![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Passante Oronzo Publisher: Grafill Il collaudo, quale fase conclusiva della fase esecutiva dei lavori costituisce la condizione necessaria per l'accettazione e la presa in consegna dell'opera pubblica da parte dell'amministrazione appaltante. Assume pertanto particolare rilevanza nel contratto di appalto. Il presente volume intende fornire al collaudatore - e in genere a tutti i soggetti che operano nel campo dei lavori pubblici - una pratica guida completa sulla specifica problematica del collaudo generale e dei collaudi specialistici, alla luce della rinnovato quadro normativo che fa essenzialmente riferimento al nuovo Codice dei contratti pubblici, di cui al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, e ai suoi 38 allegati, aggiornato alle modifiche introdotte dalla Legge 27 novembre 2023, n. 170. Il testo pone in costante risalto i profili di responsabilità dell'organo di collaudo connessi all'esecuzione dei lavori, con specifici capitoli dedicati anche al collaudo statico e al collaudo tecnico-funzionale, nonché alle relative verifiche e prove che l'organo di collaudo, nell'ambito della ampia discrezionalità che caratterizza il suo mandato, può effettuare. Ampio risalto viene dato, inoltre, alle problematiche connesse ai particolari casi di: - risoluzione del contratto, per i quali i lavori non possono essere oggetto di una ordinaria procedura di collaudo; - recesso da parte dell'esecutore o della stazione appaltante; - richieste di maggiori compensi da parte dell'appaltatore, che spesso vengono formalizzate con le 'riserve'. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: - Speciale 'Codice Appalti': Approfondimenti € 49,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Passante Oronzo Publisher: Grafill Generalità sui contratti pubblici di lavori e ruolo del collaudatore; servizi tecnici e calcolo del corrispettivo; affidamento dei servizi tecnici; fase esecutiva del contratto; variazioni del contratto in corso di esecuzione; contestazioni e riserve; collaudo tecnico amministrativo; collaudo statico; collaudo tecnico funzionale; V edizione aggiornata al D.L. n. 32/2019 (Legge n. 55/2019; Sblocca Cantieri). Il collaudo, quale condizione necessaria per l'accettazione e presa in consegna da parte dell'amministrazione appaltante dei lavori oggetto del contratto d'appalto, acquista particolare rilevanza nel processo realizzativo dell'opera pubblica, fortemente condizionato dalla frammentazione delle norme che regolano il settore dei lavori pubblici. Il presente volume intende fornire al collaudatore e in generale a tutti gli operatori del settore, una pratica guida sulla specifica problematica del collaudo, alla luce del complesso quadro normativo che oggi fa essenzialmente riferimento al Codice dei contratti pubblici (di cui al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, così come modificato dal D.L. 18 aprile 2019, n. 32 convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 2019), a residuali articoli del D.P.R. n. 207/2010 e del D.M. n. 145/2000, alle Linee Guida ANAC, nonché alle Norme Tecniche per le Costruzioni (di cui D.M. 17 gennaio 2018), la relativa Circolare applicativa (C.M. 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP.) e alle norme di settore relative agli impianti (elettrici, fotovoltaici, idrici, antincendio, ecc.). Il testo, nel porre in c € 46,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cirafisi Antonio; Passante Oronzo Publisher: Grafill Dalla lettura complessiva del Codice degli appalti e del nuovo Regolamento D.P.R. n. 207/2010, emerge la forte prevalenza della tutela della concorrenza rispetto alla necessità di una rapida realizzazione dell'opera pubblica. Inoltre, l'avere oggi individuato, quale epicentro della disciplina, il contratto, ha reso incongrua l'antica trattazione sequenziale della disciplina, rendendo estremamente difficoltoso trovare nel corpus normativo, costituito da 257 articoli del Codice e 359 articoli del Regolamento, un'agevole 'guida'. Si tenga anche conto che alle citate disposizioni, devono aggiungersi le norme sulla sicurezza di cui al D.Lgs. n. 81/2008, le nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 e articoli vari di norme non completamente abrogate. € 59,00
|
|