi presupposti, soppesare e dare una dimensione quantitativa agli effetti e, auspicabilmente, individuare le strategie più efficaci per contrastarla o, almeno, sopravviverle. Compito arduo, perché la situazione documentata nel precedente Rapporto (2009-2010) si è, nel breve volgere di un biennio, sensibilmente deteriorata. Oggi sperimentiamo gli esiti della sequela di provvedimenti assunti dai governi Berlusconi e Monti per contenere la spesa pubblica - magistralmente descritti nel contributo di Claudio Leombroni dedicato alla cosiddetta 'legislazione della crisi' e al suo impatto sulle biblioteche di ente locale - che si stanno scaricando con violenza sui bilanci pubblici determinando la riduzione delle risorse per il funzionamento delle biblioteche e il blocco degli organici ben oltre il limite della sopportabilità'. (Dalla presentazione) € 20,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB Tra le azioni messe in campo dall'Associazione per la valorizzazione delle biblioteche, per raccontarne le eccellenze e per trovare soluzioni alle criticità, per sottolinearne la straordinaria funzione di istanza democratica e culturale, il Rapporto rappresenta uno strumento di particolare efficacia, in quanto è rivolto sia ai bibliotecari sia, anzi soprattutto, ai decisori politici e a tutti gli stakeholders, per consentire loro di decidere sul futuro delle biblioteche con una chiara consapevolezza del fondamentale ruolo che esse ricoprono e dei danni che provocherebbero tagli indiscriminati. € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB Il Rapporto sulle biblioteche italiane dell'AIB sta divenendo ormai una consuetudine nel panorama biblioteconomico italiano: è arrivato alla quarta edizione, a cui va aggiunta l'anteprima, edita come resoconto sul «Bollettino AIB» n. 4, 2002, relativa al 2001. In altri Paesi, il Rapporto di un'associazione professionale costituisce una fonte primaria di aggiornamento e una vetrina consultabile da tutti gli interessati in ogni altra parte del mondo. Il Rapporto AIB sta divenendolo, lentamente, grazie all'apporto competente di molti associati che monitorano ciò che sta avvenendo nei vari settori professionali e mettono a disposizione queste notizie agli altri associati e a tutta la comunità bibliotecaria italiana. € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB Il volume si suddivide in sette parti: L'Europa bibliotecaria dei Venticinque; Normativa e politica bibliotecaria; Biblioteche speciali; Progetti di cooperazione tra biblioteche e tra bibliotecari; Principi e studi sulla catalogazione; Biblioteche e tecnologie; La professione. € 7,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Petrucciani A. (cur.); Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB € 7,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Ponzani V. (cur.) Publisher: AIB € 7,00
|
|