![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pino Eva Publisher: Cicorivolta Questo nuovo lavoro di Eva Pino, frutto di un felice e magico connubio tra le motivazioni alla base della riscoperta e riproposizione di periodi e personaggi, inseriti in luoghi simbolo: 'luoghi dell'anima', della nostra amata Città, e la forza dirompente dell'immaginazione, di cui alla concezione orientale del 'trascendimento del dato sensibile', per andare oltre e cogliere l'essenza vera delle cose, risulta opera assai pregevole e capace di catturare e trasportare idealmente il lettore in quei luoghi, in quelle epoche e tra quei personaggi così amabilmente evocati e ritratti. (Martino Amendola) € 15,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Balbi Gabriele; Ortoleva Peppino Publisher: Einaudi Ci sono malintesi che possono generare reciproca incomprensione, malfunzionamenti tecnici che interrompono bruscamente i contatti o che in qualche caso ci salvano da situazioni scomode, silenzi che si presentano come la negazione di qualsiasi dialogo anche se sono spesso «parlanti». O momenti in cui la sovrabbondanza o la scarsità di informazioni causano disorientamento e confusione. Sono esperienze che tutti conosciamo e che risultano frequenti negli scambi tra le persone, nei media di massa e, più di recente, nell'universo digitale. Gran parte degli studi sulla comunicazione, però, relega questi aspetti della vita quotidiana in secondo piano oppure li considera come incidenti o errori fortuiti, da eliminare quanto prima per ristabilire una «buona» connessione e un dialogo fruttuoso. Per altri autori la comunicazione in sé è un mito e ogni dialogo ribadisce di fatto l'impossibilità di comprendersi. Questo libro imbocca una terza strada, decisamente diversa e pone tutti questi elementi al centro di una nuova teoria della «comunicazione imperfetta». Una teoria che si focalizza sul complesso delle azioni, dei rimedi non sempre efficaci e degli itinerari quasi mai del tutto lineari che chi comunica segue per adattarsi agli ostacoli, alle occasioni, all'imprevedibilità di cui è fatto il vivere. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ortoleva Peppino Publisher: Il Saggiatore A partire dagli anni novanta, complice la diffusione di Internet e l'avvento di smartphone e social network, la nostra società ha subito trasformazioni radicali. Ma per comprendere il ruolo che i media hanno nel presente, e come gestire le sfide che ci pongono, dobbiamo distinguere cosa sia realmente inedito e cosa invece non somigli più a un ricorso storico, e soprattutto osservare ciò che abbiamo ereditato dal secolo dei media, il Novecento. Peppino Ortoleva ricostruisce la storia dei mass media dal secolo scorso a oggi e analizza i cambiamenti che questi hanno portato nel modo in cui comunichiamo. Muovendosi tra storiografia e antropologia, si sofferma tanto sulle scelte politiche implicite nel progresso tecnologico quanto sulle loro ripercussioni in campi non direttamente connessi con il mondo della comunicazione, come la caduta di tabù che sembravano incrollabili, il diffondersi della pornografia e il ruolo delle abitudini d'acquisto nella costruzione di una comunità. Ogni nostro atto è comunicazione, perfino subire il continuo flusso di messaggi cui siamo sottoposti; se non ne comprendiamo le implicazioni, il rischio è di esserne agiti inconsapevolmente. 'Il secolo dei media', nel solco della tradizione di maestri quali Marshall McLuhan e Umberto Eco, Roland Barthes e Susan Sontag, ci guida attraverso il paradosso della comunicazione umana: essa si fonda sulla possibilità di entrare in contatto con l'altro in virtù delle somiglianze che intercorrono con lui, e al contempo è resa necessaria dall'irriducibile diversità tra individui. E se la comunicazione è a livello di € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ortoleva Peppino Publisher: Einaudi A nessuno piace essere definito vigliacco, vile o codardo, parole cariche di disprezzo e di condanna, che stigmatizzano, con un marchio difficile da sopportare, il soldato che fugge in guerra come chi in un rapporto affettivo si sottrae alle proprie responsabilità, o coloro che colpiscono persone più fragili, non in condizione di difendersi. Eppure, ha scritto Kierkegaard, «chiunque si sforzi di conoscere davvero se stesso dovrà ammettere di essersi non di rado colto a mostrarsi codardo». La viltà, male comune che tutti possiamo riconoscere dentro di noi e che incontriamo in ogni ambito del vivere, è uno dei più subdoli veleni della vita collettiva: inquina le relazioni, compromette irreparabilmente la fiducia reciproca. In questo libro, la riflessione etica e la ricerca storica e sociale si integrano in modo originale e spesso sorprendente, per raccontare, attingendo a esempi e figure chiave tratti dalla storia come dalle pagine di poeti e romanzieri, la viltà e il coraggio nelle loro diverse manifestazioni e nelle esperienze, anche emotive, che li muovono e accompagnano. Per mostrare che l'essere vili o non esserlo, alla fine, è sempre frutto di una scelta. E per scoprire che questo male che attraversa l'umanità, presente in tutte le epoche e in culture diversissime, ha conosciuto una trasformazione nel tempo: se la «viltà degli antichi» toccava diversamente i nobili e i plebei, le donne e gli uomini, quella «dei moderni» si è spalmata sull'intera società, dando vita a inedite dinamiche di potere. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Panza Carlo; Mazzoli Massimo; Ortoleva Peppino; Vigni S. (cur.) Publisher: Seipersei 'Le fotografie di Carlo Panza mantengono tra i diversi termini in tensione (il vero e il bello, la personalità e l'impersonalità dello sguardo, il significato e l'insignificanza degli oggetti) un equilibrio raro. Ci mostrano, una dopo l'altra, le diverse facce dell'arte fotografica, ed è nel preservare quella tensione che sta la loro capacità di colpirci: con una bellezza che sta, inevitabilmente, nell'occhio del fotografo ma insieme sembra emergere ogni volta, venirci incontro, dalle cose stesse. A toccarci è spesso l'eleganza delle forme, il loro ritmo quasi musicale che Panza ha colto e segue soprattutto con il gioco delle luci e delle ombre...Quella di Carlo Panza è una natura senza idealizzazioni, vista con uno sguardo così partecipe da farla parlare.' € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Pino Eva Publisher: Cicorivolta 'Tracce di noi' nasce nel periodo del lockdown, quando il confinamento produce solitudine, incertezza del domani e disorientamento, ma anche necessità di definire i perimetri personali che delineano ciò che siamo per giungere ad una rinascita interiore. I protagonisti sono uniti dalla necessità di lasciare una traccia, comunque importante e degna di essere raccontata. Quelle narrate sono vicende di vita, comune e non, che fissano un momento importante del loro percorso. Amore, passione, crescita e dolore trovano diverse dimensioni di espressione. Luoghi come un treno, una piscina, un'aula scolastica o un hotel divengono insoliti scenari di storie individuali. Il tempo a volte sospeso, come quello in una sala d'attesa, evoca ricordi e catarsi. Una stazione ferroviaria ingloba vite che vede susseguirsi incessantemente. Un prato si trasforma in un originale influencer. Il 'pensiero primitivo' di una protagonista diviene il seme di quelli futuri e luogo magico in cui trovare rifugio. € 12,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Simmel Georg; Carnevali B. (cur.); Pinotti A. (cur.) Publisher: Einaudi Il filo che lega le riflessioni di Simmel, nella prospettiva originale proposta dai curatori, è quello dell'estetica sociale, ovvero lo studio dei fenomeni sociali alla luce dei metodi attinti dall'estetica, intesa sia come teoria della percezione sensibile sia come teoria dell'arte. Unendo l'interesse per le costanti antropologiche a un più sociologico «senso intensissimo del presente», Simmel ci insegna a riconoscere nell'estetica una dimensione costitutiva della società umana e a distinguere le modificazioni storiche del sensorio promosse dall'avvento del moderno stile di vita. Giochi di sguardi e di odori, ornamenti e corteggiamenti, ponti e porte, manici e cornici, mode e tipi urbani, fiere industriali e trasformazioni della sensibilità: l'estetica sociale non è solo un capitolo imprescindibile della filosofia di Simmel, ma un pensiero vivente, ancora valido per esplorare la nostra estetica quotidiana e per comprendere le trasformazioni della società contemporanea. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ortoleva Peppino Publisher: Einaudi C'è ancora spazio, nel nostro tempo, per il mito? Secondo un diffuso senso comune ce ne saremmo liberati o lo avremmo perduto grazie all'imporsi del sapere scientifico e al trionfo di un mondo dominato dalla tecnica. Eppure i miti c'incalzano da ogni parte, servono a tutto, spiegano tutto. Peppino Ortoleva, storico e studioso del comunicare, intraprende una spedizione antropologica nel nostro mondo per scoprire in che modo funzionino i miti in società convinte di non crederci più. L'autore traccia una mappa delle storie nelle quali cerchiamo una via narrativa all'invisibile, una risposta a enigmi sempre irrisolti: le figure fantastiche del vampiro e dello zombi, il fascino inesauribile del criminale, i miti politici della nazione e della rivoluzione, e ovviamente l'amore romantico. Nuova luce viene così gettata sul ruolo e le trasformazioni di molti generi letterari e cinematografici, sulla dinamica delle leggende urbane e delle storie di cospirazione, sugli stereotipi della cronaca, della pubblicità, della propaganda. Particolare rilievo assumono infine i fenomeni tipici del nostro tempo, quali i culti soggettivi e di gruppo che si formano attorno ad alcune figure e storie. Sono i miti di un'epoca nella quale le narrazioni vengono prodotte industrialmente e ormai in digitale. Racconti che sembrano avere perso parte della loro potenza sacrale ma che sono ancor più pervasivi di quelli classici: miti a bassa intensità a cui spesso non prestiamo attenzione, mentre condizionano profondamente tutta la nostra vita. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Álvarez Sofía Espinoza (EDT), Urbina Martin Guevara (EDT) Publisher: Univ of Arizona Pr € 47,80
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Stevanè Giuseppino; Antonini S. (cur.) Publisher: Internòs Edizioni € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Aprile Pino; De Giovanni Maurizio; Gangemi Mimmo; Carnevale A. (cur.) Publisher: Piemme Nel verbosissimo e infinito fiume di parole scritto e detto per raccontare il meridione d'Italia, luci e ombre non sono (quasi) mai nella stessa scena. Da una parte si mettono in evidenza criminalità, sprechi, lentezze, degrado, dall'altra si inalberano una difesa esaltata e a oltranza e un folclore al limite della caricatura. Una contrapposizione che non serve a fare chiarezza. Quello che occorre, invece, è guardare i chiari e gli scuri insieme nella stessa foto. Questo fanno le quattro autorevoli voci che compongono questo libro. Quattro intellettuali 'terroni' raccontano il Sud senza sconti, senza piagnistei, senza sensi di inferiorità né di superiorità, tra la 'fuganza' di chi proprio non ce la fa a restare e la 'restanza' di chi invece ha deciso di tenere duro e rivitalizzare la propria terra. E le ragioni per entrambe le scelte non mancano. Il risultato è una riflessione illuminante, una messa in guardia sul valore del nostro Sud. State attenti, dicono gli autori, significa sia preoccupatevi per il Sud, sia badate a voi perché potrebbe stupirvi ed esplodervi in mano. In ogni caso, stare attenti al Sud vuol dire stare attenti all'Italia intera. € 15,00
Scontato: € 6,75
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ortoleva Peppino Publisher: Espress Edizioni Il XXI secolo, da Freud al Viagra, è stato attraversato prima dalla scoperta e poi dalla presenza ossessiva della sessualità, che si è vista attribuire il ruolo di strumento di liberazione personale e collettiva, di via maestra alla conoscenza della psiche, di cura per molti possibili mali. Oggi, mentre il sesso è ormai banalizzato e spogliato dei suoi misteri, sembra farsi strada un nuovo tema dominante: il gioco è una realtà pervasiva che ci porta a riempire ogni momento vuoto dell'esistenza con i passatempi offerti da cellulari e computer. E la separazione, un tempo rigida, tra mondo ludico e mondo 'serio' sta lasciando spazio a una vasta e ambigua area grigia. Sappiamo veramente chi siamo e che cosa facciamo quando giochiamo? € 6,90
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Patacsil Judy, Guevarra Rudy Jr., Tuyay Felix, Filipino American National Historical So Publisher: Arcadia Pub Filipinos have been a part of the history of the United States and San Diego for over 400 years. The Manila-Acapulco galleon trade ships included Filipinos on sailing expeditions to California, including the port of San Diego. After the Philippines became a territory of the United States in 1898, many Filipinos began immigrating to San Diego. The community grew rapidly, particularly in the 1920s and 1930s. After World War II, Filipino veterans returned with their war brides and the community began to build further. The Immigration Act of 1965 increased Filipino immigration into San Diego to include military personnel, especially those enlisted in the U.S. Navy, as well as professionals. Today Filipino Americans are the largest Asian American ethnic group in San Diego. € 19,60
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Campos Tito, Alvarez Lamberto (ILT), Alvarez Beto (ILT), Vigil-Pinon Evangelina (TRN) Publisher: Arte Publico Pr Chuy works hard at the muffler shop to earn enough money to join his father in America, where together they create an army of 'muffler men,' statues made from old muffler parts, that they scatter around the city. € 7,20
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Cordoni Giovanni; Ortoleva Peppino; Verna Nicoletta Publisher: Costa & Nolan Nata negli anni tra le due guerre, più volte nella sua storia la radio è stata data per moribonda, ma ha sempre smentito i frettolosi necrologi e oggi è riconosciuta come una forma di comunicazione irrinunciabile, seconda solo alla televisione per presenza nella vita degli italiani. Questo volume esplora il medium radio in tutta la sua complessa realtà. Una realtà fatta di centinaia di emittenti variamente associate, di molti diversi format di programmazione, di un variegato arco di interventi professionali, integrato dai contributi di cronisti, commentatori, musicisti, selezionatori, e degli stessi ascoltatori. € 18,60
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Evans Bruce; Dapino C. (cur.) Publisher: Lonely Planet Italia Pensato per rispondere alle esigenze del viaggiatore, ovunque si trovi (alla frontiera, sull'autobus, per strada, al ristorante, dal medico o al nightclub), questo frasario è strutturato in argomenti facilmente riconoscibili grazie alla banda colorata che caratterizza la pagina. Non si tratta però solo di un elenco di frasi fatte. Prima di essere veicolo di comunicazione, la lingua è un modo di vedere il mondo. E i frasari aiutano proprio a entrare in questa visione e a decifrarla. Per capire, per esempio, come e quando dare del lei, o perché nei mercatini di alcuni paesi sia inutile contrattare. Il volume contiene un dizionario di 2000 parole. € 9,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Ortoleva Peppino Publisher: Editori Riuniti € 14,46
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Ortoleva Peppino Publisher: Anicia € 9,30
|
![]() ![]() Author: Ortoleva Peppino Publisher: Anicia € 7,23
|
|