![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Pampaloni Massimo; Bressane de Oliveira André Publisher: Valore Italiano Uno dei maggiori pensatori e filosofi del Novecento, Karl Jaspers, nella sua classificazione dei geni che orientarono il pensare e l'agire umano, collocò Sant'Agostino fra i tre 'fondatori creativi del filosofare' (fortzeugenden Gründern des Philosophierens), al di sopra dei 'grandi filosofi' e subito dopo i quattro sommi maestri del vivere, definiti da lui come i maßgebenden Menschen, 'gli uomini normativi'. È indubitabile, in ogni caso, la constatazione del fatto che Agostino sia uno dei massimi geni del pensare umano; eppure, sebbene il consenso tra gli studiosi sia piuttosto consolidato nel riconoscere nel vescovo di Ippona un grande teologo, uno speciale interprete del neoplatonismo in chiave cristiana o anche un oratore geniale, alcuni tentennamenti, anche in ambito cattolico, si possono riscontrare invece nel cogliere pienamente in Agostino ciò che costituisce il livello più profondo e più originale della sua speculazione/intuizione filosofica. Il presente volume raccoglie, tra altri suoi articoli su Agostino e Lonergan, il saggio fondamentale di Boghos Levon Zekiyan sull'analisi del concetto agostiniano di memoria sui ovvero l'autocoscienza del soggetto pensante. € 26,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pampaloni Massimo Publisher: Valore Italiano Un filosofo brasiliano, che vive in mezzo al verde della Virginia (USA) e uno studioso russo che con i suoi libri e la sua attività ha ispirato la politica di una delle più grandi potenze mondiali, nel 2011 ebbero un dibattito sul ruolo degli USA nel cosiddetto Nuovo Ordine Mondiale e su chi fossero gli agenti storici effettivi sulla scena mondiale del tempo. Il dibattito ? di cui il presente volume è la traduzione italiana ? a dieci anni di distanza riveste un interesse ancora maggiore. Molte analisi che furono fatte al tempo, dopo gli avvenimenti nel frattempo intercorsi, acquistano oggi una intelligibilità del tutto particolare. Ma è anche un istruttivo esempio concreto della distinzione platonico-aristotelica che ha fatto nascere la scienza politica: quella tra l'agente politico interessato al risultato concreto di cambiamento delle cose e quella dell'analista, che cerca di capire cosa stia accadendo e di descriverlo nella sua realtà. € 26,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pampaloni Massimo Publisher: Apostolato della Preghiera 'L'autore attinge alla sapienza biblica, a quella degli antichi Padri, dei santi. Esplora i depositi del sapere popolare, affondando nelle radici familiari con lo stesso atteggiamento di curiosità, attenzione chirurgica ed estatica insieme con cui rivive e fa rivivere antiche letture di classici, di poeti sempre amati, di maestri, mistici saldamente ancorati alla terra e rapiti dall'amore per Dio e di Dio. Tutto è innervato, in questi testi, da una frequentazione intima di Dio che parla di sé - e di noi - dentro alle giornate. Il baricentro è Lui, che riposiziona il nostro cammino come un abile navigatore satellitare, che mai ci distoglie dalle domande di senso, che interpella perché desidera un di più di vita da noi. Sta dunque a noi cercarlo aguzzando i nostri recettori, tutti, e scovarlo, come Ignazio di Loyola ci guida a fare' (dalla Prefazione di Antonella Palermo). € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|