![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Passaro Pierluigi Publisher: Il Capoverso € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Passaro Pierluigi Publisher: Cacucci Questo lavoro nasce dall'interesse formato nel corso degli ultimi anni verso il mondo vitivinicolo e le sue mille sfaccettature; non si tratta di una materia statica ma di una disciplina dinamica e poliedrica, ricca di significati, di spunti ed in continuo divenire come il contesto nel quale ci troviamo. L'Italia, infatti, tra i suoi principali elementi distintivi di attrazione turistica annovera oltre ai beni culturali, architettonici e di paesaggio anche le produzioni enogastronomiche. Sempre più la ristorazione infatti passa da bisogno primario a prima motivazione di viaggio, soprattutto per i turisti stranieri. Sempre più frequenti le richieste di itinerari enogastronomici, di visite a cantine o aziende di produzione agricola, ma anche a laboratori di trasformazione che mantengono in auge le tecniche tradizionali del territorio Oggi il turista si documenta, cerca informazioni nel web, vuole saperne di più, acquista il vino per degustare e per emozionarsi e condividere momenti di convivialità con amici e parenti. Diventa pertanto determinante il ruolo della comunicazione delle imprese vitivinicole nel processo di generazione e diffusione di valore. Il presente volume in particolare, si propone di focalizzare l'attenzione su una nuova forma di comunicazione che sta trovando ampie opportunità di sviluppo nell'ambito delle imprese vitivinicole. Si tratta del Content Marketing che fa leva sulle logiche e sugli strumenti di comunicazione digitale, nell'ambito del web. In effetti, i nuovi fenomeni di consumo, anche nell'ambito vitivinicolo, si giustificano, tra l'altro, con lo € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Passaro Pierluigi Publisher: Franco Angeli Negli ultimi anni si è rafforzato il dibattito sul ruolo che riveste l'innovazione nelle politiche di branding per interfacciarsi al mercato. Il campo d'azione della marca si è via via trasferito dalla fisicità delle merci al presidio della mente del consumatore, infatti la share of mind ha progressivamente sostituito l'imperativo della share of market. Il vantaggio che deriva dal beneficiare di un'immagine globale di marca non fa riferimento solo alle importanti economie di scala che si realizzano in una gestione integrata del brand. I manager considerano l'immagine globale un vantaggio essenziale per la gestione stessa del brand. Il concetto olistico della gestione delle relazioni con i clienti presenta due caratteri salienti: un impatto integrato, tra i vari livelli dell'impresa, ed una flessibilità globale, per quel che concerne la portata espansiva degli obiettivi pianificati. Sostanzialmente il marketing olistico è uno spostamento dall'orientamento al prodotto verso l'orientamento al cliente, dal vendere prodotti al soddisfare i clienti. È un cambiamento già in atto da qualche tempo, che si sta rafforzando. Il marketing olistico è una fase dell'evoluzione dell'architettura dell'impresa intesa a conferire un ruolo trainante al concetto di orientamento al cliente. Il marketing può funzionare solo con un approccio olistico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: De Joanna Paola; Francese Dora; Passaro Pierluigi Publisher: Franco Angeli € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Passaro Pierluigi Publisher: Cacucci L'integrazione internazionale dei processi produttivi nelle economie avanzate appare un processo di tipo strutturale e irreversibile. Di fronte a questo fenomeno le imprese in Italia hanno reagito in modo eterogeneo contribuendo all'emersione di un nuovo 'dualismo'. Si assiste infatti a una divaricazione nei risultati tra una maggioranza di imprese, di piccola dimensione, che risultano essere maggiormente statiche, orientate per lo più al mercato domestico, poco propense all'innovazione, e un più ristretto gruppo di imprese, mediamente più grandi, più produttive e innovative, proiettate sui mercati internazionali. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Passaro Pierluigi Publisher: Cacucci L'attuale processo di modernizzazione e di riorganizzazione della pubblica amministrazione tende sempre più diffusamente verso un maggiore utilizzo di pratiche di outsourcing, cioè di esternalizzazione di servizi o di specifiche funzioni al fine di consentire un uso più efficace delle risorse umane ed economiche a disposizione. Attraverso l'esternalizzazione è possibile pianificare, progettare e procedere ad una valutazione costi/benefici in modo da rendere possibile e preferibile l'affidamento del servizio a soggetti terzi. L'outsourcing resta comunque un'attività in progress, necessita di continue verifiche da parte dell'ente che esternalizza al fine di verificare e monitorare i risultati e le performance del servizio. € 12,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Passaro Pierluigi Publisher: Cacucci Il tema della 'corporate governance' nelle 'public utilities' e di conseguenza il livello di qualità al quale è lecito aspirare, ha richiesto un particolare approfondimento dell'oggetto di studio e delle peculiari caratteristiche che contraddistinguono queste unità economiche. Di qui l'esigenza di far precedere lo studio da una introduzione che contribuisca a dissipare alcuni luoghi comuni e ponga soprattutto i giusti paletti propri della analisi economica e gestionale di una attività 'particolare' perché particolare è il 'prodotto' del quale ci si interessa.' € 15,00
|
|