![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Cortese A. (cur.); Palidda R. (cur.) Publisher: Franco Angeli La 'fascia trasformata ragusana', da cui muove uno dei più significativi flussi di produzioni ortofrutticole italiane, rappresenta un caso tipico, anzi 'estremo', della complessità delle trasformazioni indotte dalla ristrutturazione del mercato globale del cibo che hanno consolidato nelle aree ad agricoltura specializzata del Sud Europa il nesso strutturale fra innovazione produttiva e sfruttamento allargato di manodopera straniera flessibile e a basso costo. Allo stesso tempo, la serricoltura iblea presenta delle peculiarità che sfidano modelli interpretativi consolidati. Innanzitutto, l'utilizzo di lavoratori migranti è avvenuto con modalità lontane da quelle tipiche del modello mediterraneo della stagionalità e mobilità. Inoltre, la complessa articolazione dei meccanismi della penalizzazione etnica difficilmente può essere letta nella prospettiva statica della segmentazione del mercato del lavoro, così come i rapporti competitivi fra migranti di diversa nazionalità e i loro stili di vita sfuggono all'univoca scansione della successione ecologica e della stratificazione civica. Infine, la vasta presenza nel bracciantato ibleo di donne rumene, confinate ai livelli più bassi della gerarchia occupazionale e spesso oggetto di discriminazioni e molestie di genere, smentisce il nesso tra emancipazione e benessere, dato per scontato dalla cultura occidentale. La ricerca ha altresì evidenziato la fecondità dell'assunzione di una prospettiva di analisi transnazionale per le peculiarità stesse dei flussi migratori coinvolti. La vicinanza geografica dei tunisini e la libertà di circ € 26,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Palidda S. (cur.) Publisher: DeriveApprodi Ogni anno milioni di lavoratori e di abitanti dei paesi mediterranei muoiono per malattie provocate da contaminazioni da sostanze tossiche, o per incidenti sul lavoro o a causa del proibizionismo delle migrazioni. Si tratta di un unico fatto politico totale, il più grave crimine contro la grande maggioranza dell'umanità e il pianeta Terra. Da anni la distrazione di massa fa credere che gli unici nemici siano il terrorismo e gli immigrati. La sicurezza neoliberista esclude la tutela dei lavoratori e della popolazione vittime di disastri sanitari, ambientali ed economici. Questo libro, scritto anche con le vittime che resistono a questi stessi disastri, è soprattutto uno strumento per coloro che non sono assoggettati alla corsa per il profitto a tutti i costi che sta provocando l'eco-genocidio che tutti subiamo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Palidda R. (cur.) Publisher: editpress Il volume raccoglie riflessioni, risultati di ricerche e rassegne di studi che affrontano da ambiti disciplinari diversi (diritto, scienza politica, sociologia, storia) argomenti rilevanti per l'analisi del significato, materiale e simbolico, che la nostra società attribuisce alle differenze di genere. I temi spaziano dalla definizione e l'evoluzione di diritti di cittadinanza alle norme e alle politiche antidiscriminatorie varate dalla Comunità europea, dai problemi della presenza femminile nel mercato del lavoro a quelli della rappresentanza politica delle donne, dalla comunicazione politica all'uso delle nuove tecnologie. Il filo rosso che lega i vari contributi è l'individuazione delle ambivalenze e delle contraddizioni di un processo storico che, pur avendo registrato imponenti risultati nel superamento delle disuguaglianze di genere, non ha ancora permesso alle donne di accedere a una piena cittadinanza. Una sfida difficile laddove si concepisca l'accesso delle donne alla sfera pubblica non come capacità di liberarsi dai vincoli, dal corpo, di assimilarsi allo standard dei diritti concepiti come in-differenziati, ma come diritto di ciascuna donna al mondo a essere valorizzata nella concretezza del suo corpo, della sua personale esperienza nel tempo e spazio della storia. È sul riconoscimento di una soggettività che non prescinda dalla diversità dei corpi e delle relazioni che può fondarsi una nuova reciprocità, un nuovo patto sociale tra uomini e donne. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fortunato V. (cur.); Palidda R. (cur.) Publisher: Carocci Sempre più rilevanti per le strategie aziendali di interazione con il mercato e gli esiti occupazionali, i call center hanno suscitato un aspro dibattito interpretativo sui modelli organizzativi adottati dalle imprese e le loro ricadute sulle condizioni di lavoro degli operatori. Alle esigue ricerche empiricamente fondate si è sovrapposta una pubblicistica corrente, suggestiva ma infarcita di stereotipi e luoghi comuni. La ricerca di cui si riferisce nel volume ha il duplice obiettivo di entrare dentro la 'scatola nera' del mondo fluttuante e variegato dei call center e di individuare quali siano i fattori esplicativi del benessere o malessere degli operatori e quali i loro percorsi di lavoro e di vita. Un'ampia survey nazionale, arricchita da approfondimenti qualitativi, ha permesso di raggiungere una tipologia di aziende ampia e diversificata per dimensioni, tipo di attività svolta e area di appartenenza, con risultati ampiamente indicativi della realtà dei call center italiani. Lo scenario disegnato dai risultati della ricerca, da una parte, mette in discussione le principali retoriche correnti sul lavoro nei call center, dall'altra, suggerisce indicazioni di policy preziose per interventi sul piano delle tutele e delle condizioni di lavoro degli operatori. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Avola M. (cur.); Palidda R. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno dell'Associazione Italiana di Sociologia, sezione di Economia, Lavoro e Organizzazione (AIS-ELO) del settembre 2011. I saggi affrontano una pluralità di tematiche attinenti alle trasformazioni del lavoro imputabili all'introduzione di nuovi modelli organizzativi, allo sviluppo di nuovi settori e professioni, ai cambiamenti normativi. L'analisi dei processi in corso appare orientata, in molti degli articoli, alla lettura degli effetti della crisi in corso sulle tendenze alla destandardizzazione del lavoro e alle trasformazioni delle relazioni sindacali. L'interesse degli studiosi si focalizza intorno a tre grandi temi che in qualche misura ne riorientano l'attenzione, rispetto agli studi degli anni recenti. In primo luogo la disoccupazione, che dopo un quindicennio di ininterrotta crescita dell.occupazione torna a porsi come problema centrale del mercato del lavoro dei paesi avanzati e, in particolare, dell'Italia. La segmentazione del mercato del lavoro riguardante condizioni di impiego, trattamento normativo e vulnerabilità rispetto alle dinamiche dell'economia. E, infine, il ruolo del sindacato e delle politiche del lavoro di fronte al mutato scenario degli orientamenti imprenditoriali e della differenziazione degli interessi dei lavoratori. Tali temi vengono affrontati guardando alla pluralità dei soggetti coinvolti. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2011 |
![]() ![]() Author: Palidda S. (cur.) Publisher: Mesogea € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Palidda S. (cur.) Publisher: Mesogea In circa centocinquant'anni, mai come oggi le migrazioni di massa sono state oggetto di tanti studi e pubblicazioni. Ma a cosa mirano? Rifacendosi agli insegnamenti di Michel Foucault, questo libro propone un'analisi del 'discorso' della cosiddetta 'scienza delle migrazioni' per scoprirne aporie, ambiguità, finalità. Risultato di alcuni progetti di ricerca internazionali, i testi qui riuniti offrono un inedito insieme di conoscenze assai utili a operatori sociali, ricercatori, mediatori culturali e linguistici, insegnanti, studenti e a quanti sono interessati al campo tanto mediatizzato quanto bistrattato, tanto esaltato quanto falsato, delle migrazioni. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Palidda S. (cur.) Publisher: Agenzia X A trent'anni dall'inizio della rivoluzione liberista riemergono pratiche e discorsi analoghi a quelli adottati nei secoli scorsi nei confronti dei popoli colonizzati e dei lavoratori che osavano cercare di emanciparsi. Come negli Stati Uniti, anche nei paesi europei il 'crime deal' è ormai una realtà le cui ricadute sociali sembrano ancora sconosciute. I testi qui raccolti, realizzati dai ricercatori europei del progetto Crimprev, studiano il processo di criminalizzazione su migranti, zingari e marginali autoctoni, la 'tolleranza zero' e l'esasperazione delle paure e delle insicurezze. Attraverso un'analisi critica dei dati statistici, tutto ciò è interpretato come un'efficace risorsa politica ed economica del potere neoconservatore. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Palidda R. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume indaga il lavoro flessibile nei suoi aspetti socialmente più problematici e sotto il profilo della molteplicità degli ambiti di vita coinvolti. Da qui la scelta di analizzare il fenomeno nel Mezzogiorno, in cui la domanda di lavoro presenta drammatiche strozzature dal punto di vista quantitativo e qualitativo, e di indagare i percorsi di lavoro di giovani e giovani-adulti che hanno scelto di costruire una famiglia in condizioni di insicurezza lavorativa, utilizzando una pluralità di campi di osservazione: i profili normativi, professionali e retributivi del lavoro non standard e delle transizioni in cui questo si inscrive; le culture del lavoro; la vita familiare e le scelte di genitorialità; gli stili di vita e i modelli di consumo. Una lente poliedrica che mette in luce le contraddizioni tra risorse e aspirazioni, insicurezza lavorativa e certezze familiari, tra esiguità del reddito e livello dei consumi. Il risultato è un generale orientamento a 'volare basso', ridimensionando progetti e aspirazioni; una dipendenza dalla famiglia che accentua il peso delle variabili ascrittive, elementi questi che confliggono con i principi di libertà, di benessere e di meritocrazia su cui si fondano le società avanzate. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cortese A. (cur.); Palidda R. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume presenta i risultati di una ricerca, condotta nell'ambito di un progetto di interesse nazionale su Sviluppo locale e azione pubblica nel Mezzogiorno: prospettive della programmazione negoziata, che ha focalizzato la sua attenzione su alcune esperienze di patti territoriali per l'occupazione attuati in Sicilia, con una prospettiva di analisi che ha inteso ricondurre la problematica dei patti a quella più ampia delle traiettorie di sviluppo del Mezzogiorno, del rapporto tra economia e politica e della regolazione del mercato del lavoro. Come ha evidenziato una ormai cospicua tradizione di studi sociologici, le regioni meridionali possono rappresentare uno straordinario osservatorio delle trasformazioni sociali attualmente in corso nel nostro paese, poiché enfatizzano alcune specificità del modello di sviluppo italiano (il familismo, la scarsa autonomia della politica dalla società, l'uso particolaristico e clientelare delle risorse pubbliche) e allo stesso tempo costituiscono un banco di prova della rilevanza dei fattori istituzionali nell'interpretazione dei meccanismi sociali di produzione e riproduzione dei processi economici e delle reti sociali che li sostengono. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Sayad Abdelmalek; Palidda S. (cur.); Recupero N. (cur.) Publisher: Mesogea € 12,39
Scontato: € 11,77
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Palidda R. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 23,50
Scontato: € 22,33
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Palidda S. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 21,00
|
|