![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: Laterza Includerli o escluderli, accoglierli o marginalizzarli? I rom costituiscono la minoranza numericamente più importante dell'Unione europea, ma la loro presenza nelle vicende del continente è del tutto trascurata. Non solo: le persecuzioni antizingare che hanno insanguinato l'Europa occidentale sono ampiamente censurate, così come la loro schiavitù in alcuni paesi del Sud-Est europeo. Allo stesso modo la loro resistenza per il mantenimento di un'identità distinta e fortemente caratterizzata è generalmente misconosciuta e il loro radicamento in tante realtà locali è ignorato o sottostimato. Il disprezzo verso di loro è sempre stato così alto che anche il loro riconoscimento come minoranza 'culturale' è stato, ed è, un processo contestato. Una geostoria tutta iscritta nella modernità, ma del tutto assente dai libri che quella storia raccontano. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo; Pizza G. (cur.) Publisher: Morlacchi L'antropologia in Italia si è a lungo connotata come una scienza razzista, che ha lasciato nel dopoguerra un'eredità ancora poco indagata. Con lentezza e difficoltà nel nostro Paese solo dopo il Sessantotto comincia a svilupparsi in modo deciso un'antropologia culturale del razzismo. Leonardo Piasere ne individua il momento fondante nella pubblicazione del 1973 di Antisemitismo in Italia 1962-1972 di Alfonso Maria di Nola. Storico delle religioni e antropologo, di Nola evidenziava la continuità dell'antisemitismo e la sua parziale autonomia rispetto alle ideologie, capace di infettare persone di destra e di sinistra, religiose e laiche. Impegnato contro tutti i razzismi, egli fu tra i primi a denunciare anche i fenomeni di antiziganismo e a preconizzare quell'aumento dell'odio verso rom e sinti che stiamo oggi vivendo. Nato da un seminario organizzato da Giovanni Pizza nel 2017 all'Università di Perugia, il presente volume ripercorre i tratti salienti delle riflessioni dinoliane, nonché la sua attualità politico-sociale e fruibilità scientifica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: Meltemi 'Cari zingari, cari nomadi, cari gitani, venuti da ogni parte d'Europa, a voi il nostro saluto.' Con queste parole il 26 settembre 1965 papa Paolo VI inizia il suo discorso in un grande raduno che viene considerato oggi il punto di partenza per nuove strategie pastorali verso rom e sinti. Il libro analizza il modo in cui la Chiesa cattolica contribuisce alla metamorfosi dei 'nomadi' nell'Italia (e in parte nell'Europa) della seconda metà del Novecento attraverso quelle nuove strategie pastorali. Si tratta di strategie che portarono decine di preti, suore e laici a vivere con i 'nomadi' in nome della condivisione in Cristo, che svilupparono un'editoria cattolica rivolta ai 'nomadi' o riguardante i 'nomadi', che favorirono la traduzione in romanes di testi ezvangelici e liturgici e che portarono agli onori degli altari, per la prima volta nella storia, un 'nomade'. Ma le strategie pastorali non appaiono sempre omogenee e concordi all'interno della Chiesa, né nei rapporti con i 'nomadi', né nei rapporti con le autorità diocesane e parrocchiali. Partendo dalle esperienze etnografiche dell'autore, il volume analizza tali rapporti, tenendo in considerazione le storie di vita di singoli missionari e attivisti religiosi che hanno vissuto per decenni nei campi nomadi o nei quartieri rom della Penisola. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: Seid Editori € 9,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: Quodlibet Un ghostbuster si aggira per l'Europa: l'antiziganismo. Come ogni razzismo, l'antiziganismo combatte un fantasma, gli 'zingari', che esso stesso ha evocato. Ma, come in ogni caccia ai fantasmi sociali, esso ha bisogno di corpi materiali e tangibili su cui far presa: così, in tempi e luoghi diversi, suoi capri espiatori sono state e sono quelle persone che si addensano in una nuvola identitaria e si dicono rom, sinti, manus, calons, travellers, romanicel... Questi soggetti a volte soccombono, a volte sfuggono, a volte si adattano, a volte vincono, ma la loro vita terrena è votata all'autodifesa e la loro intelligenza deve essere quotidianamente dedicata al contenimento dell'antiziganismo che li perseguita; vi devono investire energie individuali e collettive. Quando l'antiziganismo offre loro delle pause, la tranquillità li rende finalmente cittadini. € 14,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: Seid Editori € 13,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: CISU A partire dal Basso Medioevo nuovi soggetti lasciano tracce nelle carte, manoscritte o a stampa, negli arazzi, nei fogli disegnati e nelle pitture degli europei: quelli che saranno conosciuti come zingari. Sono nuovi fantasmi di una rappresentazione collettiva colpita da tante altre ossessioni o sono normali presenze che si intrufolano in una storia che non li prevedeva e che cerca di censurarli? € 23,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo; Bindi Rosy; Bregantini Giancarlo Maria Publisher: Pazzini Oggi più che mai abbiamo bisogno di ripensare l'incontro con l'altro, con il diverso. Il pensiero e la pratica dialogica deve fare i conti con la paura e il rifiuto che vediamo così diffusi nelle nostre città. C'è, cioè, un'emergenza sociale e insieme culturale che va servita, capita, interpretata. Ma, in linea con la vocazione del gruppo che ha proposto tale tema, c'è un'emergenza ecclesiale. Le chiese sono ancora timide quando non chiuse su questi temi. Che pure sono temi 'costitutivi' per le comunità ecclesiali: 'mai senza l'altro' dice la Bibbia. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: Seid Editori Scuola può essere l'edificio in cui vengono impartite lezioni collettive, in cui c'è qualcuno che insegna e qualcuno che impara; in questo senso, può anche essere una nave, una roulotte, un furgone, un camper. La scuola è anche l'insieme di insegnamenti che vengono propinati nella scuola 'in duro', edificio o veicolo che sia, e che possono essere distinti per livello, per fruitori, per caratteristica degli insegnamenti impartiti, per finanziatori, per modalità d'insegnamento. In queste scuole si impartisce un'educazione formale, ma anche l'educazione informale che si apprende 'fuori' vanta a volte il nome di scuola: la scuola del mondo, della vita. La scuola è allora anche una tradizione, oltremodo inventata, in competizione con altre scuole, le quali tutte combattono per imporre le proprie certezze su che cos'è e com'è la realtà. In questo libro si osa parlare di scuole: argomento sensibile, al contempo condiviso, santificato e contestato. € 7,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: Laterza I rom costituiscono la minoranza più numerosa dell'Unione europea ma la loro presenza nelle vicende del continente è del tutto trascurata. Non solo: le persecuzioni antizingare che hanno insanguinato l'Europa occidentale sono ampiamente censurate, così come la loro schiavitù in alcuni paesi del Sud-Est europeo. Allo stesso modo la loro resistenza per il mantenimento di un'identità distinta e fortemente caratterizzata è generalmente misconosciuta e il loro radicamento in tante realtà locali è ignorato o sottostimato. Immersi e dispersi nella storia e nella geografia d'Europa, in mezzo alle altre popolazioni e all'interno degli Stati che si sono costruiti e demoliti, i rom hanno edificato da sé le proprie identità e le proprie 'Europe'. € 9,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: CISU A partire dalla seconda metà del Quattrocento si sviluppa un discorso variegato sugli 'zingari' (o 'egiziani') che da qualche decennio erano apparsi in Europa, discorso che per tutta l'Era moderna si articolerà negli scritti di studiosi, inquisitori, poeti, commediografi, viaggiatori e romanzieri. Il volume ripercorre alcune di queste articolazioni nel periodo che va dall'Umanesimo al Romanticismo, prendendo in considerazione soprattutto autori italiani, ma senza tralasciare il più ampio contesto europeo. Viene così alla luce l'apporto di autori noti e meno noti alla costruzione di un'alterità peculiare, quella dello 'zingaro', nell'ambito di una dura lotta per l'identità che ha insanguinato l'Europa. Tale costruzione ha conosciuto nei secoli 'lunghe durate' ma anche improvvisi cambiamenti, come quello verificatosi tra Settecento e Ottocento, quando agli zingari e alle zingare 'buoni da ridere' dei poemi eroicomici e della commedia si sono sostituiti gli zingari e le zingare 'buoni da piangere' del romanzo e del melodramma romantico. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: Laterza € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: CISU € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo Publisher: Laterza I rom costituiscono la minoranza più numerosa dell'Unione europea ma la loro presenza nelle vicende del continente è del tutto trascurata. Non solo: le persecuzioni antizingare che hanno insanguinato l'Europa occidentale sono ampiamente censurate, così come la loro schiavitù in alcuni paesi del Sud-Est europeo. Allo stesso modo la loro resistenza per il mantenimento di un'identità distinta e fortemente caratterizzata è generalmente misconosciuta e il loro radicamento in tante realtà locali è ignorato o sottostimato. Immersi e dispersi nella storia e nella geografia d'Europa, in mezzo alle altre popolazioni e all'interno degli Stati che si sono costruiti e demoliti, i rom hanno edificato da sé le proprie identità e le proprie 'Europe'. € 18,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo; Pontradolfo Stefania Publisher: CISU € 25,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Piasere Leonardo; Solinas Pier Giorgio Publisher: CISU € 12,00
|
|