![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Papetti S. (cur.); Mori E. (cur.); Berardinelli G. (cur.) Publisher: Rrose Sélavy «Prospettiva Van Orton» è la prima monografica dedicata ai Van Orton, ovvero Stefano e Marco Schiavon, artisti digitali piemontesi conosciuti a livello internazionale, che racconta la mostra con doppia sede, quella del Forte Malatesta di Ascoli Piceno e della Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, visitabile dal 14 luglio 2023 al 7 gennaio 2024. Il catalogo trasferisce in modo suggestivo e caleidoscopico lo stile inconfondibile dei Van Orton, in una sequenza coloratissima e movimentata di temi, icone, personaggi, ritratti, che in dieci anni ha ridisegnato il perimetro del neo pop grazie alle numerose collaborazioni di respiro nazionale e internazionale con nomi illustri dell'industria del design, della musica, della moda, del cinema e dello sport. Il volume presenta un folto e accurato apparato iconografico ed è aperto sia dai testi dei curatori Stefano Papetti e Elisa Mori e Giorgia Berardinelli che valorizzato dai saggi di Massimiliano Vado, celebre attore e regista, e dello storico dell'arte Matteo Piccioni, così da restituire al lettore originali e molteplici interpretazioni del mondo Van Orton. € 28,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Papetti E. (cur.) Publisher: Elemento 115 Un volume che raccoglie alcuni saggi da Alberto Abruzzese a Paolo Fabbri riguardo alla produzione artistica di Mirella Beraha. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Papetti S. (cur.); Mori E. (cur.); Berardinelli G. (cur.) Publisher: Rrose Sélavy Seitzinger Alchemica è il catalogo della prima grande personale dedicata all'illustratrice Elisa Seitzinger (Ascoli Piceno, 28 maggio - 18 settembre 2022). Un viaggio magico e misterioso attraverso una selezione dei capolavori dell'artista, in bilico tra antico e contemporaneità, dal sacro al profano, passando attraverso miti, leggende, ritratti, tarocchi, moda e musica. Nelle 152 pagine il suo tratto inconfondibile si sposa mirabilmente con le parole di Nicola Lagioia, Maria Vittoria Baravelli, Diego Passoni, Matteo Piccioni, Simone Sbarbati, Vinicio Capossela, Loredana Lipperini, Mauro Bubbico, Stefano Cipolla e Jonathan Bazzi, che ne danno una lettura originale e a tratti inaspettata. Il suo percorso, ispirato ai codici stilistici dell'arte classica, dell'arte medievale sacra e cortese, della pittura primitiva, delle icone russe, dei mosaici bizantini, dei tarocchi, dell'iconografia esoterica, degli ex-voto ma anche dall'arte visiva degli anni Venti e Trenta, parte sempre dal disegno manuale a china, inseguendo una bidimensionalità e una staticità dalla forte carica simbolica. A cura di: Stefano Papetti, Elisa Mori, Giorgia Berardinelli, Filippo Sorcinelli e Paolo Lampugnani. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|