![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Ugolini M. C. (cur.); Pezzoli S. (cur.) Publisher: Carta Bianca (Faenza) La mostra fotografica, che inaugura l'attivitą dell'Opificio delle Acque - Centro didattico documentale, nella sede dei Consorzi dei Canali di Reno e di Savena, č dedicata alle coperture dei canali dell'area urbana attraversata dal Canale di Reno e dalle sue derivazioni, nella quale fin dal XIII secolo erano attivi gli opifici idraulici del distretto proto industriale della cittą. Le immagini documentano i primi interventi degli anni Venti e Trenta e le demolizioni attorno al Canale Cavaticcio e al Porto Navile, gią previste dal Piano Regolatore del 1889 per modernizzare la viabilitą del centro storico. L'impronta medioevale della "cittą d'acqua" scomparve definitivamente alla vista con le coperture della seconda metą del '900, ritenute necessarie per risolvere problemi igienici, di decoro urbano e di ampliamento della rete stradale. La sopravvivenza di brevi tratti scoperti del Canale di Reno e del Canale delle Moline, che oggi costituiscono un'attrazione turistica per la cittą, fu determinata dal fatto che questi restavano nascosti all'interno di alcuni isolati e non interferivano con la viabilitą. € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pezzoli S. (cur.); Ugolini M. C. (cur.) Publisher: Compositori La carta presenta sinteticamente notizie storiche e tecniche, oltre alle segnalazioni degli interventi di recupero e restauro, relative ai numerosi manufatti idraulici situati nell'area bolognese. Un lato della carta č dedicato ai manufatti visibili nell'area urbana, l'altro lato segnala le opere idrauliche situate nei territori dei Comuni di Bologna, di Casalecchio di Reno, di Castel Maggiore e di Bentivoglio. I testi che accompagnano le due mappe, appositamente disegnate per evidenziare i diversi punti di interesse, introducono il visitatore alla scoperta dei vari siti, con precisi rimandi alle immagini e alle didascalie. Per raggiungere e visitare luoghi e manufatti vengono riportate tutte le informazioni utili: indirizzi, linee degli autobus, piste ciclabili, tipologie delle visite guidate, numeri di telefono e siti web. Sono inoltre proposti un breve glossario e una bibliografia essenziale. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
|