![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pannocchia Andrea; Cantini Pilade Publisher: Nolica Edizioni Chi è stato Silvio Berlusconi? E cosa ha realmente rappresentato nella commedia umana italiana della quale, per almeno cinquant'anni, è stato deus ex machina, nella realtà e nell'immaginario? Due toscani, Andrea Pannocchia e Pilade Cantini, uniti dall'amicizia e dalla letteratura e divisi dalla politica, da quando, a metà degli anni Ottanta, litigavano su tutto sopra un bus di linea che da Empoli tornava nel Valdarno pisano: uno per Bush e l'altro per Dukakis, uno per Almirante e l'altro per Pajetta e poi, negli anni, uno per Fini e l'altro per Bertinotti - capaci di trovare pace solo nella comune fede calcistica viola per la Fiorentina - provano a rispondere in ottava rima. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bertolini Marco; Pannocchia Andrea Publisher: Eclettica 'Militarmente scorretto' è un libro di riflessioni in cui il Generale Bertolini, soldato dal cursus honorum prestigioso, incalzato dal giornalista Andrea Pannocchia, spiega, a 360°, le sue posizioni, facendo ricorso ora alle sue memorie, ora a considerazioni militari, ora ad osservazioni geopolitiche. Molti sono gli accenti critici, o, appunto, 'scorretti'. Sul significato del suo essere uomo di destra. Non è né un libro di memorie né un trattato militare né un saggio geopolitico, anche se tutti questi aspetti sono presenti. Sulla scarsa considerazione di cui godono in Italia i militari, sovente anche male utilizzati a fronte di capacità tecniche straordinarie. Sull'incapacità dell'Italia di capire e difendere i suoi interessi nazionali, e sui pericoli di perdere altre quote di sovranità. Sugli errori nostri e altrui in politica internazionale, anche se Trump è il male minore rispetto alla Clinton. Sulla crisi della famiglia e di concetti quali cultura e identità nazionali, oggi più che mai necessari per affrontare i cambiamenti epocali del mondo, alle prese con problemi enormi, in costante ebollizione, con fortissime tensioni geopolitiche e con vere e proprie guerre in atto. € 16,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pannocchia Andrea Publisher: Eclettica € 13,00
|
![]() ![]() Author: Pannocchia Andrea; Raffaelli Carlo Publisher: Eclettica Cosa è stata la rivoluzione del ciclostile negli anni Sessanta? E quanto è stata importante per la produzione intellettuale e per l'attività politica dei tanti movimenti, gruppi, collettivi, che a Pisa - in anticipo e con maggiore intensità rispetto al resto d'Italia - dettero vita al '68 e che, anche negli anni seguenti, provarono a immaginare una società diversa da quella in cui erano immersi? E come agirono coloro che combattevano queste istanze o magari le volevano ugualmente, ma con modalità diverse? Attraverso testimonianze qualificate, che palesano sensibilità culturali e giudizi di merito differenti, e l'analisi dei testi di volantini e manifesti provenienti da tre archivi diversi (e di quella parallela dei contesti storici e politici, interni e internazionali), gli autori provano a rispondere agli interrogativi iniziali dimostrando il profondo legame fra mezzo e messaggio. Gli intenti formativi e informativi degli attori sociali dell'epoca dettavano scelte grafiche e parole d'ordine, o slogan, con cui riassumevano la propria appartenenza a un'ideologia o il proprio posizionamento rispetto agli eventi, alle istituzioni, ai partiti e movimenti più vicini o più lontani. € 16,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pannocchia Andrea Publisher: Eclettica € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pannocchia Andrea Publisher: Liguori Il libro analizza gli aspetti scientifici della teoria della violentizzazione del criminologo americano Lonnie Athens, autore di un significativo cambiamento di prospettiva nel campo della sociologia della devianza, e in particolare nell'analisi dei meccanismi decisionali alla base delle scelte delinquenziali di criminali violenti. La teoria, elaborata attraverso un significativo percorso biografico da 'outsider', si basa sull'assunto che alla base di condotte violente non vi siano raptus di follia o condizioni socio-economiche di disagio, bensì un vero e proprio processo di apprendimento - iniziato sovente in tenera età e per mano di adulti significativi quali ad esempio i genitori - che prende il nome di 'violentizzazione': vale a dire 'socializzazione alla violenza'. Molto importanti si rivelano perciò sia la ricostruzione dell'intero percorso biografico dei criminali sia la narrazione di tali gesta da parte degli altri: e fondamentale, per il criminologo, diventa l'adozione di un metodo qualitativo di ricerca. € 15,99
Scontato: € 15,19
|
![]() ![]() Author: Pannocchia Andrea; Aliboni A. (cur.) Publisher: Eclettica Come si svolgeva la vita politica nella Prima Repubblica? Quali erano i Partiti di allora? Chi erano, e come vivevano la propria fede politica, i loro militanti? E cosa comportava il fare politica nella 'rossa' Toscana, sia da parte dei sostenitori che degli oppositori del Governo della maggior parte degli Enti Locali della nostra Regione? Abbiamo deciso di intervistare i protagonisti - alcuni dei quali ancora attivi - di una stagione da alcuni dimenticata, spesso rimossa dall'immaginario collettivo, talvolta ancora deformata nelle rappresentazioni mediali, certamente poco conosciuta dalle giovani generazioni. Le parole dei militanti, che in molti casi sono stati anche importanti dirigenti e pubblici amministratori, ci aiutano a capire cosa significava aprire una Sezione, condividere idealità, organizzare riunioni, formare decisioni; e quanto una Sezione potesse diventare anche uno spazio fisico e simbolico da difendere come un'identità alla quale si era legati e che si considerava irriducibile a tutto e a tutti. Abbiamo proceduto mettendo a confronto le interviste ai nostri dieci personaggi, uno per Partito e uno per Provincia, con le storie dei rispettivi movimenti politici... € 16,00
|
![]() ![]() Author: Pannocchia Andrea; Nardini Massimo Publisher: Eclettica La storia e il presente delle principali televisioni commerciali della mia Regione che, nate negli anni Settanta o Ottanta, sono passate più o meno indenni dalle leggi Mammì e Gasparri, contribuendo ad arricchire il panorama culturale e informativo italiano. Il libro si avvale delle interviste rilasciate da 15 fondatori e/o direttori di altrettanti emittenti di tutta la Toscana ed è ricco di aneddoti e di curiosità. € 23,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pannocchia Andrea Publisher: Eclettica La sfida di Gianfranco Fini. La risposta di Silvio Berlusconi. In palio, la leadership della coalizione dei moderati, l'affermazione di due diverse idee di alleanza, di lealtà, di Destra. Il 2010 ha visto gli smottamenti della Direzione Nazionale di aprile del 'Che fai? Mi cacci?' via via ingrossarsi fino a divenire una valanga che ha travolto antiche amicizie e decennali sodalizi umani e politici. Abbiamo deciso di ripercorrerlo, seguendo i comizi dei leader a Mirabello, Milano ed Atreju e parlando con i giovani delle due basi.Un solo obiettivo: capire cosa resterà di questa separazione, cosa si va creando nei due campi, aldilà delle tattiche parlamentari e delle schermaglie partitiche. Esiste il popolo finiano? E quello berlusconiano? E, soprattutto, in chi viene da Alleanza Nazionale, quali sono le traiettorie intellettuali che hanno portato ragazze e ragazzi a schierarsi da una parte o dall'altra? C'è la possibilità che da questo si strutturino due diverse comunità di giovani ex missini, radicalmente e fieramente contrapposte aldilà della fedeltà ai propri 'capi'? 'Alla base' tenta di rispondere a queste domande, rappresentando tanto i dolori quanto le speranze. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Pannocchia Andrea; Tosolini Franco Publisher: Rossato € 19,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Pannocchia Andrea Publisher: Ipermedium Libri Quale rapporto lega il terrorismo alla comunicazione? Che tipo di comunicazione è necessario conoscere per comprendere la portata militare, simbolica e politica delle azioni terroristiche? Perché l'11 settembre 2001 ci siamo trovati impreparati e facciamo così tanta fatica a recuperare una definizione comune dei fenomeni in atto? Come mai siamo ancora così lontani da un uso consapevole di quelle conoscenze remote (legate cioè ai processi di lunga durata e all'esistenza storica degli individui, delle civiltà e delle nazioni) che sole possono aiutarci a comprendere il presente e consentire un maggior grado di obiettività, o correttezza giornalistica? A queste domande, l'autore tenta di rispondere con un saggio a cavallo fra sociologia, storia e politica, attraverso un'analisi originale del dibattito intellettuale scaturito dopo il crollo delle Twin Towers e una ricognizione di ciò che i media (quotidiani, tv, cinema e internet) hanno prodotto sia in Occidente sia negli ambienti vicini ai gruppi terroristici. € 12,00
|
|