![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Palermo G. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Nel 2017 Antonino Buttitta ci lasciava. La sua scomparsa ha aperto un vuoto, accademico, intellettuale e soprattutto umano, per i suoi cari, i suoi amici, i suoi moltissimi allievi e allieve. Nello stesso anno venne organizzato un convegno presso l'Aula Magna della ormai ex facoltà di Lettere e Filosofia, l'aula che adesso porta il suo nome. Un convegno organizzato da quel sodalizio di istituzioni culturali intessuto dal Professore - così come in tanti e tante continuano a chiamarlo: la Fondazione Ignazio Buttitta, il Centro studi Filologici e Linguistici Siciliani, il Museo Internazionale delle Marionette e la più giovane associazione culturale Centro Zabùt hanno così ricordato Antonino Buttitta, sviscerandone le memorie, ma soprattutto i temi e le ricerche che più gli stavano a cuore. Nasce così Identità e Linguaggio. Parole, cose, fatti della cultura tradizionale siciliana, un volume che raccoglie gli interventi che hanno animato quel convegno, sia per restituire - solo in parte - la ricchezza degli studi e dei dibattiti di quelle giornate, sia perché le ragioni che ci avevano spinto allora, sembrano ancora più urgenti nel nostro contemporaneo: più le parole diventano scomode o vengono strumentalizzate per innalzare barriere e chiudere porti, più è necessario sottrarle alla violenza e restituirle alla collettività del territorio. Gli autori e le autrici dei saggi che seguono ragionano sulle molteplici sfumature della relazione tra identità e linguaggio a partire dalle ricerche che in un modo o nell'altro si intessono alla memoria e/o ai lavori di Antonino Buttitta. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Filippello G. (cur.); Oddo A. (cur.); Accademia Di Belle Arti Di Palermo (cur.) Publisher: Acc. di Belle Arti di Palermo € 15,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Barbato G. (cur.); Palermo G. (cur.) Publisher: Artetetra Edizioni € 15,00
|
![]() ![]() Author: Cesaro A. (cur.); Pignata M. (cur.); Palermo G. (cur.) Publisher: Artetetra Edizioni Il volume è articolato in tre sezioni. La prima di carattere storico-giuridico, approfondisce l'uso strumentale e politico della frenologia nel nuovo Stato unitario riguardo all'amministrazione della giustizia penale: un tema che chiamò in causa un ventaglio di saperi, suscitando un vivace dibattito tra cultori delle scienze mediche e studiosi del diritto. La seconda, con attenzione alla filosofia delle scienze sociali, indaga il controverso rapporto tra alienistica nascente e frenologia prendendo in esame, da un lato, i racconti di Edgar Allan Poe, dall'altro, le considerazioni di Auguste Comte, sull'apporto dello studio della mente alla nuova scienza chiamata 'sociologia'. La sezione si chiude con una riflessione sulla teoria degli affetti di Christian Thomasius. Nella terza, in una prospettiva socio-politologica, si approfondisce la 'tipizzazione' della coppia criminale nel pensiero di Scipio Sighele e il significativo contributo di Napoleone Colajanni alla nascita della 'sociologia criminale'. Spicca, infine, un saggio sulla storia della rivoluzione antipsichiatrica ed anti-istituzionale italiana ed inglese che dagli anni Sessanta in poi rivoluzionerà gli ospedali psichiatrici € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Palermo G. (cur.); Perrella R. (cur.) Publisher: Artetetra Edizioni La frenologia è una dottrina medico-scientifica inaugurata a Vienna dal medico tedesco Franz Joseph Gall alla fine del diciottesimo secolo ed applicata soprattutto al trattamento della 'follia': il suo postulato fondamentale è la suddivisione della massa corticale in un certo numero di funzioni cerebrali tra loro indipendenti, collegate ad altrettante aree del cervello responsabili dello sviluppo (più o meno ampio) delle facoltà di ciascun individuo. Le intuizioni frenologiche suscitarono sin dall'inizio apprezzamenti ed ebbero rapida diffusione fino alla seconda metà del XIX secolo, quando, con l'affermarsi della nuova fisiologia cerebrale, si assistette a una progressiva sfiducia sulle potenzialità della dottrina frenologica, sempre più spesso accostata - neanche troppo velatamente - alle 'false scienze'.Il volume, attraverso un approccio sociale e psico-pedagogico, intende approfondire il rapporto di esclusione e neutralizzazione che ha caratterizzato per secoli la relazione tra folli e 'normali', evidenziando come il concetto di follia sia stato, in gran parte, espressione di una costruzione sociale funzionale alla 'società dei sani'. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Palermo G. (cur.); Sorci G. (cur.) Publisher: Zabùt Questo quaderno raccoglie le interviste rilasciate da collettivi politici e singoli militanti che hanno vissuto, organizzato e contribuito alle esperienze di lotta di spazi fisici, politici e sociali ben determinati: centri sociali occupati e/o autogestiti, laboratori, aule universitarie, teatri. L'obiettivo di questa raccolta non è soltanto la ricostruzione storica degli avvenimenti e delle mobilitazioni che hanno condotto all'occupazione di questi spazi in città (che non pretende di essere per nulla esaustiva), ma consiste nel valorizzarne il portato politico e culturale attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti. Dai loro racconti emerge la totale rottura che questi luoghi rappresentano nello spazio urbano, quali pratiche di resistenza a una governance interessata nel tempo sempre più a processi di gentrification e turistificazione a vantaggio di pochi e a scapito dei molti che invece li hanno subiti e continuano a subirli. € 10,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Palermo G. (cur.) Publisher: Giappichelli € 22,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Rizza G. (cur.); Palermo D. (cur.) Publisher: Ist. Beni Archeologici € 120,00
|
![]() ![]() Author: Antonelli G. (cur.); Chiummo C. (cur.); Palermo M. (cur.) Publisher: Bulzoni € 17,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Di Michele A. (cur.); Palermo F. (cur.); Pallaver G. (cur.) Publisher: Il Mulino € 28,50
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Clementi A. (cur.); Dematteis G. (cur.); Palermo P. C. (cur.) Publisher: Laterza € 46,48
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Venanzio Fortunato; Palermo G. (cur.) Publisher: Città Nuova € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Venanzio Fortunato; Palermo G. (cur.) Publisher: Città Nuova € 16,00
|
|