![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Cleckley Hervey; Barbieri C. (cur.); Janiri L. (cur.); Passerini A. (cur.) Publisher: Alpes Italia Persone che soddisfano tutti i criteri di un sano di mente ma che risultano più incomprensibili di uno psicotico, prive di consapevolezza al punto da commettere dei crimini con la convinzione che le sanzioni a loro non verranno applicate. Con un sorprendente difetto dell'esame di realtà che si sovrappone ad un adeguato adattamento alla stessa realtà. Il ragionamento così come le altre funzioni mentali apparentemente sono indenni, in una convincente maschera di sanità mentale, che permette loro di funzionare in tutte le situazioni in modo apparentemente identico a quello della persona normale (Cleckley, 1988). Questa è la prima traduzione italiana (a cura di L. Janiri, C. Barbieri, A. Passerini) del libro The Mask of Sanity, di Hervey M. Cleckley (1903-1984), psichiatra americano, tra i primi e più autorevoli studiosi della psicopatia. Raccoglie dettagliate descrizioni cliniche e, oltre ad avere un valore storico, rimane attuale soprattutto per la ricchezza e la varietà fenomenologica dei casi riportati. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Regano L. (cur.); Passerini F. (cur.) Publisher: Skira La Raccolta Lercaro, museo di arte antica, moderna e contemporanea di Bologna, nasce quale frutto di un preciso progetto culturale attuato dal cardinale Giacomo Lercaro (arcivescovo di Bologna dal 1952 al 1968) a partire dal 1971: donare a tutti un'occasione di elevazione del pensiero e dello spirito attraverso l'arte. La collezione, costituitasi nel tempo fino ad annoverare, oggi, opere di importanti protagonisti della scena artistica novecentesca (Giacomo Balla, Lucio Fontana, Giacomo Manzù, Marino Marini, Giorgio Morandi e molti altri) trova il fondamento del suo assetto espositivo nel concetto di Wunderkammer (camera delle meraviglie) e nella possibilità, offerta da questo principio collezionistico, di porre in una relazione di senso opere diverse tra loro. È nel rispetto di questi assunti originari che il museo, nell'ambito della propria proposta culturale, ha progettato e organizzato la mostra Cross Collection. Collezioni a confronto. Nata dall'incontro e dal confronto tra due diverse ma affini attività di collezionismo, l'esposizione desidera offrire una riflessione su alcune tematiche dell'esistenza nella convinzione che l'Arte, polisemica e sempre foriera di inediti approdi semantici a seconda dello sguardo di chi la interpreta, possa essere davvero un motore di crescita individuale e collettiva. Poteva esserlo ieri, come nella percezione del cardinale Giacomo Lercaro, e può esserlo soprattutto oggi, in una contemporaneità crocevia di diversità ma più che mai bisognosa di confronti. Artisti dalla collezione Franca Maria Volpin e Valeriano D'Urbano Adel Abdessemed / € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2021 |
![]() ![]() Author: Kelsen Hans; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Publisher: Quodlibet 'Che cos'è la giustizia?' è una di quelle domande alle quali l'uomo 'si è consapevolmente rassegnato a non poter mai dare una risposta definitiva, ma solo a formulare meglio la domanda stessa'. È a questo compito, e all'esplicitazione dei presupposti della propria filosofia della giustizia, che Hans Kelsen dedicò, nel 1952, la lezione di congedo dall'insegnamento che dà il titolo al presente volume. Questo testo, per molti versi 'conclusivo', è preceduto da due lezioni inedite del 1949, qui riunite sotto il titolo complessivo 'Elementi di teoria pura del diritto', nelle quali Kelsen s'interroga sull'essenza dei fenomeni giuridici, e sui problemi epistemologici propri della filosofia del diritto. Chiude il volume la lezione 'Politica, etica, diritto e religione', del 1962, in cui si affronta il ruolo che le credenze religiose possono svolgere nel determinare l'effettività delle norme di un ordinamento sociale. Grazie anche alla loro natura di lezioni, gli scritti qui raccolti offrono una 'summa' dell'opera filosofica del grande pensatore, che si confronta da un lato con l'analisi dei concetti giuridici fondamentali, dall'altro lato con il quadro metagiuridico (etico, politico e sociale) nel quale necessariamente si collocano gli ordinamenti normativi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ferrajoli Luigi; Di Lucia P. U. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Publisher: Giappichelli Per il positivismo giuridico tradizionale, l'idea che alcune norme create dal legislatore attraverso atti di normazione formalmente validi possano costituire 'diritto illegittimo' sembra essere una contraddizione in termini. Questa tesi viene tuttavia messa esplicitamente in discussione nella teoria assiomatizzata del diritto di Luigi Ferrajoli, che pur si propone come uno sviluppo della teoria pura del diritto di Hans Kelsen. Il dissenso da Kelsen si incentra sul problema dell' applicazione dei principi logici di contraddizione e di implicazione al diritto, applicazione impossibile per l'ultimo Kelsen, necessaria invece secondo Ferrajoli per l'identificazione del diritto illegittimo. Il presente volume raccoglie venticinque contributi di altrettanti studiosi che si sono confrontati con Ferrajoli tanto sulla lettura della teoria di Kelsen, quanto su quei concetti della teoria assiomatizzata del diritto che sono stati introdotti da Ferrajoli per superare i limiti della teoria pura kelseniana. € 42,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Gill Eric; Passerini L. (cur.) Publisher: Ronzani Editore Eric Gill scrive il 'Saggio sulla tipografia' nel 1931, e affida a queste pagine la quintessenza del suo pensiero: una visione complessiva del ruolo della tipografia e della stampa nel mondo moderno, ma anche le sue peculiari idee sulla nuova identità dell'uomo in una società industriale. Gill affronta la storia e l'evoluzione delle lettere, il disegno dei caratteri, la progettazione della pagina, la preparazione di inchiostri e colori, la produzione della carta, la rilegatura, e persino l'ortografia. È l'unico grande contributo teorico di Gill sulla tipografia e rimane una lettura per chiunque sia interessato all'arte delle lettere, alla loro forma e funzione, di cui Gill è un indiscusso maestro. Questa edizione è interamente riveduta, accompagnata dal testo originale inglese, e realizzata in un progetto grafico del tutto nuovo, elaborato sulle idee e sull'esempio del lavoro di Eric Gill. Un classico della moderna arte tipografica. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Searle John Rogers; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Publisher: Raffaello Cortina Editore Se guardiamo la realtà con gli occhi delle scienze naturali, l'Universo ci appare costituito esclusivamente di particelle fisiche che interagiscono tra loro entro campi di forza. Ma come possono trovare posto in questa descrizione della realtà cose come le menti, la coscienza, il linguaggio, il denaro, gli Stati? In che rapporto stanno questi elementi della realtà umana con la realtà di base delle particelle elementari? Se la realtà umana si origina nella coscienza, può la coscienza stessa essere descritta come un fenomeno biologico al pari della fotosintesi? Sono queste le domande fondamentali della filosofia contemporanea alle quali John Searle risponde nel volume. L'autore rivisita i principali risultati delle proprie ricerche e delinea, in un serrato dialogo critico con le più recenti teorie della mente, un'originale concezione unificata della realtà che si pone come alternativa tanto al dualismo cartesiano quanto al materialismo scientifico. Ne risulta il quadro d'insieme a oggi forse più completo del suo sistema filosofico. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2015 |
![]() ![]() Author: Kelsen Hans; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Publisher: Quodlibet 'Che cos'è la giustizia?' è una di quelle domande alle quali l'uomo 'si è consapevolmente rassegnato a non poter mai dare una risposta definitiva, ma solo a formulare meglio la domanda stessa'. È a questo compito, e all'esplicitazione dei presupposti della propria filosofia della giustizia, che Hans Kelsen dedicò, nel 1952, la lezione di congedo dall'insegnamento che dà il titolo al presente volume. Questo testo, per molti versi 'conclusivo', è preceduto da due lezioni inedite del 1949, qui riunite sotto il titolo complessivo 'Elementi di teoria pura del diritto', nelle quali Kelsen s'interroga sull'essenza dei fenomeni giuridici, e sui problemi epistemologici propri della filosofia del diritto. Chiude il volume la lezione 'Politica, etica, diritto e religione', del 1962, in cui si affronta il ruolo che le credenze religiose possono svolgere nel determinare l'effettività delle norme di un ordinamento sociale. Grazie anche alla loro natura di lezioni, gli scritti qui raccolti offrono una 'summa' dell'opera filosofica del grande pensatore, che si confronta da un lato con l'analisi dei concetti giuridici fondamentali, dall'altro lato con il quadro metagiuridico (etico, politico e sociale) nel quale necessariamente si collocano gli ordinamenti normativi. € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Kelsen Hans; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Publisher: Raffaello Cortina Editore È legittimo interpretare la filosofia, la scienza e la politica moderne come 'religioni secolari', a dispetto della loro dichiarata tendenza anti-teologica? È legittimo interpretare la fiducia nel progresso come una fede religiosa? In questo suo ultimo libro, pubblicato postumo, Hans Kelsen muove una dura critica contro le teorie della cultura del XX secolo che tentano di individuare implicazioni religiose e teologiche nelle dottrine sociali e nelle ideologie politiche del nostro tempo, riconducendole sotto il dominio della teologia e della speculazione metafisica. Kelsen denuncia il carattere contraddittorio del concetto stesso di religione secolare (di religione senza Dio) e costruisce un'appassionata difesa dello spirito scientifico della modernità attraverso la rilettura di alcune tra le principali opere del pensiero occidentale, da Hobbes ai filosofi dell'Illuminismo fino a Marx e a Nietzsche. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Passerini L. (cur.); Turco F. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Un affresco a più voci sul diritto delle donne a pensare, costruire e immaginare l'Europa. Questa è la proposta del Centro Interdipartimentale di Ricerche e Studi delle Donne dell'Università di Torino (CIRSDe), uno dei punti di riferimenti internazionali degli studi di genere che dal 2007 porta avanti 'Donne per l'Europa'. L'iniziativa prende le mosse dal noto gruppo 'Femmes pour l'Europe' fondato negli anni Settanta da Ursula Hirschmann (della quale quest'anno ricorre il centenario della nascita e la cui foto è in copertina) che si occupa di temi di stringente attualità. I saggi propongono un approfondimento puntuale e appassionato su numerose tematiche: si va dalle grandi questioni religiose, come l'uso del velo delle donne musulmane, alle opere artistiche e letterarie delle donne. Si esplorano i racconti delle donne nella diaspora e nella migrazione e ci si sofferma sui temi della giustizia sociale, dei diritti umani e della cittadinanza, nonché al ruolo delle realtà locali nel processo di costruzione dell'Unione Europea e al rapporto con altri continenti. € 22,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lorini G. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Publisher: Giappichelli Le norme fanno parte della nostra esperienza quotidiana: ognuno di noi agisce, ogni giorno, in funzione di una pluralità di norme. 'Ma che cos'è una norma?' E questa la domanda sottesa ad ogni filosofia della norma. A contatto con questa domanda, la riflessione filosofica sulla norma si diffrange in almeno cinque differenti direzioni d'indagine: 'Che tipo di entità è una norma?' 'Le norme sono tutte omogenee, o esistono, invece, diversi tipi di norme?''Vi sono realtà la cui esistenza è resa possibile da norme?''In che cosa consiste la validità d'una norma?''In che modo le norme operano sul comportamento d'un agente?'Lungo queste cinque direzioni dell'indagine sulle norme s'intersecano e si contaminano le categorie e i paradigmi concettuali (provenienti dalla filosofia del diritto, dalla semiotica, dalla filosofia del linguaggio, dalla fenomenologia, dalla teoria dell'oggetto, dall'ontologia sociale e dalla sociologia) proposti dai venticinque autori dei trentuno saggi raccolti in questa antologia. € 31,00
Scontato: € 29,45
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Milletti N. (cur.); Passerini L. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier Con questo libro la storiografia italiana inserisce per la prima volta nella storia del nostro Novecento anche le voci delle donne che trasgredivano alla norma eterosessuale. In questo senso, dunque, donne eccezionali e, in quanto tali, fuori della norma esse stesse. Sei autrici (Elena Biagini, Alessandra Cenni, Nerina Milletti, Nicoletta Poidimani, Gabriella Romano, Laura Schettini), coordinate da Nerina Milletti e Luisa Passerini, tratteggiano personaggi e documentano singoli episodi emblematici della storia, finora ignorata, del lesbismo in Italia nella prima metà del secolo scorso. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Passerini Glazel L. (cur.) Publisher: Giappichelli € 20,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Puccioni M. (cur.); Passerini S. (cur.); Bonaiuti L. (cur.) Publisher: Ist. Agronomico per Oltremare € 20,00
|
![]() ![]() Author: Passerini Giuseppe L.; Pozzolini Siciliani Cesira; Poggiali F. (cur.); Bellomo B. R. (cur.); Gabici F. (cur.) Publisher: Nuova S1 € 14,30
|
1978 |
![]() ![]() Author: Passerini L. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier € 29,80
|
|
1899 |
![]() ![]() Author: Passerini G. L. (cur.) Publisher: Olschki € 71,00
|
|