![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Pepe Raffaele Publisher: Et Cetera Il libro ripercorre la carriera e i tratti stilistici di colui che può essere de?nito uno dei musicisti più in?uenti della Storia musicale contemporanea. Compositore visionario, sassofonista straordinario, artista visivo, Wayne Shorter ha il merito di aver plasmato il jazz moderno, sia sul piano compositivo sia su quello improvvisativo-emozionale. Il volume riprende gli studi sulla teoria trasformazionale compiuta da Keith Waters e Kent Williams, nonché il sistema del Pressing Scale teorizzato da Dimitri Tymoczko e traccia, sulla base di trascrizioni originali, analisi tecniche e formali di brani selezionati, considerazioni critico-valutative, il pro?lo storico e stilistico di un musicista che può a pieno titolo de?nirsi un gigante del jazz, la cui arte persegue costantemente l'unione di bellezza e modernità, nonché l'intima relazione tra la magica ed originale creatività musicale e le potenzialità emotive dello spirito. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pepere Raffaele Publisher: Giovane Holden Edizioni Sette racconti brevi volti a esplorare, utilizzando un registro stilistico e narrativo modulato, la differenza, intesa come capovolgimento della ripetizione di ruoli e tempi, come sostanza attiva e pulsante sotto le più variegate forme d'identità. L'altro si fa elemento essenziale per liberare dal vaso di Pandora, nelle recondite profondità dell'animo umano, l'universo emozionale di cui ogni individuo, in quanto tale, si fa portatore. Emblematico in tal senso, il racconto 'Prima colazione' strutturato in modo tale che il lettore ha la sensazione di cogliere al volo una conversazione al bar, un dialogo ai limiti del monologo tra il proprietario cieco e i suoi compagni di vecchia data, un sordo e un muto; si assiste a un processo dialettico di ricerca, durante il quale la debolezza si fa forza e la pena, frustrazione. Per altro verso molto interessante è il racconto 'Il regno dei Vuoti', apparentemente una favola della buonanotte che un nonno molto premuroso racconta al nipotino. In questo regno, posizione sociale e relativi privilegi derivano dal numero di facce di cui ognuno dispone, finzione e apparire sono viatici della potenza, è nelle bettole della decadente periferia che si possono ascoltare le tristi storie delle vittime dei Vuoti; la portata della differenza consiste nell'obiettivo del nonno ovvero non di illudere la nipotina per assicurarle un sonno incantato bensì quello di disilluderla, aiutandola a rimanere sveglia e vigile in futuro. Ai limiti estremi della tematica generale è il racconto 'Illudopatia' che affronta il problema attualissimo della ludopatia. Una v € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: D'Angola Antonio; Pepe Raffaele; Scuderi Massimo Publisher: Maggioli Editore Il Conto Termico un incentivo agli interventi di risparmio energetico e di efficienza di piccole dimensioni tanto prezioso quanto fino ad oggi misterioso. Eppure l'efficientamento energetico degli impianti, la riduzione dei consumi energetici e i conseguenti benefici apportati all'ambiente e all'economia sono di enorme interesse per i privati, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni. Lo scarso e deludente utilizzo delle risorse economiche previste per gli incentivi al Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) hanno indotto ad una profonda rivisitazione del meccanismo di incentivazione attraverso il Nuovo Conto Termico, definito anche Conto termico 2.0, in vigore a partire dal 31 maggio 2016. Il volume offre un riferimento per comprendere e guidare il privato cittadino, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni all'accesso al meccanismo d'incentivazione tramite numerosi esempi numerici, attraverso i quali vengono meglio esplicitati i requisiti tecnici di accesso e il calcolo dell'incentivo ottenibile. Le novità principali introdotte attraverso il Nuovo Conto Termico sono rappresentate da nuove tipologie di interventi ammessi come la domotica, l'illuminazione, la trasformazione in NZEB (nearly zero energy buildings) di edifici della Pubblica Amministrazione che si aggiungono agli interventi previsti nel precedente Conto Termico, da incentivi più generosi e soprattutto da procedure più semplici. € 25,00
|
|