![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Philopat M. (cur.); Voce L. (cur.) Publisher: Agenzia X 'Dubito' mi ha influenzato. Il coraggio del crollo lo devo a lui, così come gli devo la scoperta di avere un'anima molto più franosa di quanto pensassi. Vittorio Zollo, Osso Sacro Dieci anni fa ci lasciava Alberto 'Dubito' Feltrin. Nella prefazione a 'Erravamo giovani stranieri', la raccolta di suoi scritti postumi, avevamo scritto: 'Abbiamo realizzato questo volume immediatamente, anche per cogliere il momento in cui il dolore ci mantiene tutti uniti, prima che la diaspora dei cammini divergenti riprenda il suo corso'. In questi anni abbiamo camminato, altri sono partiti, ma la diaspora - pur portandoci in posti diversi - non ci ha davvero diviso. I percorsi si sono intrecciati in una comunità sempre in cambiamento, che però continua - ognuno e ognuna a suo modo - a cantare 'storte rime e note sporche' come faceva Alberto. Il Premio Dubito ha letteralmente inventato una scena composta da centinaia e centinaia di persone, accogliendo proposte artistiche provenienti (e debordanti) dal mondo della poesia e della musica: spoken word, rap, slam, dub poetry, post-rock, musica popolare, sperimentale, cantautorale... Per ritrovarci, in occasione del decennale, abbiamo organizzato al Django di Treviso un festival di poesia performativa dissidente, 'Rime di pietra sui divieti', una piazza di incontro su due giorni per un confronto aperto sul nostro drammatico e dispotico presente. Sempre alla ricerca di spazi interpretativi comuni, nel tentativo di porre un 'dubito' sulle certezze e semplificazioni dominanti. Con i testi dei quattro finalisti dell'edizione 2021: Osso Sacro, MORA, Sa € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Philopat M. (cur.); Voce L. (cur.) Publisher: Agenzia X «Amo l'arte giuro, ma sto male nei musei / sangue caldo nei cortei, giù le mani dal futuro / figli di un'Europa condannata a morte / facciamo festa sul Titanic e poghiamo urlando più forte». Alberto Dubito cantava così in FrustrAzione dei Disturbati dalla CUiete. Già nel 2011 aveva perfettamente compreso l'epoca terminale in cui siamo immersi, consapevole che quando ci si trova di fronte a un muro bisogna scavalcarlo o tirarlo giù a calci. Anche noi gridiamo giù le mani dalla nostra vita futura dopo o a fianco del Covid; giù le mani dal nostro futuro e dal virus che potrebbe essere l'ultimo avvertimento prima della fine del capitalismo e del vostro mondo. 'Giù le mani dal futuro' è il titolo nel nuovo libro dedicato al Premio Dubito 2021; nella dispensa della IX edizione, dopo un lunghissimo anno, proviamo nuovamente ad annodare i fili tra poesia, musica e dissenso. A vent'anni dal primo slam in Italia, Sergio Garau ci spiega un prezioso antidoto all'uniformazione del linguaggio. Lilith dei Not Moving firma un racconto appassionato sulla vita e l'opera di Patti Smith. Poi un dialogo di Lello Voce con Gabriele Stera, Giulio Pecci ci porta nel territorio ibrido tra jazz e rap di protesta, prima dell'autointervista di Franco 'Bifo' Berardi, il più visionario dei filosofi dal pensiero radicale di quest'anno pandemico. A seguire i testi sul rapper Pablo Hasél che è stato incarcerato per le sue parole e su Gata Cattana, poetessa femminista. Altri saggi brevi sul poeta palestinese Yahya Hassan e sul compianto Gabriele Galloni, morti entrambi di recente a venticinque anni. Infinite € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Philopat M. (cur.); Voce L. (cur.) Publisher: Agenzia X Una poesia come opposizione. Opposizione al dogma e al conformismo che minaccia il nostro cammino, che solidifica le orme alle spalle, che ci avvinghia i piedi, tentando di immobilizzare i passi. Oggi più che mai questa è la ragione dello scrivere poesia, sosteneva Nanni Balestrini. Un atteggiamento fondamentale del fare poesia diviene dunque lo 'stuzzicare' le parole, il tendere loro un agguato mentre si allacciano in periodi, l'imporre violenza alle strutture del linguaggio, lo spingere al limite di rottura tutte le sue proprietà. Il libro dispensa che accompagna la settima edizione del Premio Dubito è dedicato a Nanni Balestrini, un omaggio alla sua vita da scrittore attraversata dallo scontro tra l'imposizione dei rapporti di prevaricazione e l'invenzione di forze che vi si oppongono, come scrive in apertura di questo volume Giairo Daghini. Bifo ci racconta invece quando era ricercato e latitante a casa di Nanni, un piccolo aneddoto insieme a Umberto Eco mentre pensavano di divertirsi scrivendo un romanzo erotico a sei mani. Il saggio di Lello Voce ci offre una splendida panoramica sul pensiero e sulle scelte politiche in rapporto con l'arte di Balestrini. 'Nanni, prima di tutto in poesia, voleva tutto...' Le poesie di Joshua Idehen, ospite della serata finale del Premio Dubito, ci riportano al presente introducendo i testi dei quattro finalisti dell'edizione 2019: Astolfo 13 (Palermo), Wissal Houbabi (Trieste), Giuliano Logos & Andrea Damiani (Bari) Monosportiva Galli Dal Pan (Bologna). Il Premio Dubito è un concorso dedicato a poeti, musicisti, rapper e cantautori und € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Voce L. (cur.); Philopat M. (cur.) Publisher: Agenzia X Scrivere una poesia con un ritmo musicale in testa è come brancolare nel buio sulle strade di una città, durante un blackout. Come porre le braccia avanti per non andare a sbattere contro il muro dell'inedia e dell'ignoranza, come inoltrarsi su un terreno inesplorato senza mai legare il nostro cuore a un luogo, a un'idea o a un concetto fisso. Camminiamo avanti cercando in noi stessi qualcosa di errante che ci possa guidare nello stretto passaggio di questa catastrofica epoca, nel movimento della transitorietà. Siamo tutti viandanti! L'unica via d'uscita del genere umano è il genere errante. Il libro che accompagna la sesta edizione del Premio Dubito si apre con un testo che sviluppa il tema di uno dei versi più noti di Alberto: Erravamo giovani stranieri. Su questa linea si pongono in prima fila con alcune riflessioni due giovani donne di seconda generazione migrante: Wissal Houbabi e Karima 2G. Un articolo sul recente documentario che narra la vita della popstar M.I.A. Poi Fiamma Mozzetta e Fumo, il fondatore di uno dei primi gruppi rap italiani, ci svelano due differenti aspetti dell'hip hop. A tutto ciò si aggiungono le toccanti parole del poeta Franco Uliana, l'esperienza della Città della canzone di Cremona, le Lobotomie random di Luca Falorni e una testimonianza del 1992 di Ivan Della Mea a proposito del rap. Il genere errante conclude il suo percorso con i testi dei quattro finalisti dell'edizione 2018: Mezzoopalco (Bologna), Monosportiva Galli Dal Pan (Bologna), Nicolas Cunial (Treviso), Serena Dibiase (Roma). € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Philopat M. (cur.); Voce L. (cur.) Publisher: Agenzia X Con la poesia non si fanno rivoluzioni. Ma quando le parole e i media a disposizione sono così vecchi da impedire di sognare, quando si sopravvive senza contare nulla, si viene zittiti e messi da parte per ogni cosa che si dice, i versi diventano una necessità di vita per tanti. Oggi in Italia ci sono oltre 250 poetry slam e migliaia di altri incontri pubblici in bar, taverne, centri sociali, biblioteche e nelle piazze delle città. La poesia non è mai stata così vitale e Agenzia X registra ogni anno questo sviluppo con una pubblicazione, una dispensa che offre strumenti di lettura storici e di critica sociale per decodificare il presente e introdurre all'azione. In Rivoluziono con la testa vi proponiamo un semisconosciuto testo autobiografico di Amiri Baraka, un breve saggio sulla musica rap scritto dalla docente di cultura afroamericana Tricia Rose, interventi di Gabriele Frasca, del musicista Roberto Paci Dalò e del duo di poesia ironica Acidents Polipoètics, ospiti della serata finale del Premio Dubito. A concludere tre voci, raccolte dal collettivo milanese Tempi diVersi, dal convegno nazionale sul poetry slam che si è svolto il 25 e 26 febbraio 2017 a La Spezia. € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Philopat M. (cur.); Voce L. (cur.) Publisher: Agenzia X Quale ruolo ha la poesia nell'epoca digitale? Quali sono le sue interazioni con la musica rap? L'apertura di questo nuovo volume che raccoglie i materiali della terza edizione del Premio Dubito, è affidata ad Alessandro Portelli, storico e critico musicale, un invito a studiare le radici del rap, un saggio sull'importanza della cultura orale, paragonabile a quella scritta, ma sicuramente più incisiva nei ghetti urbani del presente. L'intervista di Lello Voce al compositore Andrea Liberovici è incentrata sulla figura di Edoardo Sanguineti, il fondatore del Gruppo 63, ed è la storia di una collaborazione tra un musicista e un poeta, sfociata nella pubblicazione del libro e del reading Rap. Manlio Benigni, giornalista musicale, ci spiega dove si annida la poesia nella musica rock, da Bob Dylan a Nick Cave, da David Bowie agli Hüsker Dü. A seguire gli interventi di Gabriele Sfera, già vincitore della prima edizione del Premio Dubito, e del collettivo Tempi DiVersi, promotore di molte iniziative poetiche nelle strade. Infine le traduzione dei testi di Murray Lachlan Young, 'il poeta da un milione di sterline', ospite della serata finale del Premio. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Philopat M. (cur.); Voce L. (cur.) Publisher: Agenzia X Quale ruolo ha la poesia nell'epoca digitale? Quali sono le sue interazioni con la musica rap? In questo volume, risultato della seconda edizione del Premio Dubito, sono raccolti interventi di approfondimento, come il testo dedicato all'analisi della produzione di Alberto Dubito a cura di Lello Voce, ma anche collegamenti storici e narrazioni su alcuni pionieri della poesia cantata. U.net, uno dei più autorevoli studiosi dell'hip hop, ci racconta la vita di Rap Brown, militante delle Black Panther che fu il primo a comiziare in rima. Il professor Mario Maffi, docente di cultura angloamericana e autore di diversi libri seminali sulle controculture, ci spiega la vicenda del Nuyorican Poets Cafe di Manhattan e di Pedro Pietri, le cui poesie sembravano già canzoni. Pikaro, archivista di materiale underground, scrive un itinerario sui sound system in Giamaica e sulla poesia urbana londinese di Linton Kwesi Johnson. Paolo Giovannetti, docente di letteratura e autore di 'La metrica italiana contemporanea' e 'Dalla poesia in prosa al rap', ci conduce in un viaggio nella galassia spoken word del nostro tempo. 'Periferie arrugginite' conclude il percorso con i testi dei quattro finalisti del Premio Dubito 2014: Eell Shous (Milano), Dies (Bologna), Soulcè (Ragusa), NDP Crew (Lecco). € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|