![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pasini Antonello Publisher: Codice La crisi climatica è un problema complesso e globale, che ci sfida in diversi modi. È una sfida scientifica e conoscitiva, perché richiede nuovi metodi per studiarla e una solida conoscenza dei processi in gioco su cui basare le nostre azioni. È una sfida per la nostra visione del mondo, perché non possiamo più ritenerci i padroni del pianeta, i dominatori della natura, e dobbiamo invece accettare l'idea di essere il nodo di una complessa rete di relazioni ambientali. È una sfida per il mondo della comunicazione, perché nell'articolata galassia mediatica attuale è sempre più difficile far passare i contenuti legati al clima in maniera trasversale e accurata. Infine, è una sfida per la politica, che spesso ascolta poco la scienza, la filtra in base alle proprie convinzioni e sottovaluta il tema, oppure vi risponde con mezzi non idonei. Grazie alla sua esperienza in questi quattro ambiti, Antonello Pasini traccia un percorso che va dall'analisi delle diverse situazioni allo sviluppo di possibili soluzioni. Un manifesto per affrontare il cambiamento che ci attende. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mastrojeni Grammenos; Pasini Antonello Publisher: Chiarelettere Continue ondate migratorie aprono scenari a cui non eravamo preparati, e paiono il preludio a esodi di interi popoli. Le aree dove questi sommovimenti si originano hanno tutte qualcosa in comune: il clima che cambia, il deserto che avanza e che sottrae terreno alle colture mettendo in ginocchio le economie locali. "A tre anni dalla prima edizione di questo libro" osservano gli autori nella nuova introduzione "è per noi una magra consolazione trovare conferma delle dinamiche preoccupanti su cui avevamo cercato di attirare l'attenzione". Il cambiamento climatico contribuisce al disagio e all'aumento della povertà di intere popolazioni, esposte più facilmente ai richiami del terrorismo e del fanatismo. In tutto questo, l'Italia è in prima linea: lo sanno bene a Lampedusa. Un climatologo e un diplomatico - così lontani, così vicini - hanno preso la penna giungendo alle stesse conclusioni: se abbandoniamo i più poveri al loro destino non solo facciamo finta di non capire ciò che ci insegnano la moderna scienza del clima e l'analisi geopolitica - che siamo tutti sulla stessa barca e che i problemi sono interconnessi e hanno una dinamica globale -, ma lasciamo crescere un bubbone di conflittualità che prima o poi raggiungerà anche noi; i primi migranti del clima lo sanno bene. Prendere coscienza dei rischi di un clima impazzito può favorire un'operazione di pace, integrazione e giustizia di portata inedita. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Pasini Antonello Publisher: Codice Novembre 2019. Le frane e gli allagamenti che hanno colpito Piemonte e Liguria e l'ennesimo picco di acqua alta a Venezia sono solo gli ultimi episodi di una lunga serie. Periodi prolungati di siccità, eventi estremi di una violenza inaudita, forti mareggiate che distruggono tutto. Perché un'Italia così disastrata? Di chi è la colpa? Antonello Pasini affronta i temi del riscaldamento globale e del dissesto del territorio in una nuova luce, analizzando i principali fattori in gioco e mettendoli in relazione tra loro in quella che viene provocatoriamente definita «equazione dei disastri»: la pericolosità degli eventi meteo-climatici, la vulnerabilità del territorio italiano e l'esposizione nostra, delle nostre case e dei nostri beni. La conclusione è che non si tratta di una natura maligna, ma di un ambiente deturpato dall'uomo, dal punto di vista del clima e del territorio, fino alle "furbate" del genio italico che continua a perpetrare abusi su un territorio già fragile. Solo conoscendo la situazione di oggi e la sua probabile evoluzione futura potremo fare qualcosa per cambiare rotta. Perché non solo i decisori politici, ma anche i cittadini, devono sapere. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pasini Antonello; Fiorani Luca Publisher: Città Nuova L'uomo della strada è disorientato di fronte al problema dei cambiamenti climatici. I mass media, infatti, lo bersagliano con messaggi contrastanti da "la fine del mondo è vicina" a "in realtà non sta succedendo niente". Per fare chiarezza, proponiamo un testo divulgativo e rigoroso nello stesso tempo. Per introdurre anche il lettore non familiare con le scienze alla comprensione delle complesse relazioni che legano i vari elementi del "Sistema Terra" e per permettere di farsi un'idea della scienza, dei suoi limiti e dei suoi successi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Haupt Sue Ellen (EDT), Pasini Antonello (EDT), Marzban Caren (EDT) Publisher: Springer Verlag How can environmental scientists and engineers use the increasing amount of available data to enhance our understanding of planet Earth, its systems and processes? This book describes various potential approaches based on artificial intelligence (AI) techniques, including neural networks, decision trees, genetic algorithms and fuzzy logic.Part I contains a series of tutorials describing the methods and the important considerations in applying them. In Part II, many practical examples illustrate the power of these techniques on actual environmental problems.International experts bring to life ways to apply AI to problems in the environmental sciences. While one culture entwines ideas with a thread, another links them with a red line. Thus, a “red thread“ ties the book together, weaving a tapestry that pictures the 'natural' data-driven AI methods in the light of the more traditional modeling techniques, and demonstrating the power of these data-based methods. € 187,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Pasini Antonello Publisher: Mondadori Bruno Il clima sta davvero cambiando? È possibile fare previsioni del tempo corrette? A domande come queste gli scienziati cercano di rispondere da decenni. Ma non è un'impresa facile: la prassi scientifica alla base della scienza del clima e della meteorologia è molto complessa e originale. Obiettivo di questo volume è innanzi tutto contribuire a colmare una lacuna conoscitiva in questo campo e, nel contempo, riflettere sulle metodiche di una scienza moderna. L'autore mette in luce la stretta interrelazione tra il sistema atmosfera e il sistema terra, sottolineando la necessità di effettuare simulazioni del loro comportamento in un laboratorio virtuale: i più potenti calcolatori del mondo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|