![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Meltemi € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Aragno Ventidue anni dopo la pubblicazione di un celebre rapporto su 'Il nuovo spirito del Capitalismo', promosso dai sociologi della scuola parigina di Pierre Bourdieu, prende avvio un nuovo viaggio nella cultura del Big Business; per registrarne le variazioni a seguito di fenomeni epocali quali la globalizzazione e la finanziarizzazione dell'economia. In un franco dialogo epistolare con autorevoli esponenti della comunità d'impresa di respiro internazionale (Matteo Bonelli partner dello Studio Bonelli-Erede, Paolo Costa partner di Spindox, Giovanni Federico Di Corato CEO Amundi, Edoardo Garrone presidente di ERG, Antonio Gozzi presidente di Duferco Italia e Umberto Masucci presidente di Propellers) emergono i tratti salienti di una mentalità che tende a farsi sistema di pensiero, esercitando un ruolo politico primario nelle trasformazioni in corso del sistema-Mondo. La rottura del matrimonio tra democrazia e capitalismo, mentre si acuiscono le diseguaglianze sociali. E mentre diventa mainstream la nuova cultura della business community transnazionale del tardo capitalismo virato a plutocrazia. € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Aragno Una ricerca, promossa da autorevoli esponenti della business community con salde radici d'area (Banca Passadore, Fondazione Garrone e Studio BonelliErede), che dipana il filo storico della vicenda d'impresa genovese e ligure; evidenziando importanti tratti di continuità in un arco temporale che risale al Medioevo: dagli 'scagni' degli antichi mercanti-banchieri, all'opera sulle rotte da Antiochia a Siviglia, agli imprenditori-manager che intraprendono con successo nei mercati globali. E un elemento che continua ad accomunarli è lo spirito di appartenenza, in cui il legame familiare, coniugato con la competenza professionale, si rivelava e continua a rivelarsi vantaggio competitivo. Oggi lo chiamiamo 'professional ownership'; al tempo in cui le 'joint venture' prendevano il nome di 'maone' si parlava di primazia nel mercatare. Ma c'è un altro fattore di successo che emerge dall'excursus (confermate dalle interviste di 22 leader di imprese radicate nel territorio): la capacità di superare le divisioni nei momenti di crisi, promuovendo periodici progetti di rilancio civico, in cui - come ha scritto lo storico d'origine genovese Roberto S. Lopez - si salda 'il felice compromesso tra l'unità indispensabile e l'individualismo tenace'. Il messaggio - quale banco di prova - che il libro indirizza allo spirito del luogo come innesco per nuove stagioni di un ricorrente rinascimento millenario. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Ombre Corte Se l'irradiamento economico, politico, culturale e mediatico da parte del mondo anglosassone, epicentro dell'ordine novecentesco tuttora vigente, presenta indiscutibili segni di esaurimento con effetti imbarbarenti, cresce la messa in campo di strumenti difensivi da parte della plutocrazia minacciata dalle insorgenze indignate; sotto forma di marchingegni comunicativi, che bollano come 'populismo' il semplice rifiuto della finanziarizzazione del mondo, e la trasformazione del sistema democratico in Post-democrazia, avviata a diventare 'Democratura' (il guscio vuoto di pratiche formali al servizio del nuovo autoritarismo). Siamo alla fine di una fase storica dell'economia-Mondo o piuttosto dell'ordine capitalistico complessivamente inteso? In questo scenario di decadenza, le strategie di contrasto emergono nelle aree alla periferia dei Quartieri Generali e nelle città ribelli alla centralizzazione del Potere. I luoghi dove il conflitto per la democrazia riprende vigore riflettendo sul nuovo soggetto antagonista, che può nascere dall'aggregazione di interessi convergenti (lavorativi, ambientalisti, di genere, ecc.) nel comune interesse alla riappropriazione di futuro. L'invenzione del popolo. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Aragno Trascorrere la propria esistenza in un'età decadente, nella spazio materiale della città e in quello virtuale del ricordo. Mentre la quotidianità affila sui nervi un rasoio. Il racconto a matrioska, che emerge attraverso alcune analogie e una metafora. Incastonate tra le storie del presente troviamo, latamente analoghe all'esperienza del protagonista (sorta di metempsicosi in cui non trasmigrano le anime bensì le biografie), vicende di personaggi dell'antichità che contemplarono con inquietudine e sconcerto la caduta della propria urbe-mondo: i gallo-romani Ausonio e Rutilio Namaziano, il bizantino Paolo detto il Silenziario. Negli altri quattordici capitoli appare la Genova aristocratica e familistica, riflesso labirintico della caduta di una civiltà borghese, descritta nei suoi riti e nelle sue contraddizioni. Capitale delle partecipazioni statali, nella lunga traiettoria dell'impresa pubblica, a fronte del generale declino italiano; sia dell'antico triangolo industriale che della Terza Italia dei fuochi fatui distrettuali. € 15,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Mimesis Ispirata al classico saggio 'España invertebrata' di José Ortega y Gasset, una carrellata sulle famiglie/cordate intellettuali italiane, riprova di una involuzione qualitativa, e sui temi prevalenti nel dibattito odierno, conferma di un'eclisse della sfera pubblica, alla ricerca delle origini intellettuali del declino nazionale. Partendo da un assunto: troppo spesso ci imbattiamo in presunti 'maestri di pensiero' che di tale pensiero se ne rivelano i veri inquinatori. Personaggi che pure occupano con la loro imbarazzante presenza il dibattito nazionale quasi per intero. Favoriti dall'involuzione della discussione in un ininterrotto talk-show, dove canaglieria e pressappochismo sono stati sdoganati alla grande e ormai la fanno da padroni. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Manifestolibri Matteo Renzi, il leader più mediaticamente sovraesposto della storia nazionale è anche quello che presenta il massimo di zone in penombra. Da chi è stato effettivamente messo in pista e sostenuto nella sua repentina e irresistibile ascesa? Quali sono gli impegni sottoscritti con gli ambienti (economici e massonici, nazionali e internazionali) che lo appoggiano? Al di là delle tattiche messe in atto nella partita del potere, quali sono i principi guida e i modelli strutturali di riferimento della sua azione volta a cambiare l'Italia? Quali sono le vere poste in gioco del referendum sulla modifica della nostra Costituzione? Con una testimonianza di Pippo Civati. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Il Saggiatore 'La società non esiste.' All'insegna di questo provocatorio slogan, firmato Margaret Thatcher, negli ultimi ingloriosi quarant'anni si è affermato un modello sociale in cui l'Economico ha completamente assoggettato il Politico. Eppure, nonostante la fuga del capitalismo verso la dimensione finanziaria, la diffusione di un individualismo cinico e possessivo, il discredito nei confronti di tutto ciò che è 'pubblico' e lo svilimento della politica democratica a 'caporalato del consenso' (e ad ascensore sociale per tanti spregiudicati imprenditori di se stessi), la società esiste, eccome. E il sonno della politica ha generato mostri, dalle sembianze ormai familiari. Pierfranco Pellizzetti indaga le origini storiche, i risvolti socioeconomici e le tecniche propagandistiche di questo sistema, ormai vittima delle sue profonde contraddizioni. Disuguaglianze, recessione, disoccupazione e disgregazione sociale; il sogno, trasformatosi in incubo, di un'Europa unita ormai soltanto dall'ideologia liberista; la grave crisi di rappresentanza che affligge le liberaldemocrazie di fronte allo strapotere della finanza: tutto sembra realizzare l'antica profezia di Hobbes, secondo cui, senza politica, la nostra vita diventerebbe 'più brutale, più breve e più grama'. 'Rifare società', restituendo autonomia alla politica e avvicinandola ai cittadini, non è solo un auspicio: è una necessità urgente, se l'Occidente vuole sfuggire a un destino di caos sistemico e di restaurazione oligarchica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Mimesis Seguendo una via mediana tra ermeneutica del sospetto e archeologia del pensiero politico, l'indagine sulle paure 'oscurate' del Potere nell'attuale fase del Moderno (del popolo, delle donne, dell'altro, del diverso e del contagio) diventa spia dei rapporti di forza e delle poste in gioco. La paura - già analizzata quale stato d'animo dell'uomo medievale (Le Goff, Delumeu) o depressione odierna da precarizzazione (Bauman, Augé) - svela le contraddizioni di una civiltà sorta da rivoluzioni democratiche, che ha finito per sostituire le aristocrazie dell'Antico Regime con le plutocrazie del denaro: la Plutodemocrazia, altamente instabile e oggi a rischio impazzimento. L'Occidente, Giano bifronte smascherato, si trova innanzi a un bivio estremo: scegliere il volto illuminato dalla benevolenza e dal cosmopolitismo oppure l'oscurantismo della possessività bellicosa. € 18,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Codice Stiamo assistendo, in questi anni, a una progressiva accelerazione delle insorgenze sociali: dalle piazze maghrebine agli indignados fino a Occupy Wall Street, l'opposizione al vigente ordine economico e politico si è diffusa a macchia d'olio. Eppure le logiche che hanno regolato il mondo negli ultimi trent'anni non sono state neanche scalfite, e l'antagonismo è rimasto confinato nella dimensione sterile della pura testimonianza, politicamente inerte. Perché? Secondo Pellizzetti è il conflitto il vero motore del cambiamento, la linfa vitale utile ai movimenti per riconquistare posizioni di forza. Per mirare al cuore di tenebra del potere del terzo millennio, indignarsi non basta più: occorre occupare democraticamente il punto critico dove il potere collude con il denaro. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco; Riboldi Riccardo Publisher: ERGA L'associazionismo artigiano e di piccola impresa del secondo dopoguerra dall'angolo visuale della Liguria. Una storia perduta e ora ritrovata di un fare economico e di contesti sociali - fuori dall'ottica imperante della grande fabbrica a partecipazione statale e della portualità - i quali, nella crisi terminale del modello di sviluppo novecentesco, si stanno rivelando come il soggetto che mantiene in misura maggiore capacità occupazionale e spinta propulsiva. Dunque, il racconto proiettato verso il futuro di una rappresentanza d'impresa che si candida a costruire un nuovo tipo di sviluppo centrato sull'innovazione e il capitale relazionale. Capitolo Primo: 'Lo specifico artigiano', in cui si mette a fuoco l'antico senso connotativo di un lavoro caratterizzato dall'orientamento 'al ben fare'; Capitolo Secondo: 'Le radici artigiane della Liguria'; in cui si ricostruisce l'evoluzione manifatturiera territoriale dagli albori fino al Novecento; Capitolo Terzo: 'Le A.R.I. Logiche e sviluppo storico', in cui si riflette sulle logiche della rappresentanza d'impresa e la sua declinazione nel fenomeno CNA; Capitolo Quarto: 'La CNA dell'identità', in cui si raccontano i primi passi della Confederazione Artigiana nel suo stretto rapporto con i partiti della Sinistra; Capitolo Quinto: 'Dalla CNA dell'utente a quella del cliente', in cui si approfondiscono le tappe nella conquista dell'autonomia nel superamento del collateralismo; Capitolo Sesto: 'La sfida del Terzo Millennio: la partnership', in cui si riferisce il dibattito ligure sullo sviluppo associativo nell'età della rete e dell' € 10,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Aliberti Senza dubbio il ritorno alla civiltà delle buone maniere dopo tanta sguaiataggine risulta un bel salto di qualità. Purtroppo si tratta semplicemente di far digerire all'intera società una cura da cavallo che colpisce i deboli e gli indifesi; senza toccare minimamente il sistema dei privilegi che ha succhiato ogni linfa vitale dal corpo anemizzato del Paese. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Mucchi Editore € 15,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Ludovica; Pellizzetti Pierfranco; Cristini Filippo Publisher: Manifestolibri Libertà. Un termine misterioso come quasi tutte le parole che si riferiscono alle cose davvero importanti per la vita delle donne e degli uomini. Noi diciamo che la libertà è la condizione opposta alla schiavitù. In questo caso è libero chi non ha padrone. Ma chi è il padrone? Il padrone è chi ha il potere e la possibilità di imporre a qualcuno la sua volontà. Tuttavia per essere liberi non basta non avere un padrone: occorre essere autonomi e indipendenti; rispettare gli spazi e i diritti degli altri, partecipare attivamente alla vita comune, leggere le informazioni e gli eventi con un proprio spirito critico. Libertà secondo noi significa fare consapevolmente le proprie scelte. Età di lettura: da 12 anni. € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Carnevali Emilio; Pellizzetti Pierfranco Publisher: Codice La scossa tellurica iniziata nell'autunno dell'anno scorso è stata un segnale inequivocabile: l'egemonia della finanza globalizzata sta volgendo al termine tra crolli borsistici, fallimenti di istituzioni bancarie presunte invulnerabili e arresti di osannati 'signori del denaro'. È ormai tempo, sostengono Carnevali e Pellizzetti, di ripercorrerne le tappe storiche ed esaminarne l'ideologia di supporto per individuare le vie possibili di un progetto futuro. La pratica incontrollata del 'laissez faire' e della deregulation, con cui sono state distrutte le fondamenta dello Stato sociale e ricacciati in basso strati sempre più ampi di cittadini, ha manipolato fino a stravolgerlo il patrimonio di valori della civiltà democratica, e ha sottomesso la politica ai voleri del 'dio mercato'. Un'operazione che viene da lontano, e che oggi ha conquistato e assorbito anche buona parte dello schieramento chiamato a opporvisi, e da cui deve necessariamente innescarsi il processo di ricostruzione. La sinistra. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Manifestolibri Il paradosso di un uomo intrinsecamente di destra (l'eroe di Tangentopoli, il fondatore e padrone dell'Italia dei valori) che lancia un'Opa sull'intera sinistra italiana come segnale di una crisi generale della politica nello stallo dei processi di modernizzazione del paese. Il fenomeno di un magistrato, ex questurino, che diventa una star, con curiose analogie con il fenomeno contemporaneo incarnato dal suo avversario: Silvio Berlusconi. In un tempo in cui i personaggi sostituiscono le personalità, Di Pietro assume le sembianze di un Marco Pannella del XXI secolo, ma anche di un nuovo Bertoldo, intriso di antichissima cultura contadina furbesca. Campione di quella politica delle 'persone perbene' che pretende di assumere il ruolo di una sorta di comitato di liberazione nazionale, con le sue ambigue scorciatoie e la sua retorica del rancore. € 18,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Manifestolibri L'irresistibile ascesa del cavaliere - questa la tesi del pamphlet di Pierfranco Pellizzetti - corrisponde all'affermazione di un nuovo tipo umano, il 'banale mannaro': mutazione genetica nell'arcaicità di un paese profondo, che si rinnova per finta, impadronendosi delle tecniche di un americanismo a fumetti dietro il quale si nasconde la dittatura di una 'neoborghesia' arrampicatrice e accaparratrice. Il saggio illustra in sei capitoli il 'fenomeno Berlusconi', la sua 'estetica' involgarita e plebea, il suo armamentario comunicativo da film hollywoodiano, il trionfale semplicismo delle sue idee, i giudizi sulle donne e sul sesso. Conclude il libretto un capitolo su 'SB e l'eternità', in cui si svela la trasformazione del Cavaliere in cyborg immortale, icona autobiografica di tutti i vizi del carattere nazionale. (Presentazione di Furio Colombo) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: edizioni Dedalo Per la Sinistra, contro 'questa' Sinistra, perché la catastrofe economica, sociale e morale delle politiche liberiste e della globalizzazione finanziaria impone alla Sinistra di ricercare nuove 'vie', che superino quella visione di opaco controllo amministrativo che spiana la via all'avversario, si chiami Bush, Sarkozy o Berlusconi. Ma per fare questo occorre aggiungere all'orizzontalità della politica come pura gestione altre dimensioni: quella verticale del progetto condiviso come speranza che inventa futuro, quella della profondità della propria etica pubblica come coerenza tra il dire e il fare che diffonde fiducia. Gli esempi di Obama e di Zapatero dimostrano che un'altra via è possibile. Una ricerca e una sperimentazione ancora tutte da compiere. Possiamo chiamarla 'quarta via'. Nel caso italiano, una politica di 'quarta via' può partire dalle città e dai territori come rifondazione della democrazia dal basso. € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco; Vetritto Giovanni Publisher: edizioni Dedalo La patria dei più grandi organizzatori dell'antichità, i Romani, è ora il paese dove eccellono solo unità minime, individuali. Per la prima volta, nel deprimente elenco delle patologie che affliggono 'il caso italiano' (familismo amorale, collusione tra sistema politico ed economia, inadeguatezza delle classi dirigenti, compromissione dei partiti con settori della malavita organizzata), viene messa a fuoco una cronica debolezza culturale e operativa che spiega lo specifico nazionale: il deficit organizzativo. Perché stentiamo sistematicamente a far funzionare con efficienza le megamacchine sociali, le strutture complesse della modernità (dalla fabbrica integrata all'ospedale, dalla pubblica amministrazione agli apparati militari e di polizia), non meno di una semplice coda per acquistare un biglietto del cinema? Perché continuiamo a consolarci con il mito del genio italico, che cerca sempre l'uomo forte (da Mussolini a Berlusconi) come soluzione ai problemi? La vecchia modernità accentratrice e 'piramidale' ci ha visto in evidente difficoltà; il nuovo mondo delle reti sarebbe l'occasione per superare il deficit organizzativo colmando limiti tecnici e interiorizzando il valore liberale della partecipazione deliberativa. € 20,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Pellizzetti Pierfranco Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Le trasformazioni dell'impresa, che valorizzano creatività e informazione come strumenti di produzione e capitale sociale, vanno creando le premesse per la rottura del monopolio gerarchico del potere nelle organizzazioni. Per la prima volta nella storia, è possibile congetturare la formazione di una 'società civile' aziendale che può fornire una base sociale per le nuove battaglie liberali nella globalizzazione di fine millennio. Alla luce di questa ipotesi, dunque, l'area del lavoro ritorna ad essere il primario campo di azione per campagne rivolte alla cittadinanza inclusiva. € 10,85
|
|