![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Biscottini P. (cur.); Piva M. (cur.) Publisher: Skira Daniele Morini nasce, vive e muore a Milano (4 maggio 1953 - 9 maggio 2024). Studia filosofia, fa l'illustratore con successo, ma l'interesse per l'uomo lo porta subito alla pittura, a cui affida la sua ricerca della verità. Tutta la pittura di Morini sembra esplodere nelle singole tele, dapprima disseminando lo spazio di dettagli apparentemente inutili, come distrazioni, in realtà riconfigurandolo come luogo nuovo, in cui l'impossibile si fa storia. E poi attraversandolo, mentre i lacerti dell'esplosione piovono da ogni parte, come in una tempesta spaziale, attraversata da angeli che volano e da persone fluttuanti a testa in giù, ma col cappello in testa. Ironia? Forse, ma soprattutto la visione di un day after in cui l'impossibile e il possibile si incrociano. Il pittore non sorride, prova invece pietà per questa umanità che sa dolente, e pietà per sé, che ne canta il dolore e l'amore quotidiano, senza enfasi, senza retorica, ma con profonda partecipazione. Corredata dei testi di Paolo Biscottini (Note per una poetica dell'arte di Daniele Morini), Maria Serena Matarrese (Daniele Morini, un 'pittore per vocazione') e dagli scritti di Daniele Morini, la monografia presenta circa centotrenta opere dell'artista suddivise in Opere di illustrazione; Opere di pittura (Angeli e Città; Ritratti; Autoritratti; Nature morte); Opere pubbliche; Opere di incisione; Opere di scultura. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Cassanelli R. (cur.); Piva P. (cur.) Publisher: Jaca Book € 29,90
Scontato: € 28,41
|
![]() ![]() Author: Piva P. (cur.) Publisher: Jaca Book Le Marche sono formate da una serie di vallate quasi parallele che dalla dorsale appenninica raggiungono l'Adriatico. Il volume percorre le Marche da Nord a Sud, vallata per vallata, città comprese, descrivendo le costruzioni romaniche. Prima viene tracciata la storia del monumento, poi si prosegue con l'analisi dell'architettura e di sculture e affreschi, laddove presenti. Dalla Cattedrale di San Leo, oggi amministrativamente in Emilia Romagna, ad Ascoli Piceno, passando per capolavori assoluti come l'Abbazia di Por-tonovo sul Mare o la Cattedrale di San Ciriaco ad Ancona. Attraverso la campagna fotografica diretta dall'autore, il lettore può ammirare la ricchezza architettonica e artistica del romanico marchigiano, sviluppatosi nell'XI e XII secolo. Un patrimonio non sempre largamente conosciuto, di enorme fascino e di grande impatto paesaggistico: parrocchiali, chiese e abbazie punteggiano il territorio, come Chiaravalle a Fiastra, San Claudio a Chieti e San Pietro sul Monte Conero, e per molti lettori saranno una vera scoperta. € 29,90
Scontato: € 28,41
|
![]() ![]() Author: Piva P. (cur.) Publisher: Archeoares € 10,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Delorenzi P. (cur.); Pastres P. (cur.); Piva C. (cur.) Publisher: Agorà & Co. (Lugano) Correva l'anno 1771 quando, nella Serenissima, il colto letterato e 'dilettante' Anton Maria Zanetti di Alessandro, detto il Giovane, diede alle stampe il 'Della pittura veneziana', un'opera che per la prima volta tentava di descrivere l'evoluzione di quell'arte dalle origini all'epoca contemporanea. Nel proposito di riconsiderare, seguendo piste di ricerca inedite o poco frequentate, un'impresa storiografica di straordinario rilievo nel panorama culturale settecentesco, questo volume, espressione di una pluralità di sguardi, ne analizza i contenuti, l'articolato contesto in cui nacque e la fortuna. I sette saggi qui raccolti permettono, innanzitutto, di fare nuova luce sui legami che univano Anton Maria Zanetti di Alessandro, Custode della Biblioteca Marciana e Ispettore alle Pubbliche Pitture di Venezia, all'omonimo cugino Anton Maria di Girolamo, detto il Vecchio. A emergere, poi, sono le sue peculiari scelte linguistiche e metodologiche, la cura riposta nell'elaborazione degli apparati paratestuali, l'importanza attribuita alle incisioni proprio nel momento in cui la storia dell'arte illustrata stava muovendo i primi passi. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Delorenzi P. (cur.); Pastres P. (cur.); Piva C. (cur.) Publisher: Agorà & Co. (Lugano) Correva l'anno 1771 quando, nella Serenissima, il colto letterato e 'dilettante' Anton Maria Zanetti di Alessandro, detto il Giovane, diede alle stampe il 'Della pittura veneziana', un'opera che per la prima volta tentava di descrivere l'evoluzione di quell'arte dalle origini all'epoca contemporanea. Nel proposito di riconsiderare, seguendo piste di ricerca inedite o poco frequentate, un'impresa storiografica di straordinario rilievo nel panorama culturale settecentesco, questo volume, espressione di una pluralità di sguardi, ne analizza i contenuti, l'articolato contesto in cui nacque e la fortuna. I sette saggi qui raccolti permettono, innanzitutto, di fare nuova luce sui legami che univano Anton Maria Zanetti di Alessandro, Custode della Biblioteca Marciana e Ispettore alle Pubbliche Pitture di Venezia, all'omonimo cugino Anton Maria di Girolamo, detto il Vecchio. A emergere, poi, sono le sue peculiari scelte linguistiche e metodologiche, la cura riposta nell'elaborazione degli apparati paratestuali, l'importanza attribuita alle incisioni proprio nel momento in cui la storia dell'arte illustrata stava muovendo i primi passi. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Piva P. (cur.) Publisher: Jaca Book Il volume Architettura medievale presenta la storia dell'arte medievale con un approccio innovativo, incentrato sulle origini culturali, sul contesto storico e sui presupposti tecnici delle opere artistiche e architettoniche. L'obbiettivo è quello di restituire il più fedelmente possibile le intenzioni di costruttori, artisti e committenti delle grandi cattedrali, il loro retroterra culturale, il loro orizzonte di significato, le condizioni materiali che definivano il loro agire. L'ideatore del volume, Paolo Piva, ha coinvolto eminenti studiosi italiani e tedeschi che condividono il medesimo approccio metodologico. Ne è risultato un libro capace di offrire illuminanti chiavi di lettura al millenario percorso dell'architettura medievale dal 300 al 1300. € 19,90
|
2019 |
![]() ![]() Author: Piva P. (cur.) Publisher: Jaca Book Questo libro presenta una raccolta di saggi innovativi sul piano storico-artistico, dedicati ai più importanti cicli di pittura murale dell'alta Lombardia (nei territori di Como, Lecco e Bergamo) fra l'anno Mille e il Duecento. Si tratta di episodi fondamentali della pittura protoromanica e romanica, qui affrontati con un taglio principalmente iconografico, volto a identificare i rapporti fra i soggetti, la liturgia e la committenza. Ciò permette di evidenziare in modo chiaro quanto i soggetti delle pitture interagiscano sempre con l'edificio e la sua funzione e ne costituiscano la «necessaria» integrazione. Questa prospettiva, centrale per un nuovo modo di fare storia dell'arte, è destinata ad affiancare la lettura stilistica, a correggerne gli errori cronologici, per giungere a una strategia d'indagine «globale» che sappia cogliere la novità dell'opera d'arte e il suo contesto, lo stile e le sue ragioni. Nel saggio introduttivo sono esaminati esemplarmente elementi iconografici di «lungo periodo» nella pittura medievale lombarda, individuandone anche le relazioni a «largo raggio» fra Oriente e Occidente. Per la prima volta è indicato il «programma» sotteso alla famosa parete absidale di San Vincenzo a Galliano (Cantù): un'orazione funebre di Ariberto d'Intimiano tradotta in pittura. I non meno noti e fondamentali cicli delle chiese di Civate (Lecco), da leggere in modo coordinato, sono interpretati sulla base del rapporto con lo spazio liturgico e la funzione del Santuario (San Pietro al Monte), ma anche dell'esegesi biblica collegata alle istanze della riforma gregoriana € 25,00
|
![]() ![]() Author: Piva P. (cur.) Publisher: Jaca Book Funzioni e «segni» sono elementi interpretativi indispensabili per la lettura storico-artistica di un monumento. Leggendo l'arte medievale, in stretto rapporto con il contesto culturale che l'ha prodotta, questo libro interpreta al meglio la nuova stagione che la storia dell'arte sta vivendo. Senza la relazione con il contesto le chiese medievali, dal tardo-antico al Gotico, rischiano infatti di non essere colte nel loro pieno significato. Nel caso specifico questo contesto è costituito da spazi liturgici che ne svelano orientamento, percorsi, complessi scultorei e pittorici. La funzione più importante di una chiesa, sia questa una costruzione dedicata ad un martire o una grande cattedrale metropolitana, è infatti il culto. Prendendo le mosse dagli studi di De Blaauw sulle prime tre Basiliche Romane, si giunge con questo volume, sontuosamente illustrato da una campagna fotografica realizzata appositamente, cui hanno collaborato insigni studiosi della disciplina, a dare un quadro interpretativo a tutto tondo dell'arte medievale. Se l'orientamento della basilica paleocristiana è spesso quello in direzione dell'altare, come suggeriscono le figure musive di Sant'Apollinare a Ravenna, ancora prima i pavimenti delle aule teodoriane della cattedrale di Aquileia rimandano a direzioni diversificate e a diverse fruizioni degli spazi, che rendono così l'interpretazione complessa e multisfaccettata. Allo stesso modo, lo sguardo delle chiese-santuario non può prescindere dalla ricostruzione del percorso alla tomba del santo, itinerario che sarà gradualmente enfatizzato, attraverso il co € 100,00
Scontato: € 95,00
|
![]() ![]() Author: Dania Sara; Piva Donata; Zelioli P. (cur.); Piva D. (cur.) Publisher: ItalyForKids Nel 1482 a Milano giunge un ambasciatore speciale da Firenze: è Leonardo da Vinci, pittore, musico, inventore che Lorenzo de' Medici invia all'amico Ludovico il Moro. Con sé ha uno strano strumento musicale di sua invenzione: una lira d'argento a forma di testa di cavallo. E questo è solo il primo aneddoto di un'avventura destinata a lasciare il segno. Leonardo rimase a Milano per vent'anni e divenne a tutti gli effetti 'nobile milanese', come recitava la sua tomba francese. L'Ultima Cena, il Codice Atlantico, la chiuse del Naviglio Grande, la Sala delle Assi al Castello sono solo alcune delle tracce lasciate dal genio nella città ambrosiana che in occasione dei cinquecento anni dalla sua scomparsa - avvenuta il 2 maggio 1519 - si appresta a rinnovare il legame con uno dei suoi più illustri cittadini con grandi iniziative e festeggiamenti. La Mappa di Italy For Kids dedicata a Leonardo offre ai più piccoli l'occasione per incontrare il grande Maestro Rinascimentale proprio nella città che ha tanto amato attraverso percorsi a tema, approfondimenti, curiosità e giochi. Età di lettura: da 7 anni. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
2018 |
![]() ![]() Author: Jacolutti Geda; Piva M. (cur.); Ioly Zorattini P. C. (cur.) Publisher: Raffaelli Prefazione di Elvio Guagnini. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Spivak Gayatri Chakravorty; Calefato P. (cur.) Publisher: Meltemi Nei quattro capitoli che compongono il volume, intitolati 'Filosofia', 'Letteratura', 'Storia', 'Cultura', si compie il passaggio dagli studi del discorso coloniale agli studi culturali transnazionali e si focalizza la figura dell''Informante nativo'. Il 'postcoloniale' è l'ambito teorico e d'azione che ripensa i dispositivi del sapere e le cartografie del potere muovendosi in un andirivieni storico e narrativo, ricercando nel passato e nel presente, nei testi della cultura e nei segni dell'immaginario, i fondamenti di quella che Spivak definisce 'violenza epistemica' del colonialismo e dell'imperialismo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Jacolutti Geda; Piva M. (cur.); Ioly Zorattini P. C. (cur.) Publisher: Raffaelli € 18,00
|
![]() ![]() Author: Piva P. (cur.) Publisher: Jaca Book Con un taglio di lettura che analizza funzioni, soggetti e tecniche, e non prevede discussioni su personalità artistiche, cronologie e stile, i contributi del volume fanno emergere il forte radicamento storico dell'arte medievale, cioè il suo contesto. Pur senza carattere di rigida sistematicità, il volume - che non è rivolto a una tipologia di lettore in particolare, ma insieme a studenti, studiosi e cultori della materia - costituisce un ampio sguardo scientifico sul millennio medievale in Occidente. € 46,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cassanelli R. (cur.); Piva P. (cur.) Publisher: Jaca Book Un prezioso cofanetto riunisce i due volumi che restituiscono un profilo nuovo, aggiornato e coinvolgente degli edifici romanici di Lombardia. Ne emerge un fenomeno di rilevanza europea, con echi e influenze che giungono fino in Catalogna e in Svezia, che nell'arco di due secoli - dall'Anno Mille al declino dei comuni - afferma una concezione del tutto nuova dell'architettura e dello spazio sacro. Vengono così realizzati edifici solidi e durevoli, in pietra da taglio nelle zone alpine e in mattoni nella vasta area padana, con soluzioni tecniche originali e precoci. Parallelamente risorge la grande pittura murale e la scultura istoriata, che anima i capitelli delle basiliche. Nel primo volume vengono esaminati i raggiungimenti più alti del fenomeno, i grandi cantieri che segnano la regione; nel secondo viene restituita la straordinaria varietà del romanico diffuso nel territorio. € 150,00
|
![]() ![]() Author: Pivanti Augusto; Marelli P. (cur.) Publisher: LietoColle € 13,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Piva P. (cur.) Publisher: Jaca Book L'opera è composta di due volumi: 'Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico' e 'Architettura medievale. La pietra e la figura'. € 196,00
Scontato: € 186,20
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Piva A. (cur.); Galliani P. (cur.) Publisher: Gangemi Editore In continuità con i seminari organizzati sui docenti che hanno dato prestigio alla Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (oggi Facoltà di Architettura e Società) nella seconda metà del '900 - Franca Helg (2006), Marco Zanuso (2007), Vittoriano Viganò (2008) - il convegno ha come obiettivo la presentazione critica della figura e della ricerca di Eugenio Battisti: storico, innovatore degli studi interpretativi dell'arte e dell'architettura, anticipatore dell'interdisciplinarità tra storia e progetto. Con questa iniziativa, la Triennale di Milano intende rendere omaggio a Battisti, curatore della mostra 'Il luogo del lavoro. Dalla manualità al comando a distanza', organizzata nel 1986 in preparazione della XVII Esposizione internazionale, che ha rappresentato uno straordinario momento di analisi e dibattito sul tema della progettazione degli spazi destinati al lavoro, investiti da profonde, talvolta traumatiche, trasformazioni, con ripercussioni sulle abitudini di vita e sui rapporti sociali. € 28,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Piva A. (cur.); Bonicalzi F. (cur.); Galliani P. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Nelle sue espressioni concrete, l'architettura costituisce il punto generativo di un ordine che è insieme formale e civile. La sua azione ideativa e le sue determinazioni materiali creano e organizzano spazi e luoghi che sono anche politici. I grandi progetti dell'architettura, del pensiero e della società appaiono sostenuti, in modo particolare in questi anni, da considerazioni che vedono delinearsi in primo piano l'esigenza di nuovi principi ordinatori delle politiche del territorio che non solo si confrontano nell'insieme delle infrastrutture e della dotazione di servizi, ma incidono anche sui grandi temi del rapporto tra tutela della natura e ambiente costruito, della realizzazione della città multietnica e multiculturale, del senso e delle prerogative dei suoi spazi di vita e di socializzazione. Se la riflessione sul rapporto tra architettura e politica prende avvio intorno al difficile interrogativo di cosa sia la realtà attuale, occorre sottolineare come le componenti interpretative della filosofia, della psicologia, delle scienze sociali nei confronti dello spazio architettonico e della città, siano essenziali al pari di quelle operative del progetto e della pianificazione per giungere a formulare proposte condivise e, soprattutto, indirizzate ad una rinnovata qualità dell'esistenza individuale e associata. II volume raccoglie le relazioni del convegno internazionale 'Architettura e Politica', tenuto al Politecnico di Milano il 22 e 23 marzo 2007. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Piva A. (cur.); Galliani P. (cur.) Publisher: Lybra Immagine La documentazione del progetto di urbanistica, di architettura e design ha acquisito negli anni recenti una sempre più riconosciuta valenza scientifica e istituzionale. La creazione di nuovi archivi e l'apertura al pubblico di fondi e donazioni testimoniano un interesse crescente nei confronti dei cosiddetti «archivi del progetto». La verifica delle principali procedure di gestione e di ruolo di questi nuovi servizi culturali mette in luce l'esigenza di definire le loro peculiarità organizzative in termini di luoghi appropriati e attività che travalicano la semplice idea dell'esporre. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Spivak Gayatri Chakravorty; Calefato P. (cur.) Publisher: Meltemi Nei quattro capitoli che compongono il volume, intitolati 'Filosofia', 'Letteratura', 'Storia', 'Cultura', si compie il passaggio dagli studi del discorso coloniale agli studi culturali transnazionali e si focalizza la figura dell''Informante nativo'. Il 'postcoloniale' è l'ambito teorico e d'azione che ripensa i dispositivi del sapere e le cartografie del potere muovendosi in un andirivieni storico e narrativo, ricercando nel passato e nel presente, nei testi della cultura e nei segni dell'immaginario, i fondamenti di quella che Spivak definisce 'violenza epistemica' del colonialismo e dell'imperialismo. € 28,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Piva P. (cur.); Simonelli M. R. (cur.) Publisher: Pàtron € 20,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Piva A. (cur.); Crippa M. A. (cur.); Galliani P. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume raccoglie le relazioni e i contributi del convegno internazionale 'Cultura e socializzazione nelle città europee del terzo millennio', tenuto a Milano il 5 e 6 marzo 1997. Promosso dal Dipartimento di Scienza del Territorio del Politecnico di Milano e dall'Assessorato alla Trasparenza e Cultura della Regione Lombardia, il convegno ha affrontato il tema della riorganizzazione delle città, ispirandosi alla realtà multietnica e pluriculturale che contraddistingue le società europee contemporanee. € 20,00
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Manacorda P. M. (cur.); Piva P. (cur.) Publisher: Edizioni Lavoro € 10,33
|
|