![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pavoni M. (cur.) Publisher: Sismel € 8,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pavoni M. (cur.) Publisher: Solfanelli Con la Relatio tertia de repetenda ara Victoriae, Simmaco si conferma autore fondamentale per ben inquadrare il dibattito tardo-antico, che vede protagonista anche il vescovo di Milano Ambrogio, a proposito di temi quali il monoteismo, il pluralismo religioso e il passaggio dalla doxa degli antenati pagani al dogma dei contemporanei cristiani. La Relatio raggiunge tratti di intensa drammaticità quando un accorato Simmaco domanda e afferma: «Dove giureremo fedeltà nei confronti delle vostre leggi e delle vostre parole? Da quale scrupolo religioso sarà spaventata un'indole bugiarda, affinché non menta durante le deposizioni? Sicuramente, ogni cosa è permeata di divinità e nessun luogo è sicuro per gli ingannatori, ma contribuisce moltissimo alla paura di peccare anche l'essere tormentati dalla presenza dell'immagine sacra. Quell'altare garantisce la concordia fra tutti, quell'altare mette insieme la fede dei singoli credenti, e nient'altro conferisce maggiore autorevolezza alle nostre sentenze del fatto che il Senato prende ogni decisione come se fosse un giuramento.» € 7,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Pavoni Romeo; Donati Piero; Frondoni Alessandra; Vecchi E. M. (cur.) Publisher: Giacché Edizioni Atti della Giornata di studio, con i contributi: Romeo Pavoni (Università di Genova), 'Ameglia: i vescovi di Luni, i vicedomini, i Doria e il Comune di Genova'; Alessandra Frondoni (Soprintendenza Archeologica della Liguria), 'Recenti scavi di archeologia cristiana e medievale nel territorio spezzino'; Massimiliana Bugli (Università di Urbino), 'Per un'indagine storico - artistica del castrum di Ameglia'; Piero Donati (Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria), 'Un trittico restaurato a Montemarcello'. Il 'Giornale storico della Lunigiana e del Territorio Lucense' è una pubblicazione a carattere scientifico, volta alla promozione e pubblicazione di atti di convegno, ricerche, rendiconti, notiziari, di carattere storico e archivistico, archeologico e artistico, linguistico, demologico e folkloristico, e corredata, limitatamente alle miscellanee, di una Rassegna bibliografica degli studi che riguardano il territorio, oggi diviso fra più regioni, ma pur sempre corrispondente all'antica Lunigiana storica ed etnica. La rivista, rinata come terza serie nel 1950 dall'appassionato sodalizio fra Ubaldo Formentini, direttore dei Civici Biblioteca e Museo della Spezia e Nino Lamboglia, direttore dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, è organo della Sezione Lunense, costituitasi in quella data in seno all'Istituto stesso. Dal 1961, cambiato anche l'aspetto tipografico, si sono aggiunti contributi del vicino territorio Lucense, un rappresentante del quale è nel Comitato di Redazione. Il Giornale trae le sue radici dalle componenti culturali più rappresentative € 20,66
|
|