![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Piraino Andrea Publisher: Donzelli L'autonomia differenziata è un tema profondamente divisivo nel dibattito pubblico, come dimostra la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato inammissibile la cosiddetta legge Calderoli - che disciplinava le procedure per il riconoscimento di «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» alle Regioni ordinarie - evidenziandone i profili di illegittimità. Negli scritti raccolti in questo volume, il costituzionalista Andrea Piraino analizza debolezze e criticità del tradizionale regionalismo storico e propone un disegno alternativo di macroregionalismo comunitario. A un'autonomia differenziata che rischia di perpetuare le inefficienze e di inasprire la competizione tra Regioni, che presenta inoltre pericoli di rottura dell'unità repubblicana, di stravolgimento del principio di eguaglianza e di tutela dei diritti fondamentali, l'autore oppone - sulla base del negletto art. 117, comma 8, della Costituzione - un diverso modello regionale, basato sulla possibilità di creare delle intese tra le Regioni per migliorarne l'esercizio delle funzioni, attraverso la modifica dal basso dei confini regionali, e così attuare un moderno e funzionale macroregionalismo. Una nuova articolazione regionale, dunque, improntata al principio di solidarietà e in linea con la politica di coesione territoriale europea, che sia in grado di garantire risposte efficienti, efficaci ed economiche agli stessi problemi che presentano oggi vaste aree limitrofe, ad esempio in materia ambientale o in tema di sviluppo. Un ordinamento più equo, in cui il principio di libertà e quello di eguag € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mazzamuto Salvatore; Nicolussi Andrea; Piraino Fabrizio Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il volume traccia una biografia intellettuale di Vittorio Polacco, massimo civilista italiano attivo a cavallo dei secoli XIX e XX. Lo studio si concentra sui contributi di Polacco in materia di obbligazioni e, in particolare, sul volume 'Le obbligazioni nel diritto civile italiano', nell'edizione del 1915. Ne emerge l'attualità del disegno complessivo del diritto generale delle obbligazioni delineato da Polacco e di molte delle soluzioni applicative proposte, nel confronto con gli sviluppi della riflessione scientifica e del diritto applicato, anche dopo la codificazione del 1942. Ciò consente di riannodare il filo che lega il diritto contemporaneo delle obbligazioni alle punte più avanzate della riflessione civilistica primo novecentesca, offrendo alle principali acquisizioni teoriche e interpretative attuali la profondità di prospettiva e l'identità radicata nel tempo che soltanto l'analisi storica riesce a restituire. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Piraino Andrea Publisher: Donzelli € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Gaspari Oscar; Piraino Andrea Publisher: Donzelli € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2004 |
![]() ![]() Author: Piraino Andrea; Teresi Francesco Publisher: Rubbettino Uno dei punti topici, ancorché sottovalutato, del processo di federalizzazione in atto nel nostro Paese è rappresentato dalla necessità di ridefinire il rapporto tra Regioni ed Istituzioni locali. Lo conferma la vicenda, sviluppatasi in questi ultimi anni, dell'istituzione in quasi tutte le Regioni della Conferenza Regione-Autonomie locali che ha rappresentato il primo serio tentativo di svolta da un modello conflittuale ad un modello improntato al principio della 'leale collaborazione'. Il volume di Piraino e Teresi coglie pienamente questa prospettiva e la analizza nel suo divenire raccogliendo anche tutta la normativa regionale in materia di sedi di raccordo Regione-Autonomie locali. € 15,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Piraino Andrea Publisher: Giappichelli € 15,49
|
|