![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Flamini Fernando; Parricchi M. (cur.) Publisher: Flamini Fernando (Aut) Queste poesie per 'tema' si accostano ai grandi poeti e mistici di tutti i tempi. Dalla tradizione araba e persiana di Rumi a quella occidentale di Dante, fino all'ereditą dei profeti di Israele. E' naturale che queste poesie non reggano il confronto con geni di tale calibro, ma se riusciranno a riaccendere una piccola scintilla riguardo l'ignoto e il mistero nel cuore, anche di un solo lettore, allora il loro scopo č compiuto. Per questo motivo sono dedicate al pubblico. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Parricchi M. (cur.); Zizioli E. (cur.) Publisher: Zeroseiup € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2023 |
![]() ![]() Author: Parricchi M. (cur.); Vaccarelli A. (cur.) Publisher: Zeroseiup € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Klofer D. (cur.); Parricchi M. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Il volume Bene-stare nella scuola e nella societą cosmopolita, frutto di un seminario di studio presso la Libera Universitą di Bolzano tra ricercatori, formatori e insegnanti, raccoglie azioni (educazione e didattica interculturale) ed approcci che possono contribuire a un'educazione interculturale. Nella scuola e nella societą cosmopolita č necessario promuovere l'universale dignitą dell'essere umano per sostenere un bene-stare per tanti, se non per tutti, attraverso la promozione del benessere come realizzazione della condizione umana. Il volume, diviso in tre parti, Costrutti, Azioni, Testimonianza, intende proporre un percorso che dalle elaborazioni teoricheporti, passando per esperienze formative, al vero vissuto raccontato. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Ladogana M. (cur.); Parricchi M. (cur.) Publisher: Zeroseiup Il volume che, con altri tre, raccoglie riflessioni a partire da relazioni di base, sessioni seminariali e di call for papers del 5° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura. Conoscenza complessitą sostenibilitą del 2020, presenta un lavoro di riflessione teorica, ricerca sul campo e progettazione educativa. Attorno a questa emergenza, che richiede una nuova consapevolezza educativa, si snodano i saggi raccolti nel volume e suddivisi in tre parti: Dall'antropocentrismo al paradigma dell'alleanza. (Pre)visioni ecopedagogiche (con contributi di Isabella Loiodice, Pierluigi Malavasi, Manuela Ladogana, Franca Zuccoli, Gilberto Scaramuzzo, Emanuele Balduzzi); Dalla logica della separazione alla rete della vita. (Ri)aperture al mondo cum-plexae e sostenibili (con contributi di Paola Dal Toso, Teresa Giovanazzi, Chiara Massullo, Ines Giunta, Nicoletta Ferri, Antonella Cuppari, Patrizia Usai); Dalla violazione dei diritti alla tutela della vita. (Re)azioni educative (con contributi di Marco Catarci, Francesca Dello Preite, Sabina Langer, Nazario Zambaldi, Ada Manfreda e Brigida Angeloni). € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2021 |
![]() ![]() Author: D'Antone A. (cur.); Parricchi M. (cur.) Publisher: Zeroseiup Il testo, articolato in due parti, delinea prospettive interpretative e linee di indagine e applicazione relative a una riflessione pedagogica e a una progettualitą educativa ecologiche e sostenibili. La prima parte, Per un'educazione ecologica e sostenibile, affronta - sotto il profilo dei processi e delle pratiche di insegnamento-apprendimento, delle dinamiche agenti nelle relazioni di cura educativa e dell'educazione ambientale - alcuni paradigmi interpretativi e nodi concettuali afferenti a una prospettiva pedagogica di educazione permanente ed ecologicamente sostenibile. La seconda parte, Contesti e processi di socializzazione, alfabetizzazione e cura educative, illustra contesti e setting di educazione, istruzione e cura, in ambito scolastico ed extrascolastico, caratterizzati da sguardi pedagogici complessi e innervati da concezioni, strutture e metodologie educative relative all'ambiente e alla sostenibilitą fisica, cognitiva, affettiva, etica ed estetica di singoli soggetti e di gruppi storici e sociali. € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Parricchi M. (cur.); Bocchi B. (cur.); Lelli C. (cur.) Publisher: Zeroseiup Il volume 'Abitare la sostenibilitą. Riflessioni e percorsi di educazione alla natura' si concentra sulla relazione tra umanitą e natura attraverso la riflessione teorica e le esperienze pratiche delle tematiche raccolte in una delle sessioni del 3° Convegno 'Educazione Terra Natura. Io abito qui - io abito il mondo'. Il contributo, organizzato in tre parti, Riflessioni, Percorsi, Esperienze, pone l'accento sull'interconnessione e sull'interdipendenza tra viventi e ambiente, assegnando al singolo individuo la capacitą e la possibilitą di agire responsabilmente per il cambiamento sostenibile. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: D'Antone A. (cur.); Parricchi M. (cur.) Publisher: Zeroseiup Il testo, articolato in tre parti, propone alcune linee di indagine sul mondo della natura in prospettiva educativa. La prima parte si concentra sugli Spazi, cercando di riflettere attorno al rapporto fra natura e setting recuperando il senso di un'indagine epistemologica che sappia connettersi a pratiche educative connotate, in ottica storico-culturale, da problematicitą. La seconda parte analizza Sguardi, ovvero le dimensioni pił tipicamente teoriche del setting, su sguardi teoretici, esperienze storiche, spunti progettuali e prospettive educative. La terza parte percorre Sentieri, adottando una prospettiva, teorica e pratica insieme, di progettualitą formativa fondata sul concetto di sostenibilitą. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Parricchi M. (cur.) Publisher: Zeroseiup Il volume raccoglie diversi contributi che hanno come filo conduttore il concetto di benessere affrontato da un punto di vista pedagogico e letto secondo un approccio esperienziale. Nella prima parte, Vivere il mondo, i costrutti di benessere e ambiente sono presenti in diversi saggi, che declinano un percorso fatto di relazioni fra e con la corporeitą, la natura, lo spazio relazionale e fisico. Nella seconda parte, Nutrirsi di mondo, un aspetto del benessere legato all'importanza del cibo e della nutrizione per la qualitą della vita, viene affrontato non solo come bisogno primario per la corporeitą, ma anche come prodotto culturale, sociale e relazionale, quali componenti del benessere del soggetto. € 12,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Parricchi M. (cur.) Publisher: Franco Angeli L'educazione alla consapevolezza economica rappresenta un aspetto importante nella formazione dei cittadini ed č globalmente riconosciuta come un fondamentale elemento di stabilitą e di sviluppo socioculturale. A partire dagli approcci al benessere e all'educazione economica in ottica interdisciplinare (socio-psico-pedagogica) si vuole attuare un passaggio culturale che ponga le condizioni per cui l'educazione economica e finanziaria divenga, nella societą, una cultura necessaria per la costruzione ed il mantenimento del benessere individuale e sociale. La pedagogia e le altre scienze umane, tradizionalmente poco coinvolte sul tema dell'educazione economica, possono fornire elementi utili in modo che l''alfabetizzazione economica' non resti solo un problema di contenuti, ma anche di modalitą e di significati. Nella prima parte del volume, Trame, gli interventi dei ricercatori affrontano la consapevolezza economica attraverso prerogative disciplinari psicologiche, sociologiche e pedagogiche. Nella seconda parte, invece, si narrano esperienze educative in Contesti differenti per etą e approcci. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ellerani P. (cur.); Parricchi M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il testo presenta i risultati di una ricerca promossa dalla Facoltą di Scienze della Formazione della Libera Universitą di Bolzano. Una prima fase ha portato a un'indagine sull'uso didattico delle tecnologie per sviluppare ambienti di apprendimento nella realtą scolastica della Provincia di Bolzano di lingua italiana. L'enfasi infatti č stata posta sulla possibilitą di sviluppare negli insegnanti competenze di progettazione relative all'integrazione delle tecnologie nella vita della classe. I risultati hanno restituito alcune evidenze: l'interpretazione che viene data all'uso delle tecnologie dell'apprendimento; il bisogno di formazione non solo di tipo tecnologico ma capace di incidere sulle pratiche del fare scuola; la necessitą di costituire un ambiente professionale di riflessione continua. Una seconda fase ha realizzato un'attivitą di formazione svolta da un gruppo di insegnanti coordinati dal gruppo di referenti per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione della Sovrintendenza Scolastica Italiana della Provincia di Bolzano, intesa a utilizzare le forme innovative offerte dagli strumenti del web 2.0. Tale attivitą, realizzata dall'ITD, Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova, si č sviluppata in un ambiente esteso in presenza e a distanza, intercettando quindi i bisogni di sviluppo della comunitį professionale. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|