![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Piras Pier Luigi Publisher: Edizioni Radio Spada La Corsica è stata ripetutamente tentata; i còrsi lo sono stati. Costretti a vivere situazioni molto difficili. Sottoposti a innumerevoli prove, afflizioni, cadute rovinose e scoraggianti. Da cui talvolta sono usciti abbracciando facili insuperbimenti, con le sirene delle ricchezze facili, col miraggio di un riscatto definitivo. Traffici illeciti, giri strani, occhiolini mafioseggianti, dialleli clientelari, vortici ricattatori del patronage politico. Ma soprattutto il grande azzardo, il grande circo, dello 'sviluppo legato al turismo'. Turisticizzazione: facciamo credere di essere, noi e la nostra terra, in vendita; illudendoci di poter, al fondo, preservare ciò che siamo. Convinciamoci sia possibile rendere fruibile alla grande massa planetaria la bellezza inconfondibile della nostra isola: i turisti arrivano, gustano, calpestano, sporcano, pagano e se ne vanno. Denari a palate. Ma 'le problème' prima o poi si sarebbe evidenziato. Perché si vende la propria identità una volta sola; non c'è replica. Niente è più lacerante della scoperta, tardiva, di essere stati omologati alla stessa grande massa planetaria. L'animo così s'impoverisce, s'isterilisce. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Piras Pier Luigi Publisher: Cavinato Il soggetto principale del libro è il nesso fra gli accadimenti di natura terroristica, da un lato, e la cultura, dall'altro lato. Il binomio fede/libertà viene qui assunto sia come nucleo di ogni vera cultura di popolo e sia come nucleo della tradizione vincente e allo stesso tempo della crisi dei paradigmi culturali dell'Occidente e, ancora, come sentimenti sottesi agli avvenimenti che hanno caratterizzato il confronto fra il Nord e il Sud del mondo, ancor prima del crollo del Muro di Berlino e perlomeno fin dalla fine degli anni Sessanta, ma soprattutto dopo, quando finalmente poté riemergere il fondamento culturale identitario dei popoli. Fede e libertà come simboli, rispettivamente, della identità comunitaria e della razionalità moderna filosofica e politica. Fede e libertà che convivono sia nei Paesi a più avanzato sviluppo capitalistico e sia in quelli economicamente e socialmente meno strutturati dal punto di vista tecnologico. Fede e libertà che si sfidano, da sempre nel mondo (ma in modo particolare dall'epoca illuministica in poi), presso tutti i popoli e nel cuore di ogni individuo. € 22,00
|
|