La riflessione che vede l'operatore della Giustizia Riparativa come Architetto di Comunitą si arricchisce con questo manuale dedicato sia alla formazione, sia all'esercizio di ruolo. Le tappe e i punti di interesse di questo itinerario prendono le mosse dalla gestione dell'interazione dialogica e declinano il ruolo rispetto alle fasi dell'intervento di Giustizia Riparativa e alla promozione dell'Architettura dei Servizi per la Coesione della Comunitą. A questo si aggiungono la metodologia per la progettazione e per l'approccio alla gestione dell'interazione oltre che un insieme di esercitazioni che proiettano il lettore sull'operativitą. L'itinerario č strutturato in modo da poter essere uno 'strumento' nel senso stretto della parola, un riferimento disponibile nei momenti di progettazione e in quelli operativi. Il testo si rivolge a tutti gli operatori che svolgono la propria attivitą all'interno degli UEPE, degli Uffici di Servizio Sociale per Minorenni, Istituti di Pena, Centri di Giustizia Riparativa e Mediazione, Istituti Scolastici, Associazioni, Cooperative e Comitati di Cittadini e ogni snodo territoriale e servizio dedicato a questo campo di applicazione.
€ 12,90