![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Partipilo M. (cur.) Publisher: Centro Doc. Giornalistica Questo volume è dedicato a chi vede nel giornalismo un insostituibile strumento per la crescita della società. È dedicato a chi si accinge a sostenere l'esame professionale e a chi l'esame l'ha già dato, perché in questi anni il mondo è cambiato e diventa sempre più impegnativo raccontarlo nella maniera giusta, senza omissioni e senza esaltazioni. Le regole qui esaminate e commentate sono un punto di riferimento per chi voglia interpretare la professione secondo i canoni della verità, della correttezza e del rispetto delle persone. Tre principi sempre validi che non possono essere dimenticati o messi da parte in nome della concorrenza, della fretta per arrivare primi o dall'espandersi di nuove e più invasive tecnologie. Non è naturalmente un testo dato oggi e per sempre: è uno stimolo a riflettere e a interrogarsi perché ogni mattina c'è una sfida che i giornalisti devono affrontare per raccontare pezzi di quella Storia che incessantemente si costruisce attraverso i piccoli e grandi accadimenti quotidiani. € 40,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Partipilo M. (cur.); Falcone V. (cur.) Publisher: Centro Doc. Giornalistica È dovere dei giornalisti raccontare quel che accade, cercando sempre di bilanciare i diversi diritti che entrano in gioco quando si pubblica una notizia. Ogni volta va individuato e raggiunto un punto di equilibrio che riesca a soddisfare tanto il diritto dei cittadini a essere informati, quanto il dovere dei giornalisti a farlo nella maniera più ampia e completa possibile. Non è facile e spesso capita di sbagliare: per imperizia, per scarsa sensibilità o, più banalmente, perché non si hanno le competenze giuste. È faticoso e difficile riuscire a bilanciare interessi così contrapposti come il diritto a conoscere e il diritto a vedere protetti beni come l'onore e la riservatezza. Questo volume vuole offrire gli strumenti adeguati per imparare a fare informazione rispettando le persone e i loro diritti, perché i giornalisti possano andare a testa alta, senza doversi pentire o vergognare di aver dato una notizia. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Partipilo M. (cur.) Publisher: Centro Doc. Giornalistica Questo volume è dedicato a chi vede nel giornalismo un insostituibile strumento per la crescita della società. È dedicato a chi si accinge a sostenere l'esame professionale e a chi l'esame l'ha già dato, perché in questi anni il mondo è cambiato e diventa sempre più impegnativo raccontarlo nella maniera giusta, senza omissioni e senza esaltazioni. Le regole qui esaminate e commentate sono un punto di riferimento per chi voglia interpretare la professione secondo i canoni della verità, della correttezza e del rispetto delle persone. Tre princìpi sempre validi che non possono essere dimenticati o messi da parte in nome della concorrenza, della fretta per arrivare primi o dall'espandersi di nuove e più invasive tecnologie. Non è naturalmente un testo dato oggi e per sempre: è uno stimolo a riflettere e a interrogarsi perché ogni mattina c'è una sfida che i giornalisti devono affrontare per raccontare pezzi di quella Storia che incessantemente si costruisce attraverso i piccoli e grandi accadimenti quotidiani. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Partipilo M. (cur.); Natoli S. (cur.) Publisher: Centro Doc. Giornalistica Offrire un quadro quanto più dettagliato possibile dell'attività giornalistica, dei suoi strumenti e delle sue tecniche. È l'obiettivo del volume 'La professione', il secondo dei quattro testi curati dall'Ordine per la formazione dei giovani giornalisti. Attraverso i suggerimenti e le esperienze di esperti colleghi si è cercato di fornire un quadro completo, aggiornato e approfondito della professione esaminandola attraverso le forme, i generi e gli strumenti. Accanto alle tradizionali regole per una scrittura efficace e precisa, sono presentate le tecniche più adatte per realizzare un'intervista o un reportage. Né sono stati trascurati gli strumenti della comunicazione, il cui fulmineo sviluppo permette di scoprire ogni giorno nuovi aspetti del giornalismo. Chiude il volume una panoramica sull'Ordine e sugli altri enti che oggi regolano la vita dei giornalisti italiani, non senza offrire elementi critici per una riflessione che punti a una crescita dell'intera categoria. € 55,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Partipilo M. (cur.); Falcone V. (cur.) Publisher: Centro Doc. Giornalistica La crescita del ruolo dell'informazione nella società contemporanea può essere misurata anche attraverso un singolare metro: la quantità di norme, codici e regolamenti che vi fanno riferimento. In questo quarto volume dei testi curati dall'Ordine per la preparazione dei futuri pubblicisti e professionisti e dedicato appunto a 'Le regole' c'è la raccolta sistematica di tutti i documenti che governano la professione giornalistica nel nostro paese. Il punto di partenza è dato dai trattati internazionali e dalla Carta costituzionale fino alle leggi che regolamentano la stampa nel suo insieme e singoli settori come la radio-televisione o l'informazione online. Nel volume sono contenuti anche tutti i documenti deontologici ai quali i giornalisti devono adeguare la propria condotta professionale. Conclude un'utile raccolta delle principali sentenze della Corte costituzionale e della Corte di cassazione che hanno segnato in maniera profonda lo sviluppo del diritto all'informazione in Italia. € 35,00
|
|