![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Palermo Lino; Freschini Silvia Publisher: Innocenti Editore € 15,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Aliberti Andrea; Massa Alessandro; Palermo Silvia Publisher: La Tribuna Le strutture ospedaliere private, già messe a dura prova dalla pandemia del febbraio 2020, sono al centro di un dibattito dottrinale e giurisprudenziale in merito alla possibilità di fruire dell'agevolazione fiscale che consente agli «enti ospedalieri» di beneficiare del dimezzamento dell'aliquota IRES. In particolare, le nobili intenzioni del legislatore del 1973, che aveva inteso alleviare il carico fiscale in uno dei settori più importanti del vivere civile, si sono scontrate con le letture restrittive della giurisprudenza e della prassi amministrativa, che hanno generato seri problemi di discriminazione dell'iniziativa economica privata nel settore, svilendo la finalità sociale che accomuna enti ospedalieri ed enti di marcata utilità sociale. Il lavoro, in una prospettiva storico-critica, mette a fuoco non solo l'evoluzione interpretativa della disposizione agevolativa ma si cala nelle specifiche tesi che, dilatando o restringendo le maglie della norma, pretendono di distinguere le attività ospedaliere - pubbliche o private, convenzionate o in regime di solvenza - e la misura del beneficio loro spettante. Se si perde di vista la centralità del servizio sanitario, si va incontro al rischio di un un'eccessiva compressione dell'agevolazione fiscale, causata da una visione frammentaria che trascura il quadro d'insieme. È doveroso, per l'interprete, arginare questo pericolo, nell'interesse della collettività che, in via di traslazione economica, sarebbe altrimenti destinata a subire un maggior onere fiscale. € 30,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Palermo Silvia Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane A partire dagli anni Novanta del Novecento il Linguistic Landscape (LL) è stato oggetto e strumento della ricerca linguistica applicata a una specifica area geografica antropizzata, inizialmente rappresentata soprattutto da città, grandi e piccole. Questo lavoro intende offrire una nuova prospettiva di lettura del 'paesaggio linguistico', focalizzando l'attenzione sull'unità geografica costituita da una valle e da tutto ciò che ne fa parte: dalle città ai paesini, dalle strade provinciali ai sentieri, dai laghi ai boschi, dagli alberghi ai rifugi di alta montagna. L'area oggetto della ricerca sono le quattro valli principali e alcune valli trasversali dell'Alto Adige/Südtirol, la cui complessa situazione storico-politica ne condiziona e determina il relativo paesaggio linguistico. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Palermo Silvia Publisher: Mephite € 12,00
|
|