![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bontempelli Massimo; Piangerelli F. (cur.) Publisher: Petite Plaisance I frammenti che di Eraclito ci rimangono sono come frammenti di uno specchio nel quale si trova culturalmente riflessa la spiritualità di un'epoca intera. Comporre i frammenti eraclitei in modo da enuclearvi una filosofia diventa un ricomporre i significati culturali di tutta la precedente tradizione spirituale, ed un ripensare tale tradizione alla luce delle nuove prospettive, delle nuove chiavi di lettura, delle nuove valutazioni e delle insospettate connessioni disegnate dalla potenza del pensiero di Eraclito. La suggestione diventa ancora più profonda ed intensa qualora ci si interroghi se i frammenti della sapienza di Eraclito siano i frammenti di uno specchio in cui si rifletta non soltanto una civiltà lontana, ma una problematica umana che riguarda profondamente anche noi. E se la decifrazione degli enigmi sapienziali contenuti in tali frammenti potesse indirettamente aiutarci a meglio riconoscere il volto dell'uomo moderno? L'Autore prova a leggere alcuni momenti essenziali della cultura non solo antica ma anche moderna, da Hegel a Nietzsche, all'individualismo ed allo psicologismo contemporanei, attraverso il prisma interpretativo di alcune frasi di Eraclito. € 20,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio; Piangerelli F. (cur.); Palpacelli L. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il Gorgia è fra i dialoghi platonici più popolari perché affronta alcuni argomenti centrali nel pensiero di Platone e nella filosofia antica nel suo insieme. Il tema principale è il conflitto tra filosofia e retorica: è giustificabile la retorica? È utile nella vita associata? Da queste domande prende avvio il confronto fra Socrate e il maestro sofista Gorgia, che assume un andamento drammatico e tocca altri temi fondamentali: la 'vita buona', il ruolo che in essa va riconosciuto al piacere, l'educazione del cittadino, la 'misura' e il bene, cioè il criterio con cui si giudica la vita del singolo. Il dialogo è riproposto qui in una nuova traduzione che ne rende più fruibili i pregi letterari e più chiara la comprensione della trama concettuale. L'apparato fornisce le informazioni necessarie sul movimento sofistico, sulla politica ad Atene, sulla figura di Gorgia come retore, sulla riflessione etica prima di Platone, sul modo di intendere il piacere da parte del pensiero greco, e infine sull'incidenza della forma dialogica nel modo di concepire la filosofia da parte di Platone, a cavallo fra dottrine scritte e dottrine orali. € 35,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Piangerelli F. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Atti del Convegno «Oltre le frontiere mas alla de las frontieras, Giornata di Studi su Rodolfo Mondolfo: l'interesse per la filosofia e l'impegno politico, tra Italia e Argentina», promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata e svoltosi a Senigallia il 6 maggio 2023 (Segreteria organizzativa: Arianna Fermani, Marco Severini, Federica Piangerelli, Jacopo Francesco Falà). Questi gli interventi: Federica Piangerelli, 'Introduzione' e cura / Luka Bogdanic, 'L'uomo e la libertà nella filosofia di Marx secondo Mondolfo' / Ivana Costa, 'Mondolfo, Eraclito e i loro echi a Buenos Aires' / Luca Grecchi, 'Il Marx 'progettuale' di Mondolfo: tra antico e moderno' / Lidia Pupilli, 'Mondolfo: percorsi e testimonianze di una famiglia italiana' / Marco Severini, 'Rodolfo Mondolfo, la complessità politica di un filosofo' / Lucia Palpacelli, 'Mondolfo in dialogo con Calogero: il dibattito critico sull'Eleatismo' / Emidio Spinelli, 'L'interiorizzazione della morale: Rodolfo Mondolfo lettore di Epicuro'. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Piangerelli F. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo volume si interroga intorno a quella che può essere definita come una delle più grandi 'invenzioni' della filosofia occidentale, la teoria delle Idee di Platone, e lo fa in una chiave e con un'intenzione intrinsecamente multifocale. I vari saggi, infatti, offrono al lettore percorsi tematici ad 'ampio raggio', ovvero capaci di attraversare il tema in esame secondo un impianto argomentativo unitario ma non univoco, perché composto da molteplici direzioni di approfondimento: dalle possibili origini filosofiche della dottrina delle Idee ai suoi sviluppi nel vivace dibattito della tarda antichità, passando attraverso quegli snodi teorici dirimenti per il sistema di sapere platonico, come i processi definitori, la funzione dell''intermedio' e la centralità della scienza dialettica. L'introduzione e la cura sono dfi Federica Piangerelli. I contributi sono di E. Giada Capasso, Francesca Eustacchi, Luca Grecchi, Mino Ianne, André Lanoue, Giulia Lombardi, Claudia Luchetti, Marianna Nardi, Annamaria Pacilio, Federica Piangerelli, Dario Zucchello. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Goffi F. (cur.); Piangerelli S. (cur.) Publisher: Tre Sei Scuola Rosso cocomero più. Vol. 2 € 11,90
|
![]() ![]() Author: Goffi F. (cur.); Piangerelli S. (cur.) Publisher: Tre Sei Scuola Rosso cocomero più. Vol. 4 € 11,90
|
|