![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Palmisano S. (cur.); Giordan G. (cur.); Piraino F. (cur.) Publisher: Carocci Declinata sempre più spesso al plurale, la parola 'spiritualità' descrive i vari modi attraverso cui uomini e donne cercano il senso della propria vita nella complessità del mondo contemporaneo. Soluzioni molteplici, che mettono al centro la libertà di scelta del soggetto, con i suoi sentimenti e la sua aspirazione a una piena realizzazione, lasciando sullo sfondo il riferimento alla dimensione istituzionale tipica delle religioni tradizionali. A vent'anni dalla sua comparsa nel dibattito sociologico italiano, il volume illustra le diverse traiettorie di ricerca che hanno caratterizzato gli studi su questo tema nel nostro paese. Un percorso che si è al contempo allargato e approfondito: allargato fino a comprendere le 'spiritualità atee', che non fanno riferimento ad alcuna forma di trascendenza intesa in senso tradizionale; e approfondito perché, integrando un'impostazione romanticamente individualistica della ricerca del senso, ne evidenzia le nuove condizioni sociali che la rendono possibile. I capitoli narrano le strategie inedite di connessione con il sacro elaborate dagli attori sociali a partire dalle esperienze della vita quotidiana. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Palmisano R. S. (cur.) Publisher: I Libri di Emil € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Giorgi A. (cur.); Palmisano S. (cur.) Publisher: Il Mulino Le donne hanno sempre svolto un ruolo cruciale nelle religioni di tutto il mondo. Oggi i profondi cambiamenti in corso e l'attenzione rivolta alle disuguaglianze di genere riportano sempre più i temi femminili nell'agenda pubblica, nonché le tensioni e gli intrecci che caratterizzano il rapporto tra religione e questioni di genere. In particolare globalizzazione e immigrazione hanno causato un incremento della diversità di fedi. Questo libro si snoda tra riflessioni teoriche e indagini empiriche dedicate al ruolo delle donne nelle principali religioni presenti nel nostro paese: cattolicesimo, islam, chiesa ortodossa, protestantesimo, ebraismo, buddismo e induismo. Addentrandosi nella vita delle protagoniste - dalla preparazione del cibo all'organizzazione delle feste, dalla gestione della famiglia alla partecipazione ai riti - il volume coglie non solo le spinte innovative ma anche le tensioni, le resistenze, le ambiguità che emergono dagli studi sul campo. A partire dal caso italiano, le ricerche offrono una riflessione articolata su tematiche globali e fortemente attuali. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giordan G. (cur.); Palmisano S. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Questo numero monografico rappresenta uno dei contributi che la comunità scientifica dei sociologi della religione ha offerto al dibattito sull'impatto della pandemia sulla vita sociale e sul ruolo che gli individui hanno al suo interno. Vengono affrontati temi che derivano dalle grandi domande sul senso della vita e della morte, sulla fragilità dell'esistere, sull'importanza delle relazioni quotidiane, domande che interpellano direttamente o indirettamente il ruolo della religione e delle spiritualità, tanto nella sfera pubblica come anche nell'intimità dei vissuti personali. Un insieme di tematiche che poi vanno integrate con l'analisi dei cambiamenti di tipo organizzativo che sono avvenuti a causa della pandemia all'interno delle istituzioni religiose. Completano il numero una serie di contributi, fra note, documenti e recensioni, in cui l'attenzione al fenomeno religioso si allarga a situazioni e contesti differenziati. € 48,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Giorgi A. (cur.); Palmisano S. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore L'attenzione nei confronti del tema di questo fascicolo di 'Religioni e società' è in crescita, in Italia e all'estero, in relazione a diversi fattori. L'accresciuta visibilità di religioni diverse dal cattolicesimo e dalla tradizione cristiana ha promosso l'interesse e l'attenzione verso gli effetti del mutamento del panorama religioso, legato soprattutto all'immigrazione, stimolando l'attenzione sul ruolo e sullo status delle donne nelle religioni, sui rapporti tra uomini e donne e sul ruolo della religione nella costruzione sociale delle identità di genere. Sono quindi sempre più numerosi gli studi che, come questo, affrontano il ruolo delle donne nelle religioni, la religiosità femminile, e il ruolo della religione nella costruzione dell'identità, a partire da un approccio di genere, proponendo una prima analisi dei cambiamenti femminili in rapporto alla religiosità. € 48,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Giorgi A. (cur.); Palmisano S. (cur.) Publisher: Mimesis L'interesse verso il tema 'Donne, Religioni, Relazioni di Genere' ha acquisito risonanza soprattutto a partire dalla metà degli anni '90 in Europa e, più recentemente, anche in Italia, sviluppandosi al di fuori dei confini disciplinari della sociologia della religione e degli studi di genere. Tre fattori hanno contribuito, in particolare, al riemergere di tale interesse nell'accademia e alla sua risonanza nella sfera pubblica. Il primo fattore riguarda le migrazioni e la pluralizzazione del campo religioso. Di fronte a tradizioni non cristiane, ed in particolare in relazione all'accresciuta visibilità della religione islamica e alle controversie connesse ai simboli religiosi, il ruolo delle donne nella religione e i rapporti tra uomini e donne diventano temi importanti nel dibattito europeo. Qual è il ruolo - o, meglio, quali sono i ruoli - delle donne nelle religioni? Quali le possibilità di azione e di leadership? Quali i rapporti di genere? Il secondo fattore riguarda, invece, le controversie che vedono donne e religioni ai fronti opposti - come i dibattiti che mettono al centro le questioni riproduttive (aborto, fecondazione assistita, per nominarne due). Partire dal genere per indagare il rapporto tra religioso e secolare mette quindi in luce come molti dei conflitti siano fondati sul corpo della donna e su diverse idee di femminilità. Qual è il ruolo della religione nella sfera pubblica? Come si conciliano i diritti delle donne e la fede? Quali idee di femminile e di maschile emergono nelle diverse tradizioni religiose e come mutano nel tempo e nei contesti? Infine, l € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Giorda M. C. (cur.); Palmisano S. (cur.); Turri M. G. (cur.) Publisher: Mimesis Anche le religioni sono sottoposte a un cambiamento incessante. Oggi siamo dinanzi a una secolarizzazione e a una 'religione' del mercato. E se è vero che fra religione ed economia non vi è rapporto causale, ci troviamo spesso di fronte a un consumatore religioso, a un orientamento dato dal mercato e al problema della sostenibilità delle attività religiose. Religione ed economia rimangono ordini simbolici autonomi e distinti anche se entrambi agiscono nella coscienza e nei mondi vitali delle persone. Il destino delle religioni e dell'economia è stato, è, sarà, sempre separato. Nessuna religione apparterrà mai a un sistema economico poiché esse non sono morali e non sono attori del mercato, bensì sono dimensioni della vita personale. Sempre più si presentano però in concorrenza in quello che potremmo definire il 'mercato delle religioni'. In questo libro le religioni appaiono nel loro volto multiforme e nelle loro infinite sfaccettature e l'economia è una dimensione culturale che molti pretendono si costituisca come una 'fede' capace di modellare la vita individuale e sociale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Palmisano A. L. (cur.); Chojnacki S. (cur.); Baghaï A. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 45,00
|
|