![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Pascali Michelangelo Publisher: Giappichelli L'immaginario tecnologico rappresentato sullo schermo da una nota serie televisiva permette di riflettere, da particolari punti di osservazione, sulle condizioni attuali e sulle future prospettive attraverso le quali si articola il piano dei diritti e si può amministrare la giustizia sanzionatoria. Alcuni aspetti di narrazioni fantascientifiche su società estremizzate o alternative rispetto a quelle contemporanee consentono di scorgere la varietà delle relazioni possibili in merito a società e penalità, ove assume una specifica collocazione un insieme di illusioni e disillusioni, di ipotesi problematiche e rischi concreti. Lo studio di tali prodotti culturali riporta a ciò che materialmente si produce e a quel che si teorizza in ordine alla gestione della devianza e della diversità sociale e alle ragioni e ai significati ivi sottesi. € 48,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pascali Michelangelo Publisher: De Frede Cosa può dirci la rappresentazione filmica nordamericana sull'immagine sociale della figura dell'avvocato? Qual è l'idea presente della giustizia e dei suoi meccanismi di funzionamento nella cultura popolare del Paese? Il lavoro rileva un certo peggioramento nella raffigurazione dell'avvocatura, che, se in parte è specchio di un fattuale deterioramento di norme d'agire etico-professionali, ancor più è spia di contraddizioni profonde e di un'involuzione sociale in materia di rispetto dei diritti civili e politici di ogni consociato. € 13,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pascali Michelangelo Publisher: Giappichelli La ricerca si occupa del problematico quartiere napoletano di Scampia. Dopo aver illustrato lo stato delle cose, soprattutto alla luce delle riflessioni teoriche e delle azioni istituzionali che si registrano da decenni, si è voluto esporre il punto di vista di chi vive o ha operato sul territorio. Oggetto di particolare attenzione è stata la percezione delle questioni sociali, dei confini della legge e della presenza delle istituzioni da parte di uno specifico ma eterogeneo nucleo di abitanti. Quanto riportato appare solo in parte confermare i contenuti della narrazione mediatica in corso da molti anni. Le 'voci di dentro' testimoniano, accanto a istanze comuni ed espressioni di assoluta normalità, la persistenza di un disagio profondo e diffuso, oltre che la peculiarità di un modo di vivere e pensare, tendente alla legalità più di quanto possa apparire dall'esterno ma a forte rischio devianza. Numerosi appaiono tuttora gli elementi che possono favorire o rafforzare posizioni criminali. Malgrado la conoscenza delle difficoltà che affliggono Scampia, nonostante siano stati posti in essere interventi su più livelli da molteplici attori, le risposte sono state finora insufficienti. Emerge, da tutto questo e dallo stretto rapporto tra stigmatizzazione sociale e programmazione urbanistica del territorio, un'analisi sulla natura stessa e sul senso profondo dell''essere periferia', all'interno di un imprescindibile ripensamento sul modello generale di sviluppo urbano, sociale ed economico. € 24,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Amirante Carlo; Pascali Michelangelo Publisher: Editoriale Scientifica € 10,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pascali Michelangelo Publisher: Liguori Il saggio si occupa del controverso tema della musica neomelodica napoletana. Specificamente, intende analizzare quelli che sono definiti come 'nuovi canti di malavita', sovente ritenuti diretta emanazione della cultura e della compagine camorristica, interpretando il senso manifesto e recondito delle singole canzoni dalla loro stessa ottica e in rapporto al contesto sociale di riferimento. Ciò, al fine di riscontrare se i neomelodici che cantano di devianza e di marginalità esprimano realmente un'opzione del tutto 'contro-legalitaria', facendosi consapevole veicolo di una 'politica' antistatuale e delle sue prassi deleterie, o se l'esistenza e la diffusione di musiche che trattano dei temi dell'illegalità (meno omogenee di quanto 'prima facie' possano apparire) non rispondano anche ad altre logiche, tanto che la questione debba essere necessariamente inserita in un quadro più complesso. € 21,99
Scontato: € 20,89
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pascali Michelangelo Publisher: Giappichelli € 27,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pascali Michelangelo Publisher: Giappichelli Chi sono gli 'Asessuali'? Cosa racchiude tale neologismo? Il prefisso privativo apposto al termine che qualifica generalmente la natura riproduttiva umana, la quale si reputa fatta di impulso e necessità, comporta soltanto una paradossale ed estemporanea provocazione, una teorizzazione ossimorica o contraddittoria, oppure, viceversa, dà ragione di un'identità naturale misconosciuta e dà conto della costituzione attiva di una specifica comunità sociale? Da quanto e da dove si va poi sollevando la voce di una siffatta rivendicazione? Quali possono essere i caratteri e le ragioni del rigetto della sensualità o dell'indifferenza nei confronti del sesso? La manifestazione del non riconoscimento della sessualità può dar luogo a lineamenti di contrasto sociale? Quale il riflesso sul piano dei rapporti giuridici, innanzitutto in tema di diritto matrimoniale e di filiazione? I confini di tutela costituzionale possono in qualche modo ricomprendere anche lo status asessuale? A questi e ad altri interrogativi il presente testo cerca di dar risposta, andando a delineare la storia nuova (e ancora abbozzata) della collettività degli Asex. comparandola con fenomeni diversi ma affini e riportando anche il punto di vista di chi in essa, in qualche modo, si riconosce. € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pascali Michelangelo Publisher: Pisanti € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pascali Michelangelo Publisher: Pisanti € 13,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Pascali Michelangelo Publisher: Pisanti € 9,00
|
|